Definizione di saggio descrittivo
Un saggio descrittivo, come dice il nome, è una forma di saggio che descrive qualcosa. In questo genere, agli studenti viene assegnato il compito di descrivere oggetti, cose, luoghi, esperienze, persone e situazioni. Gli studenti usano informazioni sensoriali per permettere ai lettori di usare i loro cinque sensi: tatto, gusto, olfatto, udito e vista per capire l’argomento del saggio.
Qualità di un saggio descrittivo
- Clear e conciso
- Uso delle immagini
- Uso dei cinque sensi
Per quanto riguarda il linguaggio chiaro e conciso, è necessario descrivere le cose con precisione. L’immaginazione è usata per far sembrare le cose reali e notevoli. L’uso dei cinque sensi crea l’immaginario, o un’immagine mentale, per ogni lettore.
Differenza tra una descrizione e un saggio descrittivo
Una descrizione potrebbe essere solo un paragrafo, o potrebbe essere più lunga, come necessario per descrivere completamente la cosa. Tuttavia, un saggio descrittivo ha cinque paragrafi. È scritto in modo coerente con una buona dichiarazione di tesi alla fine dell’introduzione, tre paragrafi del corpo e una conclusione.
Esempi di saggi descrittivi nella letteratura
Esempio #1: The Corner Store (di Eudora Welty)
“Il nostro piccolo negozio si ergeva proprio sul marciapiede; in una strada di case familiari, non aveva alcun cortile davanti, nessun albero o aiuola. Era un semplice edificio a telaio ricoperto di mattoni. Sopra la porta, un piccolo portico con ringhiera correva su un piano superiore e quattro finestre con le tende si affacciavano all’esterno. Ma io non ci avevo fatto caso. Entrando al riparo dal sole, si incontrava quella che sembrava un’oscurità totale all’interno. C’erano odori quasi tangibili – liquirizia appena succhiata nella guancia di un bambino, salamoia di sottaceti1 che era fuoriuscita da un sacco di carta in una scia fresca sul pavimento di legno, ghiaccio carico di ammoniaca che era stato issato da sacchi di croker bagnati e sbattuto nella ghiacciaia con il suo dolce burro sulla porta, e forse l’odore di topi ancora non catturati.”
Questa descrizione del “Little Store” non è solo chiara e concisa, ma ha anche immagini e informazioni sensoriali sull’edificio del negozio.
Esempio #2: And the Orchestra Played On (di Joanne Lipman)
“I cardini cigolarono quando aprii la decrepita cassa. Fui accolta da una cascata di crini sciolti – il mio arco era vittima degli acari, spiegò più tardi il riparatore. Era una pura agonia torcere le mie dita in posizione. Ma con mia grande sorpresa e quella dei miei figli adolescenti – che non mi avevano mai sentito suonare – riuscivo ancora a emettere un suono.
“Qualche giorno dopo ho scoperto che c’erano 100 persone come me. Quando mi sono presentato in una scuola locale per le prove, erano lì: cinque decenni di ex studenti. C’erano medici e contabili, ingegneri e professori universitari. C’erano persone che non suonavano da decenni, sedute accanto a professionisti come Melanie, la figlia del signor K., ora violinista della Chicago Symphony Orchestra. C’erano generazioni di insegnanti di musica.”
Nel primo paragrafo di questo estratto descrittivo, l’autore descrive chiaramente la natura decrepita della custodia del violino, così come il danno che il tempo ha fatto all’archetto. Il secondo paragrafo è una descrizione dei personaggi e delle loro somiglianze. Entrambi usano informazioni sensoriali per descrizioni efficaci.
Esempio #3: Filato (di Koyoko Mori)
“I guanti gialli che ho fatto in seconda media a economia domestica hanno dimostrato che sognavo a colori. Per l’unità sul lavoro a maglia, dovevamo consegnare un paio di guanti. Le due mani dovevano essere esattamente della stessa misura, in modo che quando le tenevamo insieme, palmo a palmo, non spuntassero punti extra dal pollice, dalla punta delle dita o dal polsino. Da qualche parte tra il fare il quarto e il quinto guanto per soddisfare questo requisito, ho sognato che il gomitolo di filo giallo nella mia borsa era diventato verde. Verde chartreuse, foglia, Granny Smith, lime, neon, verde acido. La luminosità era elettrica. Mi sono svegliata sapendo che ero, ancora una volta, condannata a una D in economia domestica.”
Vedi l’uso dei colori in questo paragrafo di Koyoko Mori. Questo si chiama “descrizione pura”, nel senso che la descrizione fa appello ai sensi. Colpisce l’uso della parola “luminosità” nell’ultima riga.
Esempio #4: Il Taj Mahal (di Salman Rushdie)
“Ed è per questo, infine, che il Taj Mahal deve essere visto: per ricordarci che il mondo è reale, che il suono è più vero dell’eco, l’originale più forte della sua immagine in uno specchio. La bellezza delle cose belle è ancora capace, in questi tempi saturi di immagini, di trascendere le imitazioni. E il Taj Mahal è, al di là del potere delle parole per dirlo, una cosa bella, forse la più bella delle cose.”
Guarda questa breve descrizione del Taj Mahal di Salman Rushdie. Questa descrizione presenta un’immagine diversa del Taj Mahal.
Funzione del saggio descrittivo
Un saggio descrittivo presenta una persona, un luogo o una cosa in un modo che i lettori sentono come se fosse davanti ai loro occhi, o che la stanno assaggiando, o che la possono sentire, o che la possono annusare. Gli scrittori usano informazioni sensoriali per descrivere l’oggetto. L’obiettivo dello scrittore è di presentare un’immagine di qualcosa nel modo più onesto possibile.