Come artista, ha usato la scienza per capire il corpo umano. Come anatomista, ha usato l’arte per illuminare i segreti sotto la carne.
Cinquecento anni dopo la morte di Leonardo da Vinci, i suoi disegni anatomici sono potenti e toccanti come lo erano ai suoi tempi. La loro bellezza è mozzafiato, la loro accuratezza è una testimonianza del genio di un artista disposto ad andare agli estremi per rappresentare la forma umana.
Doni alla scienza
Circa una dozzina di cadaveri giacciono sigillati in sacchi blu su tavoli di acciaio inossidabile nel laboratorio di anatomia della Boston University School of Medicine. Trudy Van Houten apre uno dei sacchi per rivelare il corpo di un uomo alto e anziano. Preparato con fluidi per l’imbalsamazione, il corpo è pronto per la dissezione.
Van Houten, assistente professore di anatomia e neurobiologia alla scuola, ha insegnato anatomia clinica per 30 anni. Si china sul corpo, con gli occhiali appollaiati sul bordo del naso.
Il suo giovane assistente le passa un bisturi. Fa un’incisione ordinata nella pelle della parte superiore del braccio destro. Pochi minuti dopo, usa il forcipe per sollevare il muscolo bicipite brachiale, che si estende tra la spalla e il gomito. Accanto a lei, un monitor televisivo mostra un’immagine ingrandita di uno dei disegni di Leonardo da Vinci di un braccio sezionato. I muscoli appaiono lunghi e snelli, ombreggiati con linee che si fondono in uno sfondo ingiallito.
La scena è stata filmata per il documentario NOVA “Decoding da Vinci”, che sonda i misteri dietro alcune delle opere più brillanti di da Vinci. “Le sue rappresentazioni del corpo umano erano bellissime”, dice poi Van Houten. “E così accurate che possiamo effettivamente usarle per insegnare”.
Van Houten insiste che le immagini sono fondamentali nell’insegnamento dell’anatomia. “È qualcosa che chiunque insegni anatomia deve affrontare”, dice. “Non si può insegnare senza immagini.”
E anche se gli educatori possono ora attingere alle immagini 3D e ad altri modelli basati sul computer, Van Houten preferisce la cosa reale. “I migliori modelli che abbiamo sono corpi umani sezionati”, dice.
I corpi vengono donati alla scuola attraverso il suo programma di regali anatomici.
Centinaia di studenti sezionano i corpi, lavorando in gruppi di otto. “Sezionano dalla pelle allo scheletro”, dice il direttore del programma, Robert Bouchie. “
Al termine delle dissezioni, Bouchie conduce una cerimonia commemorativa per ogni corpo, che viene poi cremato. Lui e gli studenti mettono il corpo in una bara. C’è un momento di silenzio. La famiglia del defunto spesso partecipa, dice.
Bouchie restituisce personalmente le ceneri a una manciata di famiglie ogni anno. Spiega perché. “Non si può spedire UPS, non si può spedire FedEx”, dice. “
Bouchie ricorda che una volta un addetto postale le ha chiesto il valore delle ceneri imballate. Le ha detto che il pacchetto non aveva prezzo. “Allora l’impiegata ha detto che dovevo dichiarare un valore pari a zero”, dice. “Non mi sentivo a mio agio.”
Sezione umana: Uno strumento di apprendimento unico
Prima dell’avvento dell’imaging moderno, le dissezioni rivelavano il complicato funzionamento interno del corpo umano quando non c’era, forse, nessun altro modo. Da Vinci desiderava ardentemente essere testimone di queste meccaniche in prima persona. Sebbene non avesse una formazione medica formale, si ritiene che abbia sezionato più di 30 corpi durante la sua vita.
Anche se le dissezioni umane risalgono a circa il terzo secolo a.C., la prima dissezione pubblica registrata ebbe luogo intorno al 1315, quando il medico e anatomista italiano Mondino de Luzzi eseguì una dissezione su un criminale giustiziato.
La seminale raccolta di libri anatomici “De Humani Corporis Fabrica” (Sulla struttura del corpo umano), dell’anatomista e medico fiammingo Andreas Vesalius, fu pubblicata nel 1543. I libri dissipavano le teorie anatomiche che erano state radicate fin dal secondo secolo. Vesalio, però, saccheggiava anche i cimiteri in cerca di cadaveri da dissezionare.
Il saccheggio delle tombe divenne un problema serio nel XVIII e XIX secolo in alcune parti d’Europa e negli Stati Uniti, dove le tombe degli afroamericani erano particolarmente vulnerabili. Bare di ferro e strutture simili a gabbie, conosciute come mortsafes, furono usate per proteggere le tombe dai ladri di corpi in Inghilterra e Scozia. In un caso famoso, William Burke e William Hare uccisero almeno 16 persone a Edimburgo, vendendo i loro corpi per la dissezione.
Il Parlamento britannico approvò l’Anatomy Act nel 1832, che rese legale per le scuole di medicina la dissezione di corpi non reclamati da case di lavoro e ospedali. La legge frenò la pratica del body snatching in Gran Bretagna, ma colpì in modo sproporzionato i poveri.
Per secoli, le leggi in Europa e negli Stati Uniti permisero la dissezione dei criminali giustiziati. Tuttavia, da Vinci fu in grado di procurarsi corpi dagli ospedali di tutta Italia. A Firenze, fece amicizia con un centenario che poi assistette alla sua morte serena.
In seguito sezionò il corpo dell’uomo. Lo studio portò da Vinci alla primissima descrizione dell’arteriosclerosi.
La scienza incontra l’arte
Da Vinci non fu l’unico artista rinascimentale a eseguire dissezioni umane. E le sue scoperte non erano sempre corrette. Eppure, i suoi studi anatomici rimangono scientificamente significativi.
Ha descritto correttamente il cuore come il centro del sistema sanguigno ed è stato il primo a descriverlo come un muscolo con quattro camere. Scoprì come piccoli vortici di sangue aiutano a chiudere la valvola aortica, ma poiché i suoi articoli scientifici e i suoi disegni anatomici rimasero inediti per secoli, questo meccanismo non fu confermato fino alla fine degli anni ’60.
“Iniziò con l’interesse di capire il corpo per migliorare la sua arte”, spiega il produttore di “Decoding da Vinci” Doug Hamilton. “Ma chiaramente andò oltre. Era chiaramente affascinato dalla comprensione del corpo umano.”
Da Vinci spesso dissezionava a lume di candela, prendendo appunti con la mano sinistra e a specchio durante il processo. “Non c’è refrigerazione, a volte lo fa nel buio della notte”, dice Hamilton. “È un’attività disordinata e puzzolente. Eppure, quando guardi i suoi disegni, non trasmettono nulla di tutto ciò. Trasmettono la bellezza del corpo.”
Sono sopravvissute più di 7.000 pagine di appunti e disegni di Da Vinci. Pittore, scultore, architetto e ingegnere, da Vinci fece disegni visionari di una balestra gigante, di una mitragliatrice semplicistica, di macchine volanti alate e di una macchina semovente, che alcuni dicono essere il primo progetto di un veicolo a guida autonoma. Progettò anche chiuse di canali, edifici e ponti.
Poi ci furono capolavori come la “Monna Lisa”, “L’ultima cena” e “L’uomo vitruviano”, un disegno che illustra perfettamente la fusione di arte e scienza nel lavoro di da Vinci.
Leonardo non faceva distinzioni tra arte e scienza come facciamo noi oggi, dice Hamilton. Il documentario, dice, è “una storia straordinaria di come la sua comprensione scientifica andò oltre ciò che aveva bisogno di sapere per dipingere.”
Sintonizzatevi o guardate in streaming “Decoding da Vinci” il 13 novembre alle 9/8c su PBS per saperne di più sulla scienza dietro l’arte di Leonardo da Vinci.
Ricevi le email sui prossimi programmi NOVA e i contenuti correlati, così come le segnalazioni in evidenza sugli eventi attuali attraverso una lente scientifica.