Politeismo

BuddismoModifica

Altre informazioni: Dio nel Buddhismo, Deva (Buddhismo), e Nonteismo § Buddhismo

Questa sezione non cita alcuna fonte. Per favore aiuta a migliorare questa sezione aggiungendo citazioni a fonti affidabili. Il materiale privo di fonti può essere contestato e rimosso. (Febbraio 2016) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Nel buddismo, ci sono esseri superiori comunemente concepiti (o designati) come dei, Devas; tuttavia, il buddismo, nel suo nucleo (il canone originale Pali), non insegna la nozione di pregare né di adorare i Devas o qualsiasi dio (s).

Tuttavia, nel Buddismo, il leader principale ‘Buddha’, che ha aperto la strada all’illuminazione, non viene venerato nella meditazione, ma semplicemente riflettuto. Statue o immagini del Buddha (Buddharupas) sono venerate davanti a cui riflettere e contemplare le qualità che la particolare posizione di quella rupa rappresenta. Nel buddismo, non esiste un creatore e il Buddha ha rifiutato l’idea che possa esistere una divinità permanente, personale, fissa e onnisciente, collegandosi al concetto centrale di impermanenza (anicca).

I deva, in generale, sono esseri che hanno avuto più karma positivo nelle loro vite passate rispetto agli umani. La loro durata di vita alla fine finisce. Quando la loro vita finisce, rinasceranno come devas o come altri esseri. Quando accumulano karma negativo, rinascono come umani o altri esseri inferiori. Gli esseri umani e gli altri esseri potrebbero anche rinascere come deva nella loro prossima rinascita, se accumulano abbastanza karma positivo; tuttavia, non è raccomandato.

Il buddismo è fiorito in diversi paesi, e alcuni di questi paesi hanno religioni popolari politeiste. Il buddismo si sincretizza facilmente con altre religioni. Così, il buddismo si è mescolato con le religioni popolari ed è emerso in varianti politeiste (come il Vajrayana) così come in varianti non teiste. Per esempio, in Giappone, il buddismo, mescolato con lo Shinto, che venera divinità chiamate kami, ha creato una tradizione che prega le divinità dello Shinto come forme di Buddha. Così, ci possono essere elementi di adorazione di divinità in alcune forme di buddismo successivo.

I concetti di Adi-Buddha e Dharmakaya sono i più vicini al monoteismo a qualsiasi forma di buddismo, tutti i famosi saggi e Bodhisattva sono considerati come riflessi di esso.Adi-Buddha non è detto essere il creatore, ma il creatore di tutte le cose, essendo una divinità in senso emanazionista.

CristianesimoModifica

Vedi anche: Dio nel cristianesimo e Trinità

Questa sezione è stata nominata per essere controllata per la sua neutralità. La discussione su questa nomina può essere trovata nella pagina di discussione. (Ottobre 2014) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Anche se il cristianesimo è ufficialmente considerato una religione monoteista, a volte si sostiene che il cristianesimo non sia veramente monoteista a causa del suo insegnamento sulla Trinità, che crede in un Dio rivelato in tre persone diverse, cioè il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. Questa è la posizione di alcuni ebrei e musulmani che sostengono che a causa dell’adozione di una concezione trinitaria della divinità, il cristianesimo è in realtà una forma di tritismo o politeismo, per esempio vedi Shituf o Tawhid. Tuttavia, la dottrina centrale del cristianesimo è che “un Dio esiste in Tre Persone e una Sostanza”. In senso stretto, la dottrina è un mistero rivelato che, sebbene al di sopra della ragione, non è contrario ad essa. La parola “persona” è una traduzione imperfetta del termine originale “hypostasis”. Nel linguaggio quotidiano “persona” denota un individuo separato, razionale e morale, in possesso di autocoscienza e consapevole dell’identità individuale nonostante i cambiamenti. Una persona umana è un’essenza individuale distinta in cui la natura umana è individualizzata. Ma in Dio non ci sono tre individui accanto e separati l’uno dall’altro, ma solo distinzioni personali di sé all’interno dell’essenza divina, che non è solo genericamente, ma anche numericamente, una. Sebbene la dottrina della Trinità non sia stata definitivamente formulata prima del Primo Concilio di Costantinopoli del 381, la dottrina di un solo Dio, ereditata dal giudaismo è sempre stata la premessa indubitabile della fede della Chiesa.

Jordan Paper, uno studioso occidentale e autodefinitosi politeista, considera il politeismo come lo stato normale nella cultura umana. Egli sostiene che “anche la Chiesa cattolica mostra aspetti politeistici con il ‘culto’ dei santi”. D’altra parte, si lamenta, i missionari e gli studiosi monoteisti erano ansiosi di vedere un proto-monoteismo o almeno l’enoteismo nelle religioni politeiste, per esempio, quando si prende dalla coppia cinese di Cielo e Terra solo una parte e la si chiama il Re del Cielo, come fece Matteo Ricci.

MormonismoEdit

Altre informazioni: Dio nel mormonismo

Joseph Smith, il fondatore del movimento dei Santi degli Ultimi Giorni, credeva nella “pluralità degli Dei”, dicendo: “Ho sempre dichiarato che Dio è un personaggio distinto, Gesù Cristo un personaggio separato e distinto da Dio Padre, e che lo Spirito Santo è un personaggio distinto e uno Spirito: e questi tre costituiscono tre personaggi distinti e tre Dei”. Il mormonismo afferma anche l’esistenza di una Madre Celeste, così come l’esaltazione, l’idea che le persone possano diventare come Dio nell’aldilà, e l’opinione prevalente tra i mormoni è che Dio Padre fosse una volta un uomo che viveva su un pianeta con un proprio Dio superiore, e che divenne perfetto dopo aver seguito questo Dio superiore. Alcuni critici del mormonismo sostengono che le affermazioni del Libro di Mormon descrivono una concezione trinitaria di Dio (ad esempio, 2 Nefi 31:21; Alma 11:44), ma sono state sostituite da rivelazioni successive.

I mormoni insegnano che le dichiarazioni scritturali sull’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo rappresentano un’unità di scopo, non di sostanza. Credono che la chiesa cristiana primitiva non abbia caratterizzato la divinità in termini di una sostanza immateriale e informe condivisa fino a quando i teologi post-apostolici hanno iniziato a incorporare le filosofie metafisiche greche (come il neoplatonismo) nella dottrina cristiana. I mormoni credono che la verità sulla natura di Dio sia stata restaurata attraverso la rivelazione moderna, che ha ripristinato il concetto originale giudeo-cristiano di un Dio naturale, corporeo e immortale, che è il padre letterale degli spiriti degli esseri umani. È solo a questo personaggio che i mormoni pregano, poiché Egli è e sarà sempre il loro Padre Celeste, il supremo “Dio degli dei” (Deuteronomio 10:17). Nel senso che i mormoni adorano solo Dio Padre, si considerano monoteisti. Tuttavia, i mormoni aderiscono all’insegnamento di Cristo che coloro che ricevono la parola di Dio possono ottenere il titolo di “dèi” (Giovanni 10:33-36), perché come figli letterali di Dio possono assumere i Suoi attributi divini. I mormoni insegnano che “La gloria di Dio è l’intelligenza” (Dottrina e Alleanze 93:36), e che è condividendo la perfetta comprensione del Padre di tutte le cose che sia Gesù Cristo che lo Spirito Santo sono anche divini.

InduismoModifica

Altre informazioni: Punti di vista indù sul monoteismo

L’induismo non è una religione monolitica: molte tradizioni e pratiche religiose estremamente varie sono raggruppate sotto questo termine ombrello e alcuni studiosi moderni hanno messo in dubbio la legittimità di unificarle artificialmente e suggeriscono che si dovrebbe parlare di “induismi” al plurale. L’induismo teista comprende sia tendenze monoteiste che politeiste e variazioni o miscele di entrambe le strutture.

Gli induisti venerano le divinità sotto forma di murti, o idolo. La Puja (adorazione) del murti è come un modo di comunicare con la divinità informe e astratta (Brahman nell’induismo) che crea, sostiene e dissolve il creato. Tuttavia, ci sono sette che hanno sostenuto che non c’è bisogno di dare una forma a Dio ed esso è onnipresente e al di là delle cose che l’uomo può vedere o sentire tangibilmente. Specialmente l’Arya Samaj fondato da Swami Dayananda Saraswati e il Brahmo Samaj fondato da Ram Mohan Roy (ce ne sono anche altri) non adorano le divinità. L’Arya Samaj favorisce i canti vedici e l’Havan, mentre il Brahmo Samaj sottolinea le semplici preghiere.

Alcuni filosofi e teologi indù sostengono una struttura metafisica trascendente con un’unica essenza divina. Questa essenza divina è solitamente indicata come Brahman o Atman, ma la comprensione della natura di questa essenza divina assoluta è la linea che definisce molte tradizioni filosofiche indù come il Vedanta.

Tra gli indù laici, alcuni credono in diverse divinità che emanano da Brahman, mentre altri praticano un politeismo più tradizionale e l’enoteismo, concentrando il loro culto su una o più divinità personali, pur concedendo l’esistenza di altre.

A livello accademico, le antiche scritture vediche, da cui deriva l’induismo, descrivono quattro linee disciplinari autorizzate di insegnamento che si sono succedute per migliaia di anni. (Padma Purana). Quattro di esse propongono che la Verità Assoluta è completamente personale, come nella teologia giudeo-cristiana. Che il Dio Originale Primordiale è Personale, sia trascendente che immanente in tutta la creazione. Egli può essere, ed è spesso avvicinato attraverso l’adorazione di Murtis, chiamati “Archa-Vigraha”, che sono descritti nei Veda come sembianze delle Sue varie Forme dinamiche e spirituali. Questa è la teologia Vaisnava.

La quinta linea disciplinare della spiritualità vedica, fondata da Adi Shankaracharya, promuove il concetto che l’Assoluto è Brahman, senza chiare differenziazioni, senza volontà, senza pensiero, senza intelligenza.

Nella denominazione Smarta dell’Induismo, la filosofia Advaita esposta da Shankara permette la venerazione di numerose divinità con la comprensione che tutte loro non sono che manifestazioni di una sola potenza divina impersonale, Brahman. Quindi, secondo le varie scuole di Vedanta tra cui Shankara, che è la più influente e importante tradizione teologica indù, ci sono un gran numero di divinità nell’induismo, come Vishnu, Shiva, Ganesha, Hanuman, Lakshmi e Kali, ma sono essenzialmente forme diverse dello stesso “Essere”. Tuttavia, molti filosofi vedantici sostengono anche che tutti gli individui sono uniti dallo stesso potere divino impersonale nella forma dell’Atman.

Molti altri indù, tuttavia, considerano il politeismo di gran lunga preferibile al monoteismo. Ram Swarup, per esempio, indica i Veda come specificamente politeisti e afferma che “solo una qualche forma di politeismo può rendere giustizia a questa varietà e ricchezza”. Sita Ram Goel, un altro storico indù del 20° secolo, ha scritto:

“Ho avuto occasione di leggere il dattiloscritto di un libro che aveva finito di scrivere nel 1973. Era uno studio profondo del monoteismo, il dogma centrale sia dell’Islam che del cristianesimo, così come una potente presentazione di ciò che i monoteisti denunciano come politeismo indù. Non avevo mai letto nulla di simile. Fu una rivelazione per me che il monoteismo non era un concetto religioso ma un’idea imperialista. Devo confessare che io stesso ero stato incline al monoteismo fino a quel momento. Non avevo mai pensato che una molteplicità di Dei fosse l’espressione naturale e spontanea di una coscienza evoluta.”

Alcuni indù interpretano questa nozione di politeismo nel senso di polimorfismo – un Dio con molte forme o nomi. Il Rig Veda, la principale scrittura indù, chiarisce questo come segue:

Lo chiamano Indra, Mitra, Varuna, Agni, ed è Garutman dalle ali nobili. A ciò che è Uno, i saggi danno molti titoli, lo chiamano Agni, Yama, Matarisvan. Libro I, Inno 164, verso 46 Rigveda

NeopaganesimoModifica

Altre informazioni: Teologia, Pantheon (dei), Eufemismo, Interpretatio graeca, Demigod, e Apoteosi

Il neopaganesimo, noto anche come paganesimo moderno e paganesimo contemporaneo, è un gruppo di movimenti religiosi contemporanei influenzati o che sostengono di essere derivati dalle varie credenze pagane storiche dell’Europa pre-moderna. Anche se hanno dei punti in comune, i movimenti religiosi pagani contemporanei sono diversi e non c’è un unico insieme di credenze, pratiche o testi condivisi da tutti loro.

L’occultista inglese Dion Fortune è stato un importante divulgatore del politeismo morbido. Nel suo romanzo, La sacerdotessa del mare, ha scritto: “Tutti gli dei sono un solo dio, e tutte le dee sono una sola dea, e c’è un solo iniziatore.”

RicostruzionismoModifica

Articolo principale: Ricostruzionismo politeista

I politeisti ricostruzionisti applicano discipline accademiche come la storia, l’archeologia e lo studio delle lingue per far rivivere antiche religioni tradizionali che sono state frammentate, danneggiate o addirittura distrutte, come il paganesimo norreno, il paganesimo greco, il politeismo celtico e altre. Un ricostruzionista cerca di far rivivere e ricostruire una pratica autentica, basata sui modi degli antenati ma praticabile nella vita contemporanea. Questi politeisti differiscono nettamente dai neopagani in quanto considerano la loro religione non solo ispirata alle religioni dell’antichità, ma spesso come una vera e propria continuazione o revival di quelle religioni.

WiccaEdit

Articolo principale: Wicca

Wicca è una fede duoteistica creata da Gerald Gardner che permette il politeismo. I wiccani adorano specificamente il Signore e la Signora delle Isole (i loro nomi sono legati al giuramento). È una religione misterica ortoprassica che richiede l’iniziazione al sacerdozio per considerarsi Wicca. La Wicca enfatizza la dualità e il ciclo della natura.

SererEdit

Articoli principali: Serer religion, Timeline of Serer history, and States headed by ancient Serer Lamanes

In Africa, il politeismo nella religione Serer risale al Neolitico (forse prima) quando gli antichi antenati del popolo Serer rappresentavano il loro Pangool sul Tassili n’Ajjer. La divinità creatrice suprema nella religione Serer è Roog. Tuttavia, ci sono molte divinità e Pangool (singolare: Fangool, gli intermediari con il divino) nella religione Serer. Ognuno ha il suo scopo e serve come agente di Roog sulla Terra. Tra i parlanti Cangin, un sottogruppo dei Serer, Roog è conosciuto come Koox.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *