Overview
Fighting words sono, come definito per la prima volta dalla Corte Suprema (SCOTUS) in Chaplinsky v New Hampshire, 315 U.S. 568 (1942), parole che “con la loro stessa pronuncia, infliggono lesioni o tendono a incitare una violazione immediata della pace. È stato ben osservato che tali espressioni non sono parte essenziale di qualsiasi esposizione di idee, e sono di così scarso valore sociale come un passo verso la verità che qualsiasi beneficio che può essere derivato da esse è chiaramente superato dall’interesse sociale all’ordine e alla moralità”. Inoltre, come visto di seguito, la portata della dottrina delle parole di lotta è cambiata tra la sua creazione in Chaplinsky e l’interpretazione della Corte Suprema di oggi.
Lista non esaustiva dei casi SCOTUS che invocano la dottrina delle parole di lotta
I seguenti casi mostrano alcuni dei casi in cui la Corte Suprema ha invocato la dottrina delle parole di lotta. Come mostrato, la portata della dottrina cambia tra i vari casi.
Terminiello v. City of Chicago (1949)
In Terminiello v. Chicago, 337 U.S. 1 (1949), la Corte Suprema ha ristretto la portata di ciò che costituisce parole di lotta. La Corte ha trovato che le parole che producono un pericolo chiaro e presente non sono protette (e sono considerate parole di lotta), ma le parole che invitano alla disputa e causano disordini sono protette (e non sono considerate parole di lotta).
Feiner v. New York (1951)
In Feiner v. People of State of New York, 30 U.S. 315 (1951), la Corte Suprema ha affermato che, analogamente alla dottrina delle fighting words, anche un incitamento alla rivolta che crea un pericolo chiaro e presente non è protetto dal Primo Emendamento.
Texas v. Johnson (1989)
In Texas v. Johnson, 491 U.S. 397 (1989), la Corte Suprema ha ridefinito la portata della dottrina delle parole di lotta per significare parole che sono “un insulto personale diretto o un invito a scazzottarsi”. Nel caso, la Corte ha ritenuto che l’incendio di una bandiera degli Stati Uniti, che era considerato un discorso simbolico, non costituiva parole di lotta.`
R.A.V. v. St. Paul (1992)
In R.A.V. v. City of St. Paul, 505 U.S. 377 (1992), la Corte Suprema ha trovato che il “Primo Emendamento impedisce al governo di punire il discorso e la condotta espressiva perché disapprova le idee espresse”. Anche se le parole sono considerate parole di lotta, il Primo Emendamento proteggerà comunque il discorso se la restrizione del discorso è basata sulla discriminazione del punto di vista.
Altre letture
Per ulteriori informazioni sulle parole di lotta, vedere questo articolo della Washington University Law Review, questo articolo della Marquette Law Review e questo articolo della DePaul Law Review.