Periodo Heian

Il periodo Heian fu preceduto dal periodo Nara e iniziò nel 794 d.C. dopo lo spostamento della capitale del Giappone a Heian-kyō (la moderna Kyoto), dal 50° imperatore, l’imperatore Kanmu. Kanmu tentò prima di spostare la capitale a Nagaoka-kyō, ma una serie di disastri colpirono la città, spingendo l’imperatore a trasferire la capitale una seconda volta, a Heian. Una ribellione si verificò in Cina negli ultimi anni del IX secolo, rendendo la situazione politica instabile. Le missioni giapponesi nella Cina Tang furono sospese e l’afflusso di esportazioni cinesi si fermò, un fatto che facilitò la crescita indipendente della cultura giapponese chiamata kokufu bunka . Pertanto, il periodo Heian è considerato un punto alto nella cultura giapponese che le generazioni successive hanno sempre ammirato. Il periodo è anche noto per l’ascesa della classe dei samurai, che alla fine avrebbe preso il potere e iniziato il periodo feudale del Giappone.

Nominalmente, la sovranità risiedeva nell’imperatore ma in realtà, il potere era esercitato dalla nobiltà Fujiwara. Tuttavia, per proteggere i loro interessi nelle province, i Fujiwara e altre famiglie nobili avevano bisogno di guardie, polizia e soldati. La classe guerriera fece costanti conquiste politiche durante tutto il periodo Heian. Già nel 939 d.C., Taira no Masakado minacciò l’autorità del governo centrale, guidando una rivolta nella provincia orientale di Hitachi, e quasi contemporaneamente, Fujiwara no Sumitomo si ribellò a ovest. Tuttavia, una vera presa di potere militare del governo giapponese era lontana secoli, quando gran parte della forza del governo si sarebbe trovata all’interno degli eserciti privati dello shogunato.

L’ingresso della classe guerriera nell’influenza della corte fu un risultato della ribellione di Hōgen. In questo periodo Taira no Kiyomori fece rivivere le pratiche Fujiwara mettendo sul trono suo nipote per governare il Giappone per reggenza. Il loro clan, i Taira, non sarebbe stato rovesciato fino a dopo la guerra di Genpei, che segnò l’inizio dello shogunato Kamakura. Il periodo Kamakura iniziò nel 1185 quando Minamoto no Yoritomo prese il potere dagli imperatori e stabilì lo shogunato a Kamakura.

Reggenza FujiwaraModifica

Byōdō-in (“Sala della Fenice”), costruita nell’XI secolo (Uji, Kyoto)

Quando l’imperatore Kanmu spostò la capitale a Heian-kyō (Kyoto), che rimase la capitale imperiale per i successivi 1.000 anni, lo fece non solo per rafforzare l’autorità imperiale ma anche per migliorare geopoliticamente la sua sede di governo. Nara fu abbandonata dopo soli 70 anni in parte a causa dell’ascesa di Dōkyō e dell’invasione del potere secolare delle istituzioni buddiste. Kyoto aveva un buon accesso fluviale al mare e poteva essere raggiunta via terra dalle province orientali. Il primo periodo Heian (784-967) continuò la cultura di Nara; la capitale Heian era modellata sulla capitale cinese Tang di Chang’an, come Nara, ma su una scala più grande di Nara. Kanmu si sforzò di migliorare il sistema amministrativo in stile Tang che era in uso. Conosciuto come il Codice Ritsuryō, questo sistema tentò di ricreare il sistema giuridico Tang in Giappone, nonostante le “enormi differenze nei livelli di sviluppo tra i due paesi”. Nonostante il declino delle riforme Taika-Taihō, il governo imperiale fu vigoroso durante il primo periodo Heian. Il fatto che Kanmu evitasse una riforma drastica diminuì l’intensità delle lotte politiche, e divenne riconosciuto come uno degli imperatori giapponesi più energici.

Anche se Kanmu aveva abbandonato la coscrizione universale nel 792, condusse comunque grandi offensive militari per soggiogare gli Emishi, possibili discendenti dei Jōmon sfollati, che vivevano nel Giappone settentrionale e orientale. Dopo aver ottenuto dei guadagni temporanei nel 794, nel 797 Kanmu nominò un nuovo comandante, Sakanoue no Tamuramaro, con il titolo di Seii Taishōgun (“generalissimo che sottomette i barbari”). Nell’801 lo shōgun aveva sconfitto gli Emishi e aveva esteso i domini imperiali all’estremità orientale di Honshū. Il controllo imperiale sulle province era comunque tenue nella migliore delle ipotesi. Nel nono e decimo secolo, gran parte dell’autorità fu persa a favore delle grandi famiglie, che ignoravano i sistemi fondiari e fiscali in stile cinese imposti dal governo di Kyoto. La stabilità arrivò in Giappone, ma, anche se la successione era assicurata alla famiglia imperiale per via ereditaria, il potere si concentrò di nuovo nelle mani di una sola famiglia nobile, i Fujiwara, che aiutarono anche il Giappone a svilupparsi maggiormente.

Sezione di un cartiglio che rappresenta una scena del capitolo “Il fiume di bambù” del Racconto di Genji, circa 1130

Dopo la morte di Kanmu nell’806 e una lotta di successione tra i suoi figli, furono istituiti due nuovi uffici nel tentativo di adeguare la struttura amministrativa Taika-Taihō. Attraverso il nuovo Ufficio privato dell’imperatore, l’imperatore poteva emettere editti amministrativi in modo più diretto e con più sicurezza di prima. Il nuovo Consiglio di Polizia Metropolitana sostituì le unità della guardia imperiale, in gran parte cerimoniali. Mentre questi due uffici rafforzarono temporaneamente la posizione dell’imperatore, ben presto essi e altre strutture in stile cinese furono scavalcati nello stato in via di sviluppo. Nell’838 la fine delle missioni imperiali nella Cina Tang, che erano iniziate nel 630, segnò la fine effettiva dell’influenza cinese. La Cina Tang era in uno stato di declino e i buddisti cinesi furono duramente perseguitati, minando il rispetto giapponese per le istituzioni cinesi. Poiché il clan Soga aveva preso il controllo del trono nel sesto secolo, nel nono secolo i Fujiwara si erano sposati con la famiglia imperiale e uno dei loro membri fu il primo capo dell’ufficio privato dell’imperatore. Un altro Fujiwara divenne reggente, Sesshō per suo nipote, poi un imperatore minore e un altro ancora fu nominato Kampaku. Verso la fine del IX secolo, diversi imperatori tentarono, senza riuscirci, di controllare i Fujiwara. Per un certo periodo, tuttavia, durante il regno dell’imperatore Daigo (897-930), la reggenza Fujiwara fu sospesa mentre egli governava direttamente.

Tuttavia, i Fujiwara non furono retrocessi da Daigo ma anzi si rafforzarono durante il suo regno. Il controllo centrale del Giappone aveva continuato a declinare, e i Fujiwara, insieme ad altre grandi famiglie e fondazioni religiose, acquisirono shōen sempre più grandi e maggiori ricchezze durante l’inizio del X secolo. All’inizio del periodo Heian, gli shōen avevano ottenuto uno status legale, e le grandi fondazioni religiose cercavano titoli chiari in perpetuo, rinuncia alle tasse e immunità dall’ispezione governativa degli shōen che detenevano. Le persone che lavoravano la terra trovavano vantaggioso trasferire i titoli ai possessori di shōen in cambio di una quota del raccolto. Persone e terre erano sempre più al di fuori del controllo centrale e della tassazione, un ritorno de facto alle condizioni precedenti la riforma Taika.

Disegno di Fujiwara no Michinaga, di Kikuchi Yōsai

Sezione illustrata del Lotus Sutra, dalla raccolta di testi Heike Nōkyō, 1167

In pochi decenni dalla morte di Daigo, i Fujiwara avevano il controllo assoluto della corte. Entro l’anno 1000, Fujiwara no Michinaga era in grado di intronizzare e detronizzare imperatori a volontà. Poca autorità fu lasciata alle istituzioni tradizionali, e gli affari di governo furono gestiti attraverso l’amministrazione privata del clan Fujiwara. I Fujiwara erano diventati ciò che lo storico George B. Sansom ha definito “dittatori ereditari”.

Nonostante la loro usurpazione dell’autorità imperiale, i Fujiwara presiedettero a un periodo di fioritura culturale e artistica alla corte imperiale e tra l’aristocrazia. Ci fu un grande interesse per la poesia aggraziata e la letteratura vernacolare. Due tipi di scrittura fonetica giapponese: il katakana, una scrittura semplificata che fu sviluppata usando parti di caratteri cinesi, fu abbreviato in hiragana, un sillabario corsivo con un metodo di scrittura distinto che era unicamente giapponese. Lo hiragana diede espressione scritta alla parola parlata e, con essa, all’ascesa della famosa letteratura vernacolare del Giappone, molta della quale scritta da donne di corte che non erano state addestrate in cinese come le loro controparti maschili. Tre donne della fine del X secolo e dell’inizio dell’XI secolo presentarono le loro visioni della vita e del romanticismo alla corte Heian in Kagerō Nikki della “madre di Fujiwara Michitsuna”, Il libro del cuscino di Sei Shōnagon e Il racconto di Genji di Murasaki Shikibu. Anche l’arte indigena fiorì sotto i Fujiwara dopo secoli di imitazione delle forme cinesi. Yamato-e dai colori vivaci, dipinti in stile giapponese della vita di corte e storie di templi e santuari divennero comuni nel medio e tardo periodo Heian, stabilendo dei modelli per l’arte giapponese fino ad oggi.

Come la cultura fiorì, così fece la decentralizzazione. Mentre la prima fase dello sviluppo dello shōen nel primo periodo Heian aveva visto l’apertura di nuove terre e la concessione dell’uso delle terre agli aristocratici e alle istituzioni religiose, la seconda fase vide la crescita dei “governi delle case” patrimoniali, come nel vecchio sistema dei clan. Infatti, la forma del vecchio sistema dei clan era rimasta in gran parte intatta all’interno del grande vecchio governo centralizzato. Nuove istituzioni erano ora necessarie di fronte ai cambiamenti sociali, economici e politici. Il Codice Taihō decadde, le sue istituzioni furono relegate a funzioni cerimoniali. Le amministrazioni familiari diventavano ora istituzioni pubbliche. Come famiglia più potente, i Fujiwara governavano il Giappone e determinavano gli affari generali dello stato, come la successione al trono. Gli affari di famiglia e di stato erano completamente mescolati, un modello seguito da altre famiglie, dai monasteri e persino dalla famiglia imperiale. La gestione della terra divenne l’occupazione principale dell’aristocrazia, non tanto perché il controllo diretto da parte della famiglia imperiale o del governo centrale era decaduto, ma più per la forte solidarietà familiare e la mancanza di un senso del Giappone come una singola nazione.

L’ascesa della classe militareModifica

Sotto le prime corti, quando la coscrizione militare era stata controllata a livello centrale, gli affari militari erano stati tolti dalle mani dell’aristocrazia provinciale. Ma quando il sistema si ruppe dopo il 792, i detentori del potere locale tornarono ad essere la fonte primaria della forza militare. Il ristabilimento di un sistema militare efficiente fu fatto gradualmente attraverso un processo di prove ed errori. A quel tempo la corte imperiale non possedeva un esercito, ma si affidava a un’organizzazione di guerrieri professionisti composta principalmente da oryoshi, che erano nominati per una singola provincia e tsuibushi, che erano nominati su circuiti imperiali o per compiti specifici. Questo diede origine alla classe militare giapponese. Tuttavia, l’autorità finale spettava alla corte imperiale.

I titolari degli shōen avevano accesso alla manodopera e, man mano che ottenevano una migliore tecnologia militare (come nuovi metodi di addestramento, archi più potenti, armature, cavalli e spade superiori) e affrontavano il peggioramento delle condizioni locali nel nono secolo, il servizio militare divenne parte della vita degli shōen. Non solo gli shōen ma anche le istituzioni civili e religiose formarono unità di guardia private per proteggersi. Gradualmente, la classe superiore provinciale si trasformò in una nuova élite militare di samurai.

Gli interessi dei bushi erano diversi, tagliando le vecchie strutture di potere per formare nuove associazioni nel decimo secolo. Interessi reciproci, legami familiari e di parentela si consolidarono in gruppi militari che divennero parte dell’amministrazione familiare. Col tempo, grandi famiglie militari regionali si formarono intorno ai membri dell’aristocrazia di corte che erano diventati figure provinciali di spicco. Queste famiglie militari ottennero prestigio dalle connessioni con la corte imperiale e dai titoli militari concessi dalla corte e dall’accesso alla manodopera. La famiglia Fujiwara, il clan Taira e il clan Minamoto erano tra le famiglie più importanti sostenute dalla nuova classe militare.

Il declino della produzione alimentare, la crescita della popolazione e la competizione per le risorse tra le grandi famiglie portarono al graduale declino del potere dei Fujiwara e diedero luogo a disordini militari a metà del X e XI secolo. I membri delle famiglie Fujiwara, Taira e Minamoto – tutti discendenti della famiglia imperiale – si attaccarono a vicenda, rivendicarono il controllo di vasti tratti di terra conquistata, istituirono regimi rivali e in generale sconvolsero la pace. Go-Sanjo, determinato a ripristinare il controllo imperiale attraverso un forte governo personale, attuò delle riforme per frenare l’influenza Fujiwara. Egli istituì anche un ufficio per compilare e convalidare i registri delle proprietà allo scopo di riaffermare il controllo centrale. Molti shōen non erano adeguatamente certificati e i grandi proprietari terrieri, come i Fujiwara, si sentirono minacciati dalla perdita delle loro terre. Go-Sanjo istituì anche l’In-no-chō (院庁 “Ufficio dell’imperatore claustrale”), che fu tenuto da una successione di imperatori che abdicarono per dedicarsi al governo dietro le quinte, o insei.

L’In-no-chō riempì il vuoto lasciato dal declino del potere Fujiwara. Piuttosto che essere banditi, i Fujiwara furono per lo più mantenuti nelle loro vecchie posizioni di dittatore civile e ministro del centro, mentre venivano scavalcati nel processo decisionale. Col tempo, molti dei Fujiwara furono sostituiti, soprattutto da membri del nascente clan Minamoto. Mentre i Fujiwara caddero in dispute tra di loro e formarono fazioni del nord e del sud, il sistema insei permise alla linea paterna della famiglia imperiale di ottenere influenza sul trono. Il periodo dal 1086 al 1156 fu l’età della supremazia dell’In-no-chō e dell’ascesa della classe militare in tutto il paese. La potenza militare piuttosto che l’autorità civile dominava il governo.

“Genpei Kassen-zu Byo-bu” / Akama Shrine Collection

Una lotta di successione a metà del XII secolo diede ai Fujiwara l’opportunità di riconquistare il loro antico potere. Fujiwara no Yorinaga si schierò con l’imperatore ritirato in una violenta battaglia nel 1156 contro l’erede apparente, che era sostenuto dai Taira e dai Minamoto (ribellione di Hōgen). Alla fine i Fujiwara furono distrutti, il vecchio sistema di governo fu soppiantato e il sistema insei rimase impotente mentre i bushi presero il controllo degli affari di corte, segnando una svolta nella storia giapponese. Nel 1159, i Taira e i Minamoto si scontrarono (ribellione di Heiji), e iniziò un periodo di venti anni di ascesa dei Taira.

Taira no Kiyomori emerse come il vero potere in Giappone dopo la distruzione dei Fujiwara, e sarebbe rimasto al comando per i successivi 20 anni. Diede sua figlia Tokuko in sposa al giovane imperatore Takakura, che morì a soli 19 anni, lasciando il loro figlio neonato Antoku a succedere al trono. Kiyomori assegnò non meno di 50 posti di governo ai suoi parenti, ricostruì il Mare Interno e incoraggiò il commercio con la Cina dei Song. Egli intraprese anche azioni aggressive per salvaguardare il suo potere quando necessario, compresa la rimozione e l’esilio di 45 funzionari di corte e la distruzione di due templi fastidiosi, Todai-ji e Kofuku-ji.

I Taira furono sedotti dalla vita di corte e ignorarono i problemi nelle province, dove il clan Minamoto stava ricostruendo la propria forza. Nel 1183, due anni dopo la morte di Kiyomori, Yoritomo Minamoto inviò i suoi fratelli Yoshitsune e Noriyori ad attaccare Kyoto. I Taira furono sbaragliati e costretti a fuggire, e l’imperatrice vedova tentò di annegare se stessa e l’imperatore di 7 anni (lui morì, ma sua madre sopravvisse). L’altro figlio di Takakura succedette come imperatore Go-Toba.

Con Yoritomo saldamente stabilito, il sistema bakufu che governò il Giappone per i successivi sette secoli era in atto. Egli nominò governatori militari, o shugo, per governare le province, e amministratori, o jito, per supervisionare le proprietà pubbliche e private. Yoritomo rivolse poi la sua attenzione all’eliminazione della potente famiglia Fujiwara, che ospitava il fratello ribelle Yoshitsune. Tre anni dopo fu nominato shōgun di Kyoto. Un anno prima della sua morte nel 1199, Yoritomo espulse dal trono l’imperatore adolescente Go-Toba. Due dei figli di Go-Toba gli succedettero, ma anche loro sarebbero stati rimossi dai successori di Yoritomo allo shogunato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *