Cosa sono le sindromi ipereosinofile?
Le sindromi ipereosinofile (HES) sono un gruppo di disturbi rari in cui un alto numero di eosinofili si trova nel sangue e nei tessuti, per un periodo di tempo prolungato (6 mesi o più) per i quali non è possibile trovare una causa. Mentre la maggior parte delle persone hanno livelli di eosinofili nel sangue inferiori a 500/ml, quelli con HES hanno tipicamente livelli di sangue superiori a 1.500/ml.
La presenza continua di un alto numero di eosinofili nel sangue può alla fine causare danni ai tessuti di più organi, poiché questi eosinofili si infiltrano in diversi tessuti e causano infiammazione. La HES può colpire qualsiasi organo del corpo, compresi lo stomaco e l’intestino, il cuore, i polmoni, la pelle e altri organi.
Cause
La causa della HES non è nota.
Chi è affetto?
Mentre sia uomini che donne possono essere affetti da HES, la malattia è più comunemente vista nei maschi di età compresa tra i 20 e i 50 anni. Mentre è più comunemente diagnosticata in età adulta, è stata diagnosticata anche nei bambini.
Sintomi
I sintomi della HES possono variare ampiamente, a seconda della parte del corpo che è interessata. I sintomi possono includere tosse, febbre, affaticamento, mancanza di respiro e affanno. I sintomi della HES sono comuni anche a molti altri problemi medici, comprese le malattie autoimmuni, le malattie allergiche, il cancro e le reazioni ai farmaci, rendendo la HES più difficile da diagnosticare.
Diagnosi
Poiché molti problemi diversi possono causare un alto numero di eosinofili nel sangue, un numero di eosinofili nel sangue superiore al normale non significa da solo che un individuo abbia o svilupperà la HES.
Sono stati sviluppati dei criteri che devono essere soddisfatti perché un individuo abbia una diagnosi di HES.
- Eosinofilia periferica (alto numero di eosinofili nel sangue) più di 1500 eosinofili, per almeno sei mesi.
- Interessamento degli organi finali (cuore, polmoni, tratto gastrointestinale, cervello, pelle, ecc.) con infiltrazione (invasione) dei tessuti eosinofili e lesioni.
- Esclusione di altre cause note per l’eosinofilia come le infezioni parassitarie e alcune malattie del midollo osseo/sangue.
I test sono necessari per diagnosticare la HES e includono un conteggio completo delle cellule del sangue, compresa la conta degli eosinofili, campioni di sangue per la funzione epatica e renale, e analisi del sangue per la vitamina B12 e la triptasi.
A seconda dei sintomi e dei risultati dei test, possono essere eseguiti altri studi. Per esempio, l’ecografia (ecocardiografia) è usata per guardare la funzione del cuore. Una radiografia del torace può essere fatta per esaminare i polmoni. Una biopsia del midollo osseo è raccomandata nei pazienti con sospetto di HES. Essa rivela comunemente un alto numero di eosinofili e alcune altre anomalie, suggestive di una malattia innata del midollo osseo/sangue degli eosinofili. Pertanto, la HES è classificata come neoplasia ematologica (malattia del sangue e del midollo osseo) e fa parte del più ampio gruppo delle neoplasie mieloproliferative.
La malattia strettamente legata alla HES è la leucemia eosinofila cronica (CEL). La differenza principale, in termini semplici, è che nella CEL tutti gli eosinofili trovati nel midollo osseo e nel sangue sono dimostrati essere identici (chiamati anche “clonali”, il che significa che tutti hanno origine dallo stesso, unico, eosinofilo anormale).
La malattia può essere diagnosticata e monitorata da un team di specialisti, come allergologo/immunologo, ematologo e/o cardiologo.
Trattamento
Gli obiettivi del trattamento includono la diminuzione del numero di eosinofili nel sangue, la prevenzione dei danni agli organi e il rallentamento della progressione della malattia. I trattamenti variano in base agli organi coinvolti e alla gravità della malattia, così come alla presenza di altri problemi medici che il paziente può avere. La terapia per la sindrome ipereosinofila richiede un’attenta discussione con i vostri fornitori di assistenza sanitaria per quanto riguarda i rischi e i benefici del trattamento per il vostro specifico coinvolgimento d’organo legato alla HES.
Il trattamento della HES può includere glucocorticosteroidi (cioè, prednisone) e farmaci chemioterapici come clorambucil, idrossiurea e vincristina. Possono essere prescritte anche frequenti iniezioni di interferone-alfa.
Le opzioni di trattamento migliorate per la HES sono un’area di ricerca in corso, compreso l’uso di inibitori della tirosin-chinasi (es, Gleevec, Dasatinib e Nilotinib) e anticorpi monoclonali anti-interleuchina-5 (IL-5) (mepolizumab e reslizumab).
Gli steroidi sistemici sono spesso necessari per trattare la HES con coinvolgimento degli organi o con sintomi sistemici, come un forte rash, ritenzione di liquidi e simili. Gli steroidi sono farmaci che combattono (sopprimono) molti tipi di infiammazione. Non sono specifici per sopprimere gli eosinofili, anche se gli eosinofili sono particolarmente sensibili ad essi. Gli steroidi sistemici, quelli che vengono assorbiti nel flusso sanguigno (per via orale o endovenosa), sono molto efficaci per trattare una serie di disturbi eosinofili. Gli steroidi sono molto efficaci per controllare il numero di eosinofili nel sangue e la maggior parte dei pazienti con HES possono essere mantenuti sotto steroidi orali (chiamati prednisone) per un lungo periodo di tempo con un buon controllo della malattia. Tuttavia, gli eosinofili nel sangue e i sintomi della malattia generalmente ritornano una volta che gli steroidi sono stati interrotti. L’uso di steroidi a lungo termine (specialmente se usati in dosi elevate) è stato purtroppo associato ad alcuni effetti collaterali. Gravi effetti collaterali possono includere osteoporosi (ossa fragili da perdita di tessuto osseo), infezioni, insufficienza surrenale (il corpo diventa incapace di rispondere correttamente alla malattia o allo stress), necrosi avascolare (collasso delle ossa in un’articolazione, di solito l’anca), e crescita stentata. Gli effetti collaterali comuni possono includere ritenzione di liquidi (gonfiore), aumento dell’appetito, “moon-face” e irritabilità.
L’interferone alfa (IFNa) è usato per una varietà di malattie tra cui infezioni (come l’epatite) e tumori maligni (come alcuni tipi di leucemia). L’IFNa ha dimostrato di essere efficace nell’HES sopprimendo i sintomi legati alla malattia. La tossicità, tuttavia, è un grande ostacolo all’uso di questa terapia. L’IFNa è comunemente iniettato nel tessuto grasso sotto la pelle 3-5 volte a settimana. All’inizio della terapia la maggior parte dei pazienti sperimenta sintomi simili all’influenza come febbre, brividi, dolori muscolari, mal di testa e dolori articolari. Altri effetti collaterali dell’IFNa sono la bassa conta del sangue e gli enzimi epatici elevati che richiedono un attento monitoraggio. Questi effetti collaterali di solito diminuiscono nel tempo, ma altre tossicità possono manifestarsi in varie forme dopo una terapia a lungo termine. L’esperienza complessiva con IFNa nelle neoplasie mieloproliferative è che circa il 25-30% dei pazienti richiede l’interruzione della terapia a causa degli effetti collaterali. Nuove forme di IFNa a lunga durata d’azione (interferoni pegilati) sono state sviluppate negli ultimi anni e sono ora approvate come terapia per l’epatite. Questi farmaci sono somministrati solo una volta alla settimana e possono, quindi, essere meglio tollerati.
La ciclosporina è un potente farmaco che sopprime il sistema immunitario ed è usato principalmente per prevenire il rigetto d’organo nelle persone che hanno avuto trapianti d’organo. In alcuni pazienti con HES potrebbe esserci la prova che le cellule immunitarie hanno un ruolo nel sostenere l’esistenza della malattia (le cosiddette cellule T) e la ciclosporina potrebbe avere un ruolo come terapia in questi casi.
Gli agenti antineoplastici (chemioterapia) forniscono un approccio alternativo alla terapia dei casi avanzati di HES. Si tratta di agenti chemioterapici che possono controllare la malattia. Sono usati per trattare molti tumori maligni e non sono specifici per i disturbi eosinofili. Sono farmaci potenti che uccidono le cellule che crescono più velocemente (eosinofili in HES) ma possono potenzialmente avere effetti collaterali dannosi e sono riservati solo ai casi più gravi. Un attento monitoraggio durante l’assunzione di questi farmaci è essenziale. Gli agenti chemioterapici che sono stati usati nella HES includono: Idrossiurea, Metotrexato, Etoposide, Ciclofosfamide, Vincristina, e Cladribina.
Gleevec (Imatinib Mesylate) è un inibitore della tirosin-chinasi. Come risultato della ricerca sulla crescita cellulare, gli scienziati sono stati in grado di sviluppare un gruppo di agenti terapeutici conosciuti come
inibitori della tirosina chinasi (TKI). Le tirosin-chinasi sono enzimi nelle cellule con una varietà di funzioni. Bloccando la capacità delle tirosin-chinasi di funzionare, i TKI forniscono un valido strumento per controllare la crescita delle cellule maligne. Diversi anni fa è stata fatta una scoperta in alcuni pazienti con HES di un’anomalia genetica che coinvolge la tirosin-chinasi chiamata PDGFRα. In questi casi, sembra che l’anomalia PDGFRα sia responsabile dell’esistenza della malattia. Il Gleevec è un TKI che inibisce il PDGFRα e può eliminare la malattia nei pazienti HES con l’anomalia PDGFRα. Il test genetico per l’anomalia del PDGFRα è di solito parte della valutazione del midollo osseo e può aiutare a determinare se il Gleevec è la migliore prima terapia. Non tutti i pazienti con HES risponderanno al Gleevec perché circa il 10-20% dei pazienti può avere la PDGFRα. Nei pazienti con HES senza anormalità PDGFRα, il Gleevec può essere provato come terapia, ma è improbabile che elimini la malattia; può aiutare a controllare i segni e i sintomi della malattia per un periodo di tempo.
Nuove terapie per la HES
Per i pazienti che sono refrattari alle terapie convenzionali, dovrebbe essere considerata la terapia con anticorpi monoclonali (farmaci che si legano selettivamente a proteine specifiche). Due farmaci sono attualmente disponibili: il mepolizumab che ha come bersaglio l’interleuchina-5, una citochina del sangue che è riconosciuta come una proteina molto importante che regola la crescita degli eosinofili, e l’alemtuzumab che ha come bersaglio la proteina CD52 espressa sulla superficie degli eosinofili (la sua funzione non è ancora nota). Mepolizumab, quindi, bloccando l’interleuchina-5 elimina dal sangue una citochina che fornisce il segnale per la crescita degli eosinofili. L’alemtuzumab, invece, legandosi al CD52 uccide l’eosinofilo. Mepolizumab non è ancora una terapia approvata ed è attualmente disponibile in un programma di uso compassionevole (http://clinicaltrials.gov) sponsorizzato da GlaxoSmithKline, per pazienti con HES pericolosa per la vita che non risponde alla terapia abituale. Alemtuzumab è attualmente approvato dalla Food and Drug Administration per l’uso nella leucemia linfocitica cronica a cellule B.
Prognosi
La prognosi della HES dipende dai sistemi di organi coinvolti, dalla gravità della malattia e dalla risposta alla terapia. I risultati possono variare notevolmente da una persona all’altra. Non esiste una cura. Se la HES non viene trattata, la malattia può essere fatale. Il tuo medico può rispondere meglio alle domande sulla tua prognosi specifica nella HES.
Biopsia del midollo osseo nella sindrome ipereosinofila, che mostra un numero marcatamente aumentato di eosinofili. Questo può accadere con una serie di disturbi, tra cui l’infezione parassitaria.
Altre risorse
Conferenza del paziente HES
Il 23 marzo 2018, APFED ha ospitato una conferenza sull’educazione del paziente e lo sviluppo di farmaci nelle sindromi ipereosinofile a Rockville, MD. Di seguito sono riportati i materiali della riunione e la registrazione del webcast.
- Agenda della conferenza (PDF)
- Bios dei relatori (PDF)
- Trascrizioni delle discussioni del panel (PDF)
- Guarda le registrazioni della sessione (playlist YouTube)
Nota: la registrazione non include la presentazione del Dr. Klion. Aggiorneremo la registrazione per includere questa presentazione non appena la ricerca che è stata discussa sarà pubblicata e saremo in grado di mostrare il materiale. Si prega di notare anche che le domande del sondaggio e le istruzioni di chiamata che sono incluse nel webcast erano operative solo durante l’evento dal vivo e non sono più accessibili.
Contenuto educativo
- Opuscolo sulle sindromi ipereosinofile (PDF)
- Kit di educazione del paziente APFED HES (PDF)
Siti web
- American Academy of Allergy Asthma and Immunology
- Cure HES, Blog del paziente
- Centro d’informazione sulle malattie genetiche e rare (GARD)
- Geni globali
- Istituto nazionale della salute (NIH)
- Organizzazione nazionale per i disturbi rari
Comunità online Eos Connections diAPFED, Inspire Network
Sindrome ipereosinofila
Video e Webinar
Lista di riferimento
- Warrell DA, Cox TM, Firth JD, Benz EJ. Oxford Textbook of Medicine. Quarta edizione. Oxford University Press. 2003
- 2Klion AD, Bochner BS, Gleich GJ, et al, and The Hypereosinophilic Syndromes Working Group. Approcci al trattamento delle sindromi ipereosinofile: un rapporto riassuntivo del workshop. J Allergy Clin Immunol. Jun 2006;117(6):1292-302.
- Simon HU, Rothenberg ME, Bochner BS, Weller PF, Wardlaw AJ, Wechsler ME, et al. Refining the definition of hypereosinophilic syndrome. J Allergy Clin Immunol. Jul 2010;126(1):45-9.
- Klion A. Sindrome ipereosinofila: approccio attuale alla diagnosi e al trattamento. Annu Rev Med. 2009;60:293-306.
- Schwartz LB, Sheikh J, Singh A. Strategie attuali nella gestione della sindrome ipereosinofila, compreso mepolizumab. Curr Med Res Opin. Aug 2010;26(8):1933-46.