Plagioclasio, qualsiasi membro della serie di abbondanti minerali feldspatici che di solito si presentano come cristalli chiari, vetrosi, trasparenti o traslucidi, fragili. Il plagioclasio è una miscela di albite (Ab), o alluminosilicato di sodio (NaAlSi3O8), e anortite (An), o alluminosilicato di calcio (CaAl2Si2O8); i due si mescolano e formano una gamma chimica continua (chiamata serie solido-soluzione) tra albite e anortite (i membri finali della serie). I membri intermedi sono miscele omogenee dei membri finali puri.

Mineral Information Institute
La maggior parte dei cristalli dei membri di questa serie esibiscono microscopiche e ripetute gemellature lamellari di albite; questo produce le sottili striature parallele osservate su alcune superfici. La gemellatura a volte causa un’iridescenza, di solito blu o verde, che può derivare sia dalla riflessione o dalla diffrazione ai bordi delle lamelle, o dalla diffusione da aree adiacenti con proprietà ottiche diverse.

NASA
Il plagioclasio è usato nella fabbricazione di vetro e ceramica; le varietà iridescenti peristerite e labradorite sono apprezzate come pietre preziose o materiale ornamentale. L’importanza primaria del plagioclasio, tuttavia, deriva dal suo ruolo nella formazione delle rocce. L’oligoclasio, il plagioclasio più comune, si verifica in granito, diorite e altre rocce ignee felsiche e in alcune rocce metamorfiche; notevoli occorrenze sono a Aust-Agder, Norvegia, e Fine, New York, Stati Uniti. L’andesina, meno comune, si verifica in molte rocce granulari e vulcaniche con contenuto intermedio di silice, come a Marmato, Colombia, e Bodenmais, Baviera, Germania. Il plagioclasio più raro è la bytownite, che si presenta in rocce ignee basiche e in meteoriti pietrose.