Scoprire la brutale verità sull’impero britannico

Aiutateci a fare causa al governo britannico per tortura. Questa era la richiesta che Caroline Elkins, una storica di Harvard, ha ricevuto nel 2008. L’idea era legalmente improbabile e professionalmente rischiosa. Improbabile perché il caso, allora in fase di assemblaggio da parte di avvocati dei diritti umani a Londra, avrebbe tentato di ritenere la Gran Bretagna responsabile delle atrocità perpetrate 50 anni prima, nel Kenya pre-indipendenza. Rischioso perché indagare su quei misfatti aveva già fatto guadagnare a Elkins un mucchio di abusi.

Elkins era salita alla ribalta nel 2005 con un libro che riesumava uno dei capitoli più brutti della storia imperiale britannica: la soppressione della ribellione Mau Mau del Kenya. Il suo studio, Britain’s Gulag, raccontava come gli inglesi avessero combattuto questa rivolta anticoloniale confinando circa 1,5 milioni di kenioti in una rete di campi di detenzione e villaggi pesantemente pattugliati. Era una storia di violenza sistematica e di coperture di alto livello.

Era anche un primo libro non convenzionale per un giovane studioso. Elkins ha inquadrato la storia come un viaggio personale di scoperta. La sua prosa trasudava di indignazione. Britain’s Gulag, intitolato Imperial Reckoning negli Stati Uniti, ha fatto guadagnare a Elkins una grande attenzione e un premio Pulitzer. Ma il libro ha polarizzato gli studiosi. Alcuni hanno lodato Elkins per aver rotto il “codice del silenzio” che aveva soffocato la discussione sulla violenza imperiale britannica. Altri l’hanno bollata come una crociata auto-esaltante i cui risultati esagerati si sono basati su metodi approssimativi e testimonianze orali dubbie.

Nel 2008, il lavoro di Elkins era a rischio. Il suo caso per la cattedra, una volta sulla pista veloce, era stato ritardato in risposta alle critiche del suo lavoro. Per assicurarsi una posizione permanente, aveva bisogno di fare progressi sul suo secondo libro. Questo sarebbe stato un ambizioso studio sulla violenza alla fine dell’impero britannico, che l’avrebbe portata ben oltre la controversia che aveva inghiottito il suo lavoro Mau Mau.

Ecco quando il telefono squillò, riportandola dentro. Uno studio legale di Londra si stava preparando a presentare una richiesta di risarcimento per conto di anziani kenioti che erano stati torturati nei campi di detenzione durante la rivolta dei Mau Mau. La ricerca di Elkins aveva reso possibile la causa. Ora l’avvocato che gestisce il caso voleva che lei firmasse come testimone esperto. Elkins era nello studio all’ultimo piano della sua casa a Cambridge, Massachusetts, quando arrivò la chiamata. Guardò le scatole dei documenti intorno a lei. “Avrei dovuto lavorare al prossimo libro”, dice. “Tenere la testa bassa e fare l’accademica. Non uscire ed essere sulla prima pagina del giornale.”

Ha detto di sì. Voleva rimediare all’ingiustizia. E stava dietro al suo lavoro. “Ero un po’ come un cane con un osso”, dice. “Sapevo di avere ragione”

Quello che non sapeva è che la causa avrebbe svelato un segreto: un vasto archivio coloniale che era stato nascosto per mezzo secolo. I file all’interno sarebbero stati un promemoria per gli storici di quanto un governo si sarebbe spinto lontano per igienizzare il suo passato. E la storia che Elkins avrebbe raccontato su quei documenti l’avrebbe fatta sprofondare ancora una volta nella polemica.

Niente di Caroline Elkins suggerisce che sia una candidata ovvia per il ruolo di vendicatrice dei Mau Mau. Ora ha 47 anni, ma è cresciuta nel New Jersey come una bambina della classe medio-bassa. Sua madre era un’insegnante, suo padre un venditore di computer. Al liceo, ha lavorato in una pizzeria che era gestita da quella che lei chiama “mafia di basso livello”. Si sente ancora questo background quando parla. Sboccata, veloce e iperbolica, Elkins può sembrare più Central Jersey che Harvard Yard. Classifica i colleghi studiosi come amici o nemici.

Caroline Elkins con Gitu Wa Kahengeri,
Caroline Elkins con Gitu Wa Kahengeri, segretario generale della Mau Mau War Veterans Association, a Nairobi, Kenya, 2013. Fotografia: Noor Khamis/Reuters

Dopo il liceo, l’Università di Princeton l’ha reclutata per giocare a calcio, e ha considerato una carriera nello sport. Ma una lezione di storia africana la mise su una strada diversa. Per la sua tesi di laurea, Elkins ha visitato gli archivi di Londra e Nairobi per studiare il cambiamento dei ruoli delle donne del più grande gruppo etnico del Kenya, i Kikuyu. Si è imbattuta in file su un campo di detenzione dei Mau Mau tutto al femminile chiamato Kamiti, accendendo la sua curiosità.

La rivolta dei Mau Mau ha affascinato a lungo gli studiosi. Fu una ribellione armata lanciata dai Kikuyu, che avevano perso la terra durante la colonizzazione. I suoi aderenti montarono attacchi raccapriccianti contro i coloni bianchi e i compagni Kikuyu che collaboravano con l’amministrazione britannica. Le autorità coloniali ritrassero il Mau Mau come una discesa nella barbarie, trasformando i suoi combattenti nel “volto del terrorismo internazionale negli anni ’50”, come dice uno studioso. Hanno condotto una guerra nella foresta contro 20.000 combattenti Mau Mau e, con gli alleati africani, hanno preso di mira anche un nemico civile più grande: circa 1,5 milioni di Kikuyu che si pensa abbiano proclamato la loro fedeltà alla campagna Mau Mau per la terra e la libertà. Quella lotta si è svolta in un sistema di campi di detenzione.

Elkins si è iscritta al programma di dottorato di storia di Harvard sapendo di voler studiare quei campi. Un primo esame dei documenti ufficiali ha dato la sensazione che questi fossero stati luoghi di riabilitazione, non di punizione, con lezioni di educazione civica e di artigianato domestico per istruire i detenuti ad essere buoni cittadini. Gli incidenti di violenza contro i prigionieri erano descritti come eventi isolati. Quando Elkins ha presentato la sua proposta di tesi nel 1997, la sua premessa era “il successo della missione civilizzatrice della Gran Bretagna nei campi di detenzione del Kenya”.

Ma questa tesi si è sgretolata quando Elkins ha scavato nella sua ricerca. Ha incontrato un ex funzionario coloniale, Terence Gavaghan, che era stato incaricato della riabilitazione in un gruppo di campi di detenzione nella pianura di Mwea in Kenya. Anche a 70 anni, era una figura formidabile: ben oltre il metro e ottanta, con un fisico da Adone e penetranti occhi blu. Elkins, interrogandolo a Londra, lo trovò inquietante e sulla difensiva. Lui negò la violenza che lei non aveva chiesto.

“Perché una bella signorina come te lavora su un argomento come questo?” chiese a Elkins, mentre lei ricordava la conversazione anni dopo. “Sono del New Jersey”, rispose lei. “Siamo una razza diversa. Siamo un po’ più duri. Quindi posso gestire questo – non preoccuparti.”

Negli archivi britannici e kenioti, nel frattempo, Elkins ha incontrato un’altra stranezza. Molti documenti relativi ai campi di detenzione erano assenti o ancora classificati come riservati 50 anni dopo la guerra. Ha scoperto che i britannici avevano dato fuoco ai documenti prima del loro ritiro dal Kenya nel 1963. La portata della pulizia era stata enorme. Per esempio, tre dipartimenti avevano mantenuto archivi per ognuno degli 80.000 detenuti segnalati. Come minimo, ci sarebbero dovuti essere 240.000 documenti negli archivi. Lei ne ha trovate poche centinaia.

Ma alcuni documenti importanti sono sfuggiti alle epurazioni. Un giorno nella primavera del 1998, dopo mesi di ricerche spesso frustranti, scoprì una cartella blu che sarebbe diventata centrale sia per il suo libro che per la causa Mau Mau. Timbrata “segreta”, rivelava un sistema per spezzare i detenuti recalcitranti isolandoli, torturandoli e costringendoli a lavorare. Questa era chiamata la “tecnica di diluizione”. Il Colonial Office britannico l’aveva approvata. E, come Elkins avrebbe poi appreso, Gavaghan aveva sviluppato la tecnica e l’aveva messa in pratica.

Più tardi quell’anno, Elkins si recò negli altipiani rurali del Kenya centrale per iniziare a intervistare gli ex detenuti. Alcuni pensavano che fosse inglese e all’inizio si rifiutavano di parlare con lei. Ma alla fine ha guadagnato la loro fiducia. Nel corso di circa 300 interviste, ha sentito una testimonianza dopo l’altra di torture. Incontrò persone come Salome Maina, che era stata accusata di fornire armi ai Mau Mau. Maina disse a Elkins di essere stata picchiata fino a perdere i sensi dai Kikuyu che collaboravano con gli inglesi. Quando non riuscì a fornire informazioni, disse, la violentarono usando una bottiglia piena di acqua e pepe.

Il lavoro sul campo di Elkins portò in superficie storie represse dalla politica di amnesia ufficiale del Kenya. Dopo che il paese ottenne l’indipendenza nel 1963, il suo primo ministro e presidente, Jomo Kenyatta, un kikuyu, dichiarò ripetutamente che i keniani dovevano “perdonare e dimenticare il passato”. Questo aiutò a contenere l’odio tra i Kikuyu che si unirono alla rivolta dei Mau Mau e quelli che combatterono a fianco degli inglesi. Nel far luce su questa storia, Elkins incontrava giovani Kikuyu che non sapevano che i loro genitori o nonni erano stati detenuti; Kikuyu che non sapevano che il motivo per cui era stato loro vietato di giocare con i figli del vicino era che il vicino era stato un collaboratore che aveva violentato la loro madre. Il Mau Mau era ancora un movimento vietato in Kenya, e lo sarebbe rimasto fino al 2002. Quando Elkins intervistava i Kikuyu nelle loro case remote, essi sussurravano.

Elkins emergeva con un libro che ribaltava la sua tesi iniziale. Gli inglesi avevano cercato di reprimere la rivolta dei Mau Mau istituendo una politica di detenzione di massa. Questo sistema – “il gulag della Gran Bretagna”, come lo chiamò Elkins – aveva colpito molte più persone di quanto si fosse capito in precedenza. Elkins calcolò che i campi non avevano tenuto 80.000 detenuti, come affermavano le cifre ufficiali, ma tra 160.000 e 320.000. Arrivò anche a capire che le autorità coloniali avevano ammassato donne e bambini Kikuyu in circa 800 villaggi chiusi dispersi nella campagna. Questi villaggi pesantemente pattugliati – delimitati da filo spinato, trincee chiodate e torri di guardia – equivalevano ad un’altra forma di detenzione. Nei campi, nei villaggi e in altri avamposti, i Kikuyu soffrivano il lavoro forzato, le malattie, la fame, la tortura, lo stupro e l’omicidio.

“Sono arrivato a credere che durante la guerra del Mau Mau le forze britanniche esercitassero la loro autorità con una ferocia che tradiva una logica coloniale perversa”, ha scritto Elkins in Britain’s Gulag. “Solo detenendo quasi tutta la popolazione Kikuyu di 1,5 milioni di persone e atomizzando fisicamente e psicologicamente i suoi uomini, donne e bambini, l’autorità coloniale poteva essere restaurata e la missione civilizzatrice ripristinata”. Dopo quasi un decennio di ricerche orali e d’archivio, aveva scoperto “una campagna omicida per eliminare il popolo Kikuyu, una campagna che ha lasciato decine di migliaia, forse centinaia di migliaia di morti”.

Elkins sapeva che le sue scoperte sarebbero state esplosive. Ma la ferocia della risposta è andata oltre ciò che avrebbe potuto immaginare. Il tempismo felice ha aiutato. Britain’s Gulag è arrivato nelle librerie dopo che le guerre in Iraq e Afghanistan avevano acceso il dibattito sull’imperialismo. Era un momento in cui un altro storico, Niall Ferguson, aveva vinto il plauso per i suoi scritti simpatici sul colonialismo britannico. Gli intellettuali hawkish spingevano l’America ad abbracciare un ruolo imperiale. Poi venne Bagram. Abu Ghraib. Guantanamo. Queste controversie prepararono i lettori a storie sul lato oscuro dell’impero.

Entra Elkins. Giovane, articolata e fotogenica, si è infiammata di indignazione per le sue scoperte. Il suo libro si scontrava con la convinzione che gli inglesi avessero gestito e abbandonato il loro impero con più dignità e umanità di altre ex potenze coloniali, come i francesi o i belgi. E non ha esitato a parlare di questa ricerca nei termini più grandiosi possibili: come una “svolta tettonica nella storia del Kenya”.

Alcuni accademici hanno condiviso il suo entusiasmo. Trasmettendo la prospettiva degli stessi Mau Mau, Britain’s Gulag ha segnato una “svolta storica”, dice Wm Roger Louis, uno storico dell’impero britannico presso l’Università del Texas a Austin. Richard Drayton del King’s College di Londra, un altro storico imperiale, lo giudica un libro “straordinario” le cui implicazioni vanno oltre il Kenya. Ha posto le basi per un ripensamento della violenza imperiale britannica, dice, chiedendo agli studiosi di fare i conti con la brutalità coloniale in territori come Cipro, Malesia e Aden (ora parte dello Yemen).

Soldati britannici assistono la polizia alla ricerca di membri del Mau Mau, Karoibangi, Kenya, 1954
Soldati britannici assistono la polizia alla ricerca di membri del Mau Mau, Karoibangi, Kenya, 1954. Fotografia: Popperfoto/Getty Images

Ma molti altri studiosi hanno stroncato il libro. Nessuna recensione fu più devastante di quella che Bethwell A Ogot, un anziano storico keniota, pubblicò sul Journal of African History. Ogot ha liquidato Elkins come un acritico imitatore della propaganda Mau Mau. Nel compilare “una sorta di caso per l’accusa”, ha sostenuto, ha sorvolato sulla litania delle atrocità di Mau Mau: “decapitazione e mutilazione generale dei civili, tortura prima dell’omicidio, corpi legati in sacchi e gettati nei pozzi, bruciare vive le vittime, cavare gli occhi, aprire lo stomaco delle donne incinte”. Ogot ha anche suggerito che Elkins potrebbe aver inventato citazioni e aver ceduto alle storie fasulle di intervistati motivati finanziariamente. Pascal James Imperato ha ripreso lo stesso tema in African Studies Review. Il lavoro di Elkins, ha scritto, dipendeva pesantemente dai “ricordi di 50 anni fa, in gran parte non corroborati, di alcuni uomini e donne anziani interessati alle riparazioni finanziarie”.

Elkins è stato anche accusato di sensazionalismo, un’accusa che ha avuto un ruolo di primo piano in un acceso dibattito sulle sue cifre di mortalità. Britain’s Gulag si apre descrivendo una “campagna omicida per eliminare il popolo Kikuyu” e termina con il suggerimento che “tra 130.000 e 300.000 Kikuyu sono irreperibili”, una stima derivata dall’analisi di Elkins dei dati del censimento. “In questo libro molto lungo, lei davvero non tira fuori altre prove per parlare della possibilità di centinaia di migliaia di morti, e parlare in termini quasi di genocidio come politica”, dice Philip Murphy, uno storico dell’Università di Londra che dirige l’Istituto di Studi del Commonwealth e co-edita il Journal of Imperial and Commonwealth History. Questo ha rovinato quello che altrimenti era uno studio “incredibilmente prezioso”, dice. “Se fai un’affermazione davvero radicale sulla storia, hai davvero bisogno di sostenerla solidamente.”

I critici non hanno solo trovato la sostanza esagerata. Hanno anche alzato gli occhi al racconto che Elkins ha fatto del suo lavoro. Particolarmente irritante, per alcuni africanisti, era la sua affermazione di aver scoperto una storia sconosciuta. Questo era un motivo degli articoli su Elkins nella stampa popolare. Ma si basava sull’ignoranza pubblica della storia africana e sulla marginalizzazione accademica della ricerca africanista, ha scritto Bruce J. Berman, uno storico dell’economia politica africana alla Queen’s University di Kingston, Ontario. Durante la guerra dei Mau Mau, giornalisti, missionari e informatori coloniali avevano esposto gli abusi. I tratti generali del cattivo comportamento britannico erano noti dalla fine degli anni ’60, ha sostenuto Berman. Memorie e studi si erano aggiunti al quadro. Il Gulag britannico aveva aperto un nuovo importante terreno, fornendo la cronaca più completa dei campi di detenzione e dei villaggi prigione. Ma tra i kenioti, ha scritto Berman, la reazione non era stata generalmente altro che: “

Ha definito Elkins “sorprendentemente falso” per aver detto che il suo progetto era iniziato come un tentativo di mostrare il successo delle riforme liberali della Gran Bretagna. “Se, a quell’ora tarda”, scrisse, “credeva ancora nella linea ufficiale britannica sulla sua cosiddetta missione civilizzatrice nell’impero, allora era forse l’unica studiosa o studentessa laureata nel mondo di lingua inglese a farlo.”

Per Elkins, l’offesa sembrava esagerata. E lei crede che ci fosse più del solito disaccordo accademico. La storia del Kenya, dice, era “un club di vecchi ragazzi”. Le donne lavoravano su argomenti non controversi come la salute materna, non il sangue e la violenza durante il Mau Mau. Ora è arrivato questo intruso dagli Stati Uniti, che ha fatto esplodere la storia del Mau Mau, vincendo un Pulitzer, atterrando la copertura dei media. Ha sollevato domande sul perché non avessero raccontato la storia da soli. “Chi controlla la produzione della storia del Kenya? Erano uomini bianchi di Oxbridge, non una giovane americana di Harvard”, dice.

Il 6 aprile 2011, il dibattito sul lavoro di Caroline Elkins si è spostato alla Royal Courts of Justice di Londra. Una mischia di giornalisti si è presentata per documentare il vero Gulag della Gran Bretagna: quattro anziani querelanti del Kenya rurale, alcuni con il bastone, che erano venuti nel cuore dell’ex impero britannico per cercare giustizia. Elkins ha sfilato con loro fuori dal tribunale. La sua carriera era ormai sicura: Harvard le aveva assegnato la cattedra nel 2009, basandosi su Britain’s Gulag e sulle ricerche che aveva fatto per un secondo libro. Ma rimaneva nervosa per il caso. “Buon Dio”, pensava. “Questo è il momento in cui letteralmente le mie note a piè di pagina sono sotto processo.”

Nella preparazione, Elkins aveva distillato il suo libro in una testimonianza di 78 pagine. I sostenitori che marciavano accanto a lei erano proprio come le persone che aveva intervistato in Kenya. Uno, Paulo Nzili, ha detto di essere stato castrato con le pinze in un campo di detenzione. Un’altra, Jane Muthoni Mara, ha riferito di essere stata aggredita sessualmente con una bottiglia di vetro riscaldata. Il loro caso ha fatto la stessa affermazione del Gulag britannico: questo era parte della violenza sistematica contro i detenuti, sancita dalle autorità britanniche. Ma ora c’era una differenza. Proprio quando le udienze stavano per iniziare, la stampa britannica ha pubblicato una storia che avrebbe influenzato il caso, il dibattito sul Gulag britannico e la più ampia comunità di storici imperiali. Era venuta alla luce una cache di documenti che documentava la tortura e il maltrattamento dei detenuti da parte della Gran Bretagna durante la ribellione dei Mau Mau. Il Times ha sbattuto la notizia in prima pagina: “50 anni dopo: L’insabbiamento del Kenya da parte della Gran Bretagna è stato rivelato.”

Archivi del Foreign Office a Hanslope Park
Archivi del Foreign Office a Hanslope Park. Fotografia: David Sillitoe/The Guardian

La storia ha esposto al pubblico un mistero archivistico che aveva a lungo intrigato gli storici. Gli inglesi hanno distrutto documenti in Kenya – gli studiosi lo sapevano. Ma per anni erano esistiti indizi che la Gran Bretagna aveva anche espatriato documenti coloniali che erano considerati troppo sensibili per essere lasciati nelle mani dei governi successivi. I funzionari kenioti avevano fiutato questa traccia subito dopo che il paese aveva ottenuto l’indipendenza. Nel 1967, scrissero al Ministero degli Esteri britannico chiedendo la restituzione dei “documenti rubati”. La risposta? Disonestà lampante, scrive David M Anderson, uno storico dell’Università di Warwick e autore di Histories of the Hanged, un libro molto apprezzato sulla guerra dei Mau Mau.

Internamente, i funzionari britannici hanno riconosciuto che più di 1.500 file, comprendenti oltre 100 metri lineari di archivio, erano stati trasportati dal Kenya a Londra nel 1963, secondo i documenti esaminati da Anderson. Eppure non hanno trasmesso nulla di tutto ciò nella loro risposta ufficiale ai kenioti. “È stato semplicemente detto loro che non esisteva una tale collezione di documenti kenioti, e che i britannici non avevano rimosso nulla che non avessero il diritto di portare con loro nel dicembre 1963”, scrive Anderson. L’ostruzionismo continuò quando i funzionari kenioti fecero altre indagini nel 1974 e nel 1981, quando il capo archivista del Kenya inviò dei funzionari a Londra per cercare quelli che lui chiamava gli “archivi migrati”. Questa delegazione fu “sistematicamente e deliberatamente fuorviata nei suoi incontri con diplomatici e archivisti britannici”, scrive Anderson in un articolo dell’History Workshop Journal, Guilty Secrets: Deceit, Denial and the Discovery of Kenya’s ‘Migrated Archive’.

Il punto di svolta è arrivato nel 2010, quando Anderson, ora in servizio come testimone esperto nel caso Mau Mau, ha presentato una dichiarazione alla corte che si riferiva direttamente ai 1.500 file spediti fuori dal Kenya. Sotto la pressione legale, il governo ha finalmente riconosciuto che i documenti erano stati nascosti in un deposito di alta sicurezza che il Ministero degli Esteri condivideva con le agenzie di intelligence MI5 e MI6. Ha anche rivelato un segreto più grande. Questo stesso deposito, Hanslope Park, conteneva file rimossi da un totale di 37 ex colonie.

La rivelazione ha scatenato un putiferio nella stampa e ha sbalordito Elkins: “Dopo tutti questi anni in cui sono stati arrostiti sui carboni ardenti, sono stati seduti sulle prove? Mi stai prendendo per il culo? Questo ha quasi distrutto la mia carriera.”

Da lì gli eventi si sono mossi rapidamente. In tribunale, gli avvocati che rappresentavano il governo britannico hanno cercato di far cadere il caso Mau Mau. Sostenevano che la Gran Bretagna non poteva essere ritenuta responsabile perché la responsabilità per qualsiasi abuso coloniale era passata al governo keniota dopo l’indipendenza. Ma il giudice che presiedeva, Richard McCombe, ha respinto il tentativo del governo di evitare la responsabilità come “disonorevole”. Ha stabilito che la richiesta può andare avanti. “C’è un’ampia prova anche nei pochi documenti che ho visto che suggerisce che ci può essere stata una tortura sistematica dei detenuti”, ha scritto nel luglio 2011. Un attento esame di questi documenti avrebbe potuto richiedere normalmente tre anni. Elkins ha avuto circa nove mesi. Lavorando con cinque studenti di Harvard, ha trovato migliaia di documenti rilevanti per il caso: più prove sulla natura e la portata degli abusi sui detenuti, più dettagli su ciò che i funzionari sapevano, nuovo materiale sulla brutale “tecnica di diluizione” usata per spezzare i detenuti hardcore. Questi documenti le avrebbero probabilmente risparmiato anni di ricerche per Britain’s Gulag. Ne ha attinto in altre due dichiarazioni di testimoni

Tornati a Londra, gli avvocati del Foreign Office hanno ammesso che gli anziani kenioti avevano subito torture durante la ribellione dei Mau Mau. Ma era trascorso troppo tempo per un processo equo, sostenevano. Non c’erano abbastanza testimoni sopravvissuti. Le prove erano insufficienti. Nell’ottobre 2012, il giudice McCombe ha respinto anche questi argomenti. La sua decisione, che ha preso atto delle migliaia di file di Hanslope che erano emersi, ha permesso al caso di procedere al processo. Ha anche alimentato la speculazione che molte altre denunce di abusi coloniali sarebbero spuntate da tutto un impero che un tempo governava circa un quarto della popolazione della terra.

Il governo britannico, sconfitto ripetutamente in tribunale, si è mosso per risolvere il caso Mau Mau. Il 6 giugno 2013, il ministro degli Esteri, William Hague, ha letto una dichiarazione in parlamento annunciando un accordo senza precedenti per risarcire 5.228 kenioti che sono stati torturati e abusati durante l’insurrezione. Ognuno avrebbe ricevuto circa 3.800 sterline. “Il governo britannico riconosce che i kenyani sono stati soggetti a torture e altre forme di maltrattamento per mano dell’amministrazione coloniale”, ha detto Hague. La Gran Bretagna “si rammarica sinceramente che questi abusi abbiano avuto luogo”. L’accordo, secondo Anderson, ha segnato una “profonda” riscrittura della storia. Era la prima volta che la Gran Bretagna ammetteva di aver praticato la tortura ovunque nel suo ex impero.

Gli avvocati avevano finito di combattere, ma gli accademici no. Il caso Mau Mau ha alimentato due dibattiti accademici, uno vecchio e uno nuovo. Quello vecchio riguarda Caroline Elkins. Per la storica e i suoi alleati, una sola parola riassume ciò che è successo all’Alta Corte: rivendicazione. Gli studiosi avevano maltrattato la Elkins nei loro attacchi al Gulag britannico. Poi un tribunale britannico, che aveva tutte le ragioni per simpatizzare con quei critici, le ha dato la giusta udienza che il mondo accademico non ha mai avuto. Decidendo a suo favore, la corte ha anche implicitamente giudicato i suoi critici.

La prova che sostiene questo resoconto viene dal giudice McCombe, la cui decisione del 2011 aveva sottolineato la sostanziale documentazione a sostegno delle accuse di abusi sistematici. Questo “parlava direttamente alle affermazioni che, se si toglievano le prove orali” nel Gulag britannico, “l’intera cosa cadeva a pezzi”, dice Elkins. Poi la rivelazione di Hanslope ha aggiunto una vasta documentazione sulla scala e la portata di ciò che è successo. Almeno due studiosi hanno notato che questi nuovi file hanno corroborato aspetti importanti della testimonianza orale nel Gulag britannico, come il sistematico pestaggio e la tortura dei detenuti in specifici campi di detenzione. “Fondamentalmente, ho letto documento dopo documento dopo documento che dimostravano che il libro era corretto”, dice Elkins.

Jane Muthoni Mara, Wambuga Wa Nyingi e Paulo Muoka Nzili festeggiano l'esito del loro caso all'Alta Corte, Ottobre 2012
Jane Muthoni Mara, Wambuga Wa Nyingi e Paulo Muoka Nzili celebrano il risultato del caso dei veterani del Mau Mau presso l’Alta Corte, ottobre 2012. Fotografia: Ben Curtis/AP

Il suo giro di vittoria si è svolto in op-ed, interviste e articoli di giornale. Presto potrebbe raggiungere un pubblico ancora più grande. Elkins ha venduto i diritti cinematografici del suo libro e della sua storia personale a John Hart, il produttore di successi come Boys Don’t Cry e Revolutionary Road. Un primo riassunto del lungometraggio che sta sviluppando ne dà il sapore: “Il viaggio di una donna per raccontare la storia del genocidio coloniale britannico dei Mau Mau. Minacciata ed evitata da colleghi e critici, Caroline Elkins ha perseverato e ha portato in vita le atrocità che sono state commesse e nascoste al mondo per decenni.”

Ma alcuni studiosi trovano aspetti della storia di rivendicazione di Elkins poco convincenti. Philip Murphy, specializzato nella storia della decolonizzazione britannica, ha partecipato ad alcune delle udienze dei Mau Mau. Pensa che Elkins e altri storici abbiano fatto un lavoro “enormemente importante” sul caso. Tuttavia, non crede che i file di Hanslope giustifichino l’idea che centinaia di migliaia di persone siano state uccise in Kenya, o che queste morti siano state sistematiche. “Probabilmente la maggior parte delle critiche storiche del libro sono ancora valide”, dice. “

Susan L. Carruthers la pensa allo stesso modo sulle sue critiche al Gulag britannico. Carruthers, professore di storia alla Rutgers University di Newark, aveva messo in dubbio l’autodrammatizzazione di Elkins: il suo racconto di essersi ingenuamente imbarcata in un viaggio di scoperta personale, solo per vedere le squame cadere dai suoi occhi. Trova che anche l’attuale “narrazione della vittimizzazione” di Elkins suoni un po’ falsa. “C’è solo tanto ostracismo che si può plausibilmente rivendicare se hai vinto un Pulitzer e sei diventato un professore ordinario ad Harvard – e questo sulla forza del libro che presumibilmente ti ha anche reso emarginato e vilipeso da tutto e tutti”, dice. “Se solo tutti noi potessimo essere ostracizzati e dovessimo accontentarci di un Pulitzer e di una cattedra completa ad Harvard.”

Il secondo dibattito scatenato dal caso Mau Mau non riguarda solo Elkins ma il futuro della storia imperiale britannica. Al suo centro c’è una serie di documenti che ora si trovano negli Archivi Nazionali come risultato della decisione della Gran Bretagna di rendere pubblici i file di Hanslope. Essi descrivono, con ampi dettagli, il modo in cui il governo ha conservato e distrutto i documenti coloniali nei giorni di declino dell’impero. Elkins li considera il nuovo materiale più importante emerso dalla divulgazione di Hanslope.

Una mattina di questa primavera, ho accompagnato Elkins mentre visitava i National Archives per dare un’occhiata a quei documenti. La struttura occupa un edificio di cemento degli anni ’70 accanto a uno stagno a Kew, nel sud-ovest di Londra. Una corda blu teneva insieme le pagine sottili e ingiallite, che puzzavano di carta in decomposizione. Un documento, un dispaccio del 1961 del segretario coloniale britannico alle autorità in Kenya e altrove, afferma che nessun documento dovrebbe essere consegnato a un regime successore che potrebbe, tra le altre cose, “imbarazzare” il governo di Sua Maestà. Un altro dettaglia il sistema che sarebbe stato utilizzato per eseguire tale ordine. Tutti i file kenioti dovevano essere classificati “Watch” o “Legacy”. I file Legacy potevano essere trasmessi al Kenya. I file Watch sarebbero stati riportati in Gran Bretagna o distrutti. Un certificato di distruzione doveva essere rilasciato per ogni documento distrutto – in duplice copia. I file indicano che circa 3,5 tonnellate di documenti kenioti erano destinati all’inceneritore.

“La conclusione generale è che il governo stesso era coinvolto in un processo altamente coreografato e sistematizzato di distruzione e rimozione di documenti in modo da poter creare la narrazione ufficiale che si trova in questi archivi”, mi ha detto Elkins. “Non avrei mai immaginato, nei miei sogni più selvaggi, questo livello di dettaglio”, ha aggiunto, parlando in un sussurro ma spalancando gli occhi. “Lo immaginavo più come un processo casuale”.

Inoltre, “non sta accadendo solo in Kenya a questo livello, ma in tutto l’impero”. Per gli storici britannici, questo è “assolutamente sismico”, ha detto. “Tutti in questo momento stanno cercando di capire cosa fare di questo.”

Elkins ha spiegato cosa fa di questo sviluppo in un saggio del 2015 per l’American Historical Review. In generale, pensa che gli storici della fine dell’impero abbiano ampiamente fallito nel mostrare scetticismo sugli archivi. Pensa che il fatto che quegli archivi siano stati manipolati metta una nuvola su molti studi che si sono basati sul loro contenuto. E pensa che tutto questo equivalga a un momento di svolta in cui gli storici devono ripensare il loro campo.

La questione della cancellazione degli archivi è in primo piano nel prossimo libro di Elkins, una storia della violenza alla fine dell’impero britannico i cui casi di studio includeranno Kenya, Aden, Cipro, Malesia, Palestina e Irlanda del Nord. Ma se la risposta alle sue ultime affermazioni è indicativa, i suoi argomenti saranno ancora una volta controversi. Gli stessi trucchi dei documenti che lasciano Elkins a bocca aperta spingono molti altri storici a fare essenzialmente spallucce. “Questo è esattamente ciò che ci si aspetta da un’amministrazione coloniale, o da qualsiasi governo in particolare, incluso il nostro”, ride Wm Roger Louis. “Questo è il modo in cui funziona una burocrazia. Si vogliono distruggere i documenti che possono essere incriminanti.”

Murphy dice che Elkins “ha la tendenza a caricaturare gli altri storici dell’impero come semplici consumatori passivi e sconsiderati nel supermercato dei National Archives, che non pensano al modo ideologico in cui l’archivio è costruito”. Sono stati molto più scettici di così, dice. Gli storici, aggiunge, hanno sempre avuto a che fare con l’assenza di documenti. Inoltre, la storia cambia costantemente, con nuove prove e nuovi paradigmi. Dire che una scoperta sulla distruzione dei documenti cambierà l’intero campo è “semplicemente non vero”, dice. “Non è così che funziona la storia.”

Alcuni storici che hanno letto il materiale sulla distruzione dei documenti se ne vanno con un quadro degli eventi che sembra meno orwelliano di quello di Elkins. La revisione delle prove di Anderson mostra come il processo di epurazione si sia evoluto da colonia a colonia e abbia permesso una sostanziale latitudine ai funzionari locali. Tony Badger, un professore emerito dell’Università di Cambridge che ha monitorato il rilascio dei file di Hanslope, scrive che non c’era “un processo sistematico dettato da Londra”.

Badger vede una lezione diversa nella divulgazione di Hanslope: un “profondo senso di contingenza”. Nel corso dei decenni, gli archivisti e i funzionari del Foreign Office si sono interrogati su cosa fare con le carte di Hanslope. L’Archivio Nazionale disse essenzialmente che dovevano essere distrutti o restituiti ai paesi da cui erano stati presi. I documenti avrebbero potuto facilmente essere distrutti in almeno tre occasioni, dice, probabilmente senza pubblicità. Per una varietà di ragioni, non lo sono stati. Forse è stata la tendenza da scoiattolo degli archivisti. Forse è stata fortuna. In retrospettiva, dice, ciò che è notevole non è che i documenti siano stati tenuti segreti per così tanti anni. Ciò che è notevole è che siano sopravvissuti.

Questo articolo è apparso per la prima volta nel Chronicle of Higher Education.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *