PMC

Inoculazione in alcune parti dell’Impero Ottomano e in Europa

Lavorando a ritroso nel tempo dalle prime varianti in Gran Bretagna e nel Massachusetts coloniale nel 1721, è possibile far risalire la pratica per almeno un secolo in alcune parti dell’Impero Ottomano e in Europa. Nel 1714, una lettera scritta da Emanuel Timonius a Costantinopoli fu fatta circolare in Europa e letta alla Royal Society da John Woodward.

“Lo scrittore di questo ingegnoso discorso osserva, in primo luogo, che i Circassi, i Georgiani, e altri asiatici, hanno introdotto questa pratica di procurarsi il vaiolo con una sorta di inoculazione, per circa lo spazio di quaranta anni, tra i turchi e altri a Costantinopoli.’

‘Che sebbene all’inizio i più prudenti fossero molto cauti nell’uso di questa pratica; tuttavia il felice successo che ha riscontrato in migliaia di soggetti negli ultimi otto anni, l’ha messa fuori da ogni sospetto e dubbio; poiché l’operazione, essendo stata eseguita su persone di ogni età, sesso e temperamento diverso… nessuno è stato trovato morto di vaiolo.’

…Coloro che hanno questa inoculazione praticata su di loro sono soggetti a sintomi molto lievi, alcuni sono scarsamente consapevoli di essere malati o malati: e ciò che è apprezzato dalla fiera, non lascia mai cicatrici o buchi in faccia.’1

Quando questo fu pubblicato nelle Philosophical Transactions of the Royal Society scatenò una risposta da Cotton Mather, un ministro di Boston, Massachusetts.

“Sono disposto a confermarvi un’opinione favorevole della comunicazione del dottor Timonius; e quindi vi assicuro che molti mesi prima di incontrare qualsiasi intimazione di trattare il vaiolo con il metodo dell’inoculazione, in qualsiasi parte d’Europa, ho avuto da un mio servo un resoconto della sua pratica in Africa. Chiedendo al mio negro, Onesimus, che è un tipo piuttosto intelligente, se avesse mai avuto il vaiolo, rispose sia sì che no; e poi mi disse che aveva subito un’operazione che gli aveva dato qualcosa del vaiolo e che lo avrebbe preservato per sempre da esso; aggiungendo che era spesso usato tra i Guramantesi e chiunque avesse il coraggio di usarlo era per sempre libero dalla paura del contagio. Mi descrisse l’operazione, e mi mostrò sul suo braccio la cicatrice che gli aveva lasciato; e la sua descrizione ne fece la stessa che in seguito trovai riferita a voi dal vostro Timonius.’2

Onesimus era un Guaramante di quella che oggi è la Libia meridionale, che era stato dato a Mather dai suoi parrocchiani nel 1707. Mather disse che aveva avuto questa conversazione con Onesimus molti mesi prima di leggere il rapporto di Timonius. I commenti di Mather furono amplificati da un altro ministro, Benjamin Colman, che descrisse le sue conversazioni con diversi negri che erano stati inoculati in Africa.3 Successivamente, nel 1716, un medico molto rispettato, Jacob Pylarinius, sempre scrivendo dalla Turchia, riferì che l’inoculazione era stata introdotta a Costantinopoli da una donna greca intorno al 1660. Era stata ampiamente utilizzata dai poveri cristiani fino a quando, durante una grave epidemia di vaiolo nel 1700, la pratica si diffuse in tutta la comunità cristiana più in generale.

Pylarinius sosteneva che la variolatura non era utilizzata dai musulmani perché si riteneva che interferisse con la provvidenza divina.4 Tuttavia, questa non può essere stata una credenza universale perché era usata dagli arabi in Nord Africa prima del 1700, come registrato in una lettera scritta originariamente in arabo da Cassem Algaida Aga, l’ambasciatore di Tripoli alla Corte di San Giacomo. La sua lettera è stata tradotta e successivamente pubblicata in un libro di John Gaspar Scheuchzer, Segretario degli Esteri della Royal Society:5

Essendo stata chiesta la mia opinione riguardo all’inoculazione della Piccola Volpe, dirò in poche parole ciò che so. Se qualcuno ha intenzione di far inoculare i suoi figli, li porta da uno che giace malato di vaiolo, nel momento in cui le pustole sono giunte a piena maturità. Allora il chirurgo fa un’incisione sul dorso della mano, tra il pollice e l’indice, e mette un po’ di materia, spremuta dalle pustole più grandi e piene, nella ferita. Fatto questo, la mano del bambino viene avvolta con un fazzoletto per tenerla al riparo dall’aria, e viene lasciato in libertà fino a quando la febbre non lo confina nel suo letto, il che accade di solito alla fine di tre o quattro giorni. Dopo di che, con il permesso di Dio, alcune pustole di vaiolo scoppiano sul bambino. Tutto questo posso confermarlo con una prova domestica: Perché mio padre ci portò, cinque fratelli e tre sorelle, a casa di una ragazza malata di vaiolo, e ci fece vaccinare tutti lo stesso giorno. Ora, quello che aveva più di tutti noi, non aveva più di venti pustole. Per il resto, questa pratica è così innocente e così sicura che su cento persone inoculate non ne muoiono due, mentre al contrario, su cento persone che sono infettate con il vaiolo in modo naturale, ne muoiono circa trenta. È tuttavia così antica nei regni di Tripoli, Tunisi e Algeri, che nessuno ricorda la sua prima comparsa; ed è generalmente praticata non solo dagli abitanti delle città, ma anche dagli arabi selvaggi.’5

Lady Mary Wortley Montague, moglie di un diplomatico britannico a Costantinopoli, scoprì che la variolatura era ampiamente praticata in Turchia e che era considerata sicura ed efficace nel prevenire il vaiolo mortale. Fece inoculare suo figlio da un vecchio medico greco e nell’aprile del 1721, tornata in Inghilterra, chiese a Charles Maitland, un chirurgo scozzese che era stato con lei a Costantinopoli, di inoculare sua figlia.6,7 Ciò stimolò un intenso interesse per l’inoculazione in Inghilterra e, nel 1723, James Jurin, segretario della Royal Society, pubblicò i risultati della sua indagine multinazionale sui tassi di mortalità in seguito a vaiolo variolato e naturale.8

La prova più sorprendente fu presentata da due medici gallesi, Perrot Williams e Richard Wright, che scrissero che la pratica era ben nota ed era stata usata per molti anni da molti individui nel porto di Haverford West e dintorni.8 Richard Wright riferì che molti tra la gente comune della regione consideravano la variolatura una pratica antica, e che conosceva un uomo di circa 90 anni che era stato variato da bambino, come aveva fatto sua madre prima di lui, che gli aveva detto che la variolatura era una pratica comune per tutto il suo tempo. Dato che la lettera di Wright era stata scritta nel 1722, e supponendo che il novantenne fosse stato inoculato da bambino, la variolatura sembra essere stata in uso in Galles almeno dal 1600.

In molti casi l’operazione veniva eseguita comprando alcune croste o pus da qualcuno affetto da vaiolo naturale e poi bucando la pelle con un ago che era stato contaminato con la materia del vaiolo. Alcuni individui si limitavano a strofinare le croste sulla propria pelle, e in almeno un caso (Williams, in Jurin 1723) un ragazzo di scuola aveva raschiato il dorso della mano con un coltellino fino a farlo sanguinare e poi aveva strofinato le croste nella ferita. Tutti i testimoni erano d’accordo sul fatto che avevano avuto un vaiolo lieve e non avevano mai avuto l’infezione una seconda volta. Un’ostetrica disse che, nei cinquant’anni precedenti, aveva sentito parlare di una sola persona che era morta dopo l’operazione. Una mortalità altrettanto bassa fu riportata da Costantinopoli, dove per trasmettere l’infezione furono usate punture multiple con aghi poco profondi.1

Esistono diverse altre descrizioni di una pratica conosciuta come “comprare i pock” e registrano il suo uso in Scozia e nell’Europa continentale.9 Mentre tutte concordano sul fatto che per i pock venivano scambiati soldi o beni, le descrizioni di come veniva effettuata l’operazione sono incoerenti. In Scozia, la lana contaminata con materiale antivaioloso veniva avvolta intorno al polso di un bambino. Altrove, le croste del vaiolo venivano tenute per qualche tempo nella mano del bambino.9 Altri ancora facevano indossare al bambino vestiti infetti da vaiolo. Nonostante le prove che il ‘comprare le croste’ era diffuso in Europa, l’inoculazione non penetrò profondamente nella vita prima che fosse introdotta da Costantinopoli all’inizio del XVIII secolo.

Un’indagine completa sulla pratica e la diffusione dell’inoculazione nell’Impero Ottomano fu condotta da Patrick Russell, un medico inglese che viveva ad Aleppo.10 Intervistando le donne negli harem, i loro servitori beduini e molti mercanti provenienti dall’est fino all’attuale Iraq, Russell stabilì che l’inoculazione era usata quasi ovunque al di fuori delle grandi città come Costantinopoli e Aleppo. Era proibita nelle città dai turchi, che Russell ha soprannominato ‘fatalisti’ perché credevano che la provvidenza proibisse loro di interferire nelle intenzioni divine.

Russell ha anche chiesto aiuto a diversi medici e storici per scoprire se potevano trovare prove del primo uso dell’inoculazione, e dove aveva avuto origine. Erano tutti d’accordo che, mentre si pensava che la pratica fosse molto antica, non se ne parlava in nessuna opera medica o storica. Russell aveva prodotto un puzzle interessante. Perché qualcosa di così benefico, che era impiegato in gran parte dell’Impero Ottomano, mancava completamente nelle registrazioni scritte dell’epoca?

Combinando questi vari resoconti di inoculazione in diverse parti d’Europa, Africa e Asia, emerge un’altra curiosità. La pratica era largamente conosciuta come “comprare i buchi”, indipendentemente dalla tecnica effettivamente utilizzata per trasmettere la malattia. Sia che la pelle venisse rotta, o che i pocky venissero semplicemente tenuti in mano, o anche, quando un ‘filo di pocky’ veniva legato intorno al polso di un bambino, venivano usate le stesse parole. Sebbene i pocky fossero di solito ‘comprati’ – cioè pagati con denaro o piccoli regali – questo non era sempre il caso e tuttavia gli stessi termini erano usati per riferirsi al processo.8-11 Una seconda caratteristica comune è che, con poche eccezioni, veniva usato un ago per pungere la pelle, spesso in modo circolare. Tali caratteristiche comuni suggeriscono che l’inoculazione (il termine fu applicato quando la pratica fu introdotta in Inghilterra e in America) ebbe probabilmente un’unica origine e che il nome e la tecnica si diffusero con essa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *