Storia della Compact Cassette:

La Compact Cassette è un contenitore di plastica che contiene una bobina di nastro magnetico di 3,81 mm, avvolto tra due bobine. Il nastro scorre ad una velocità di 4,76 cm/secondo. Una testina del lettore o della piastra di registrazione, in contatto con una porzione esposta del nastro, interpreta un segnale analogico dalla superficie magnetica del nastro.

L’alba della registrazione magnetica (1878-1930)

~1878 Oberlin Smith (ingegnere meccanico) sviluppa una teoria della registrazione magnetica dopo una visita al laboratorio di Edison.
1888 The Electrical World pubblica “Some Possible Forms of Phonograph” di Smith l’8 settembre. L’articolo descrive una macchina con un elettromagnete e una corda coperta di limatura di ferro.
1898 Valdemar Poulsen scopre il principio della registrazione magnetica mentre lavora come meccanico nella Copenhagen Telegraph Company (1894). Nel 1898 brevettò il telegrafo, il primo dispositivo di registrazione magnetica di successo (brevetto USF 661,619)

Quando il brevetto di Poulsen scadde nel 1918, la Germania guidò gli sforzi per migliorare la registrazione magnetica. Tra il 1920 e il 1945 vennero sviluppate (Germania, Regno Unito e Giappone) delle serie di macchine che utilizzavano filo e nastro d’acciaio.

Registrazione magnetica su nastro (1930-58)

1928 Fritz Pfleumer ottiene un brevetto per l’applicazione di polvere magnetica su pellicole o strisce di carta. (Nel 1936 il tribunale nazionale tedesco dichiara che il brevetto di Pfleumer era coperto dai brevetti originali di Poulsen del 1898 e 1899).
1930 Allgemeine Elektrizitatsgesellschaft (AEG) di Berlino decide di sviluppare una macchina magnetofonica.
1935 AEG presenta Magnetophon K1 e Magnetophonband Tipo C alla mostra di Berlino nell’estate 1935. La macchina ha creato una sensazione immediata.
1935 BASF sviluppa il primo nastro per AEG Magnetophon: “Il nastro consisteva in un foglio di acetato di cellulosa come materiale portante, rivestito con una lacca di ossido di ferro (ferro carbonile: grigio chiaro, ferro puro metallico) come pigmento magnetico e acetato di cellulosa come legante”.
1936 BASF sostituisce il ferro carbonile con la magnetite Fe3O4 (ossido di ferro nero, cubico).
1936 La prima registrazione pubblica con il magnetofono AEG si è tenuta il 19 novembre 1936. L’orchestra filarmonica di Londra diretta da Sir Thomas Beecham suonò nella sala da concerto di BASF a Ludwigshaven.
1939 I ricercatori BASF avevano fatto progredire la qualità del nastro ben oltre il suo debutto del 1936. Nell’estate del 1938 BASF introdusse il nastro di ossido ferrico gamma, γ-Fe2O3, con particelle di ossido di ferro rosso, una formula che risale ad un brevetto BASF del 1935. Non è stato fino a trent’anni dopo, nel 1971, con il nastro di biossido di cromo, che qualcosa di fondamentalmente migliore lo avrebbe sostituito. Le particelle magnetiche γ-Fe2O3 erano considerevolmente più piccole della formulazione originale Fe3O4, che resisteva alla cancellazione con le testine di cancellazione a magnete permanente allora in uso. Con i magnetofoni AEG a polarizzazione continua, il nuovo nastro raggiunse un rapporto segnale/rumore di poco più di 40 dB e una risposta in frequenza che andava da 50 Hz a 5 kHz.
1940 Viene scoperta la polarizzazione AC. Reichs-Rundfunkgesellschaft (RRG) ingegnere Walter Weberdiscovered l’applicazione AC-bias attraverso una combinazione di ricerca sistematica e un po ‘di fortuna. Brevetto DE 743 411. Con il nuovo nastro e AC Bias AEG Magnetophon aveva raggiunto 60 dB di gamma dinamica e una risposta in frequenza di 50 Hz a 10 kHz.
1943 BASF prodotto Tape LG (γ-Fe3O4 su una pellicola di plastica di base)
1945 I diritti di brevetto tedesco sulla tecnologia sono sequestrati dal U.S. Alien Property Custodian
1946 Minnesota Mining and Manufacturing (più tardi 3M Corp.) introduce Scotch No. 100, un nastro di carta di ossido nero.
1947 Bing Crosby accetta di provare i registratori a nastro portati da Jack Mullin e Richard Ranger per registrare lo show radiofonico Philco di Crosby. Bing Crosby era un grande sostenitore della registrazione su nastro. Non gli piaceva dover eseguire le sue trasmissioni radiofoniche due volte al giorno, una volta per la costa orientale degli Stati Uniti e di nuovo poche ore dopo per la costa occidentale. Pensava che se fosse stato registrato (e modificato per rimuovere eventuali bloopers o per aggiungere diversi inserzionisti), avrebbe potuto eseguire solo una volta.
1947 Ampex corporation, utilizzando la Armour Research Foundation e le competenze e i progetti tedeschi, produce il suo primo registratore a nastro professionale, il Modello 200
1947 Vengono introdotti i nastri Scotch tipo 111 e 112 a base di acetato.
1953 BASF lancia la sua famosa serie di nastri LGS.
1957 La registrazione stereo diventa maggiorenne.
1961 BASF lancia il nastro PES-18.
1962 3M introduce Scotch 201/202 “Dynarange,”un nastro di ossido nero a basso rumore per la masterizzazione con un miglioramento di 4 dB nel rapporto s/n rispetto allo Scotch 111.

Il marketing negli USA e in Europa aveva imparato che la registrazione domestica su nastro era una funzione molto attraente per i consumatori, ma che il reel-to-reel non avrebbe mai superato il mercato molto limitato di coloro che hanno competenze tecniche.Di conseguenza, a partire dalla metà degli anni ’50 cominciarono le prove per ottenere il nastro in questo o quel caso (cassetta Tefi per Tefifon nel 1955, cassetta Dictet per Dictaphone nel 1957, cassetta Saba per Sabamobile nel 1958).

Cartucce e cassette (1958-65)

Il lancio delle cartucce a nastro da parte della RCA ha spronato le aziende di tutto il mondo a sviluppare cartucce a nastro, cassette e “magazine tapes” sotto vari nomi e basati su diversi standard. La caratteristica comune di questi prodotti era che, a differenza dei sistemi a bobina filettata manualmente, il semplice inserimento del nastro incapsulato in un lettore e la pressione di un pulsante potevano far funzionare i nuovi sistemi. Persone senza un background tecnico potevano operare molto facilmente. Naturalmente, anche la macchina stessa poteva essere miniaturizzata.

1958 Cartuccia RCA. Fu il primo tentativo di mettere il nastro a bobina sotto forma di cartuccia. Dimensioni: 5 x 7 1/8 x 1/2 pollici (127 x 197 x 13 mm). Le cartucce erano reversibili e entrambi i lati potevano essere riprodotti. La velocità del nastro era di 3,75 ips con conseguente 30 minuti di audio su un nastro da 0,25 pollici o 1 7/8 ips selezionata da una piccola leva. La RCA Records fece un primo tentativo di rendere questo un popolare formato di musica preregistrata. Tuttavia si rivelò un grande “Flop” in questo senso. Le cartucce avrebbero avuto prezzi che andavano da 4,95 dollari per un nastro di 20 minuti a 9,95 dollari per un’ora La RCA fu lenta a produrre macchine per il mercato domestico e a concedere in licenza la musica registrata, e il formato scomparve dal mercato entro il 1964.
1959 Fidelipac (cartuccia NAB). Introdotto nel 1959 da Collins Radio alla convention NAB del 1959. Il formato del nastro a cartuccia è stato progettato per essere utilizzato dalle emittenti radiofoniche per riprodurre spot pubblicitari, bumper e annunci. Sarà usato fino alla fine degli anni ’90 ed è sulla strada diretta verso il primo formato di nastro popolare per i consumatori. Originariamente era un nastro di registrazione audio largo 1/4 di pollice (6,4 mm), formato a due tracce a 7,5 ips. La cartuccia Fidelipac fu poi adattata da Earl “Madman” Muntz nel 1962 per il suo sistema di cartucce Stereo-Pak (a 3,75 ips). Muntz vendeva anche una libreria di 3000 titoli su licenza di 40 case discografiche. Negli anni ’60, Muntz vendette circa la metà dei 700.000 lettori tipo Fidelipac.
1963 Cassetta compatta Philips ha introdotto un prototipo in Europa nell’agosto 1963 (al Salone della radio di Berlino). La cassetta Philips era 1/4 della dimensione della cartuccia Fidelipac o Lear, rendendo possibili piccoli lettori versatili alimentati a batteria che potevano essere portati ovunque. Aveva un alloggiamento reversibile con la massima protezione del nastro che permetteva 30 o 45 minuti di musica stereo per lato. Velocità del nastro: 1 7/8 ips (=4,76cm/s). Larghezza del nastro: 0.15inch (=3.81mm). Negli Stati Uniti Philips usava il nome NORELCO. Sotto c’è la foto del primo lettore di cassette (EL 3300) e la prima cassetta (aveva il nastro BASF PES-18 all’interno).
1965 DC International. Nel 1965 durante la fiera di Berlino Grundig insieme a Telefunken e Blaupunkt ha introdotto la cassetta “DC-International”. La cassetta era disponibile in 2x 45 o 2x 90 minuti e correva a 5.08cm/s, permettendo una risposta in frequenza da 40Hz a 10Khz. Il primo registratore era Grundig C 100 L.
1965 8 tracce. (conosciuto anche come STEREO 8 e Lear Jet). La cartuccia fu progettata dalla Lear Jet Corporation nel 1964 (da Ralph Miller mentre lavorava sotto Bill Lear) per i nuovi modelli di auto Ford del 1965, con una libreria di nastri fornita dalla RCA Victor. Il cambiamento principale rispetto alla Fidelipac fu quello di incorporare un rullo di trazione in gomma neoprene e nylon nella cartuccia stessa, piuttosto che rendere il rullo di trazione una parte del lettore di nastro, riducendo la complessità meccanica. Utilizzava solo una singola bobina contenente un ciclo continuo senza fine di nastro di registrazione appositamente preparato in modo che il nastro fosse in grado di scivolare fuori dal suo giro interno della bobina del nastro. Velocità del nastro: 3,75 ips. Larghezza del nastro: 0,25 pollici.

Il Re emerge: Compact Cassette

Le tasse di licenza piuttosto rigide richieste dai creatori furono le ragioni per cui Philips e Grundig decisero di sviluppare congiuntamente un sistema di cartucce “Euro”. La collaborazione non durò a lungo e Philips presentò un prototipo in Europa nell’agosto del 1963 (al Salone della Radio di Berlino).Difficilmente un prodotto ha attirato più attenzione dei visitatori dell’industria giapponese che la cassetta Philips. Senza dubbio fu il prodotto più fotografato di quell’evento.

Quando la cassetta fu sviluppata c’erano solo tre nastri al mondo che permisero a Philips di fare le cose per bene: il nastro a cartuccia a basso rumore della 3M, il nastro triplo P 300 della KODAK e il PES-18 della BASF. Di questi solo il nastro BASF era perfettamente equilibrato in tutte le sue proprietà, in particolare anche le caratteristiche meccaniche. Di conseguenza, BASF ebbe l’onore di fare i primissimi nastri per la cassetta compatta.

Grundig stava preparando la guerra contro le cassette compatte Philips. Nel 1965, durante l’esposizione di Berlino, insieme a Telefunken e Blaupunkt introdussero il sistema a cassette “DC-International” e pianificarono di non chiedere alcun costo di licenza. Philips voleva la tassa di licenza comune per l’hardware, niente per le cassette musicali.

Un giorno nel settembre 1963, all’apertura della fiera IFA di Berlino, Fredrich Lachner della società tedesca Grundig propose a Ohga che le due società cooperassero per sviluppare uno standard internazionale DC per cassette, uno standard concepito da tre produttori tedeschi. Mentre Ohga considerava questa possibilità, un’altra proposta venne da Wisse Dekker, manager della divisione Philips Electronics Far East e in seguito presidente, e da L.F. Ottens, un esperto tecnico sempre della Philips. Vennero in Giappone e proposero a Ohga il co-sviluppo della cassetta compatta. Philips aveva già sviluppato una cassetta compatta nel 1963. I vantaggi di entrambi i formati Grundig e Philips furono soppesati e considerati. Alla fine, Ohga scelse la cassetta compatta Philips per le sue dimensioni ridotte.

Un problema sulle royalties sorse durante la fase contrattuale. Philips inizialmente suggerì di ricevere un pagamento di 25 yen per ogni unità venduta dalle aziende in Giappone. Ohga pensava che questo fosse eccessivo e non lo accettò. Pochi giorni dopo, Philips mostrò una certa flessibilità e chiese 6 yen per unità, una cifra che disse che altre aziende avevano accettato. Masanobu Tada, manager della divisione operativa, raccomandò a Sony di accettare l’offerta, ma Ohga continuò a rifiutare, insistendo che, a meno che Philips non rinunciasse del tutto alle royalties, Sony avrebbe collaborato con Grundig. Alla fine, Philips accettò di rinunciare alle royalties, ma non diede a Sony i diritti esclusivi sulla tecnologia. Nel 1965, sulla base di un brevetto che garantiva la compatibilità, Philips rese la tecnologia disponibile gratuitamente ai produttori di tutto il mondo.

Durante i primi due anni ognuno ha il suo nome. A volte cartuccia, a volte cassetta. Era necessario un nome uniforme. Il risultato è ben noto. Dal 1965 la cassetta porta il nome di compact cassette.

Il regno: Compact Cassette (1965-90)

Il formato Compact Cassette inizialmente offriva una fedeltà abbastanza scarsa ed era commercializzato per la registrazione vocale e la dettatura. La tecnologia migliorò rapidamente, e i progressi nella tecnologia di riduzione del rumore, la sua capacità di riprodurre nastri stereo, e nuove formulazioni di nastro assicurarono presto un suono di alta qualità dal formato compatto.Qui presentiamo le pietre miliari dello sviluppo delle Compact Cassette:

1963 Prima cassetta compatta. Era caricata con nastro BASF PES-18.
1968 TDK SD. Prima cassetta commercializzata per il mercato Hi-Fi. TDK Super Dynamic.
1968 Prima C120.
1970 Sistema di riduzione Dolby B Basato sul Dolby A professionale. Utilizzava un approccio a canale singolo e un filtro passa alto variabile controllato dal livello in un percorso del segnale differenziale. Dolby B riduceva il segnale-rumore del nastro di 9-10 dB.
1970 Nastro DUPONT ‘Crolyn’ CrO2 La DuPont inventò il biossido di cromo e BASF ottenne la licenza per la tecnologia dalla DuPont e portò l’ossido ai suoi massimi stadi di sviluppo. Sony ottenne il diritto esclusivo di distribuire il pigmento in Giappone
1971 Advent Model 201 Fu il primo registratore a cassette “hi-fi”. Combinava la riduzione del rumore Dolby tipo B e il nastro al biossido di cromo (CrO2), con un meccanismo di trasporto del nastro di tipo commerciale. Questo ha portato il formato ad essere preso più seriamente per l’uso musicale, e ha iniziato l’era delle cassette e dei lettori ad alta fedeltà.
1971 Equalizzazione del nastro al biossido di cromo (CrO2) fissato a 70 μs dal comitato DIN. L’unica ragione per l’equalizzazione diversa era di ridurre il rumore di 4,5 dB – ma che è venuto con il costo di ridurre SOL. Ci sono voluti più di 10 anni per ribaltare parzialmente quella decisione. I nastri cromati a 120 μs di equalizzazione furono usati dalla A & M Records per pubblicare album recensiti di alta qualità (la prima pubblicazione fu “Famous Last Words” dei Supertramp nel 1982. La pubblicazione successiva fu “Synchronicity” dei Police, un grande successo mondiale. )
1972 SCOTCH High Energy Cobalt dotted cassette
1972 Primo C180. TDK C-180LN
1972 TEAC A450
1973 MO 2228 pigmento di Pfizer. Produce una nuova generazione di nastri ferrici (AGFA, AMPEX, BASF, MEMOREX). Le aziende giapponesi non hanno seguito questa strada e ciò ha creato il caos – abbiamo un’impostazione “bias normale” e “bias alto” per i nastri di tipo I.
1973 Nakamichi 1000
1975 Sony Ferrichrome. Sony sviluppa il nastro Ferrichrome a doppio strato (strato di cromo più sottile su una parte superiore di pigmento ferrico gamma). Dal momento che SONY aveva l’esclusiva sul pigmento di cromo in Giappone. Maxell, TDK e FUJI decisero di ricercare altre possibilità per sostituire il pigmento cromo con il cobalto ferrico punteggiato. Ci sono voluti i chimici giapponesi per fissare gli ioni di cobalto alla struttura cristallina esterna (epitassiale) o all’interno della struttura (adsorbitivo Avilyn) per stabilizzare il pigmento e liberarsi di dover pagare Sony per l’ossido americano. Di conseguenza TDK sviluppa AVILYN, Maxell sviluppa EPITAXIAL e FUJI sviluppa BERIDOX. Inoltre TDK, Maxell e FUJI non sono in grado di produrre nastri FerriChrome.
1978 Scotch Metafine. Il nastro metallico è prodotto rivestendo una pellicola di plastica con polvere metallica (nastro MP). Il nastro MP ha bisogno di una nuova testina fatta di materiale magnetico che non si saturi del proprio flusso prima che il nastro registri il segnale. Solo il metallo amorfo o la lega Sedust potrebbero farcela. Matsushita produce un nastro metallico ME facendo evaporare il metallo nel vuoto in modo che un vapore si depositi sulla pellicola di plastica. ME ha dimostrato di essere difficile e costoso per la produzione di massa.
1978 La classificazione IEC tipo I,II,III e IV fu approvata. BASF ha prodotto due nastri di riferimento IEC I. Il primo era un ex nastro DIN adottato dall’IEC, e fu sostituito da una formula migliore di ossido ferrico più tardi. C’erano tre nastri di riferimento IEC II: 1) era un ex-cromo DIN; 2) il secondo era un cromo significativamente migliorato; e 3) l’ultimo era un nastro di ferrico-cobalto. Sony ha prodotto il nastro di riferimento IEC tipo III, e TDK il nastro di riferimento tipo IV. L’idea dei nastri di riferimento è nata con BASF nei primissimi giorni come un modo per confrontare i miglioramenti. Gli standard divennero parte della Deutsche Industrie Normen (DIN) e più tardi della IEC (International Electro-Technical Commission). Questo era importante per la compatibilità dei consumatori (in teoria, perché in pratica le aziende giapponesi impostarono le loro attrezzature per il nastro giapponese) ed essenziale per i duplicatori ad alta velocità che facevano girare centinaia di miglia di nastro al giorno su ogni macchina.
1979 SONY Walkman. Modello TPS-L2. Il primo sistema musicale portatile veramente autonomo, il lettore di cassette Walkman TPS-L2. 37.La vera innovazione del Walkman era la sua dimensione, misurando solo leggermente più grande di una cassetta stessa. Dotato di un paio di cuffie portatili e leggere e funzionante con batterie AA, ha inaugurato una nuova era di portabilità. Il Walkman originale venduto al dettaglio per 33,000 Yen giapponesi
1979 Vengono introdotti i nastri per il riconoscimento automatico del tipo di nastro.
1980 Dolby C. Sostanzialmente usando due Dolby B in serie. Dolby C ha ridotto il segnale-rumore del nastro di 20 dB.
1984 Le vendite di cassette compatte registrate (audiocassette) superano per la prima volta quelle degli LP.
1990 Dolby S. Basato su un sistema avanzato di registrazione spettrale professionale. Dolby C ha ridotto il segnale-rumore del nastro di 24 dB.
1990 Super metalli. Sono state introdotte le cassette metalliche di fascia alta: TDK MA-XG, Metal Vertex, Sony Metal Master, That’s Suono.

Nel corso degli anni il miglioramento del nastro stesso e i migliori gusci hanno reso le cassette compatte fonte di alta fedeltà.I progressi sono stati fatti in tutte le aree del produttore di cassette compatte, dalle particelle magnetiche del nastro stesso, al materiale usato per legare il materiale in posizione e al guscio della cassetta stessa. TDK dice che ha ridotto la dimensione delle particelle di quasi un fattore 10 nel corso degli anni, mentre l’energia magnetica di ogni particella è quasi raddoppiata.

Sfortunatamente è stato un inizio di un declino come CD iniziare a prendere il sopravvento. Era semplicemente più economico produrre un buon soundingCD e un lettore CD poi una piastra a cassette e una cassetta compatta. Le vendite sono diminuite, ma sono state ancora molto alte per circa 10 anni. La vendita globale di cassette vuote nel 1996 è stata di 2,098 miliardi di pezzi. Nel 1997 questo è diminuito del 4,5% a 2,003 miliardi.

Riferimenti e collaboratori:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *