Nel 1948, il Partito Nazionale Afrikaner nazionalista salì inaspettatamente al potere sconfiggendo il più moderato Partito Unito, nonostante il fatto che il partito avesse ottenuto significativamente più voti. Il National Party aveva fatto una campagna sulla politica dell’apartheid, una forma estrema di segregazione razziale istituzionalizzata.
Durante gli anni ’50, i non-bianchi furono rimossi dalle liste elettorali, le leggi sulla residenza e la mobilità furono inasprite e le attività politiche limitate.
I successi ottenuti dal movimento indipendentista indiano sotto la guida di Gandhi e che portarono all’indipendenza dell’India nel 1947, ispirarono i sudafricani neri a resistere al razzismo e all’ineguaglianza che essi, e tutti gli altri non-bianchi, sperimentavano. Cominciarono a collaborare, persino a fare una campagna congiunta affinché la loro lotta fosse gestita dalle Nazioni Unite.
L’ANC trovò anche il suo modello nel movimento iniziale dei partiti politici indiani. Si resero conto che avrebbero avuto bisogno di un leader fervente, come lo fu Gandhi per gli indiani, che fosse, nelle parole di Nelson Mandela, “disposto a violare la legge e se necessario andare in prigione per le proprie convinzioni, come fece Gandhi”. Nel 1949 l’ANC vide un balzo nel numero dei suoi membri, che prima si aggirava intorno ai cinquemila, e cominciò a stabilire una solida presenza nella società nazionale sudafricana.
Nel giugno 1952, l’ANC si unì ad altre organizzazioni anti-Apartheid in una Campagna di Sfida contro la restrizione dei diritti politici, lavorativi e residenziali, durante la quale i manifestanti violarono deliberatamente le leggi oppressive, seguendo l’esempio della resistenza passiva del Mahatma Gandhi nel KwaZulu-Natal e in India. La campagna fu interrotta nell’aprile 1953 dopo l’approvazione di nuove leggi che proibivano le riunioni di protesta.
Nel giugno 1955 il Congresso del Popolo, organizzato dall’ANC e da organizzazioni indiane, colorate e bianche a Kliptown vicino Johannesburg, adottò la Carta della Libertà, che divenne il documento fondamentale della lotta anti-Apartheid con la sua richiesta di uguali diritti per tutti, indipendentemente dalla razza. Mentre l’opposizione alle politiche del regime continuava, 156 membri di spicco dell’ANC e delle organizzazioni alleate furono arrestati nel 1956; il conseguente processo per tradimento si concluse con la loro assoluzione cinque anni dopo.
L’ANC chiese per la prima volta un boicottaggio accademico del Sudafrica per protestare contro le sue politiche di Apartheid nel 1958 in Ghana. L’appello fu ripetuto l’anno successivo a Londra.
Nel 1959 un certo numero di membri si staccò dall’ANC perché si opponevano al riorientamento dell’ANC dalle politiche nazionaliste africane al non razzismo. Formarono il rivale Pan Africanist Congress (PAC), guidato da Robert Sobukwe.
Protesta e messa al bando
L’ANC pianificò una campagna contro le Pass Laws, che richiedevano ai sudafricani neri di portare sempre con sé una carta d’identità per giustificare la loro presenza nelle aree bianche, da iniziare il 31 marzo 1960. Il PAC anticipò l’ANC tenendo proteste disarmate 10 giorni prima, durante le quali 69 manifestanti furono uccisi e 180 feriti dal fuoco della polizia in quello che divenne noto come il massacro di Sharpeville.
In seguito alla tragedia, entrambe le organizzazioni furono bandite dall’attività politica. L’opposizione internazionale al regime aumentò durante gli anni ’50 e ’60, alimentata dal crescente numero di nuove nazioni indipendenti, dal Movimento Anti-Apartheid in Gran Bretagna e dal movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Nel 1960, il presidente della ANC, Albert Luthuli, ricevette il premio Nobel per la pace. Questa impresa sarebbe stata ripetuta nel 1993 da Nelson Mandela e F.W. de Klerk insieme, per le loro azioni nell’aiutare a negoziare la transizione pacifica alla democrazia dopo il rilascio di Mandela dalla prigione.
Resistenza armataModifica
Dopo il massacro di Sharpeville nel 1960, la leadership della ANC concluse che i metodi della non-violenza come quelli utilizzati da Gandhi contro l’impero britannico durante la loro colonizzazione dell’India non erano adatti contro il sistema dell’Apartheid. Un’ala militare fu formata nel 1961, chiamata Umkhonto we Sizwe (MK), che significa “Lancia della Nazione”, con Mandela come primo leader. Le operazioni del MK durante gli anni ’60 consistevano principalmente nel prendere di mira e sabotare le strutture del governo. Mandela fu arrestato nel 1962, condannato per sabotaggio nel 1964 e condannato all’ergastolo a Robben Island, insieme a Sisulu e altri leader della ANC dopo il processo di Rivonia.
Durante gli anni ’70 e ’80 la leadership della ANC in esilio sotto Oliver Tambo prese la decisione di colpire la leadership del governo dell’apartheid, il comando e il controllo, la polizia segreta e i beni e il personale del complesso militare-industriale in scioperi di decapitazione, uccisioni mirate e azioni di guerriglia come bombardamenti di strutture frequentate da militari e personale del governo. Un certo numero di civili sono stati anche uccisi in questi attacchi. Esempi di questi includono l’attentato di Amanzimtoti, la bomba Sterland a Pretoria, la bomba Wimpy a Pretoria, la bomba Juicy Lucy a Pretoria, e l’attentato al bar Magoo’s a Durban. Gli atti di sabotaggio dell’ANC contro le istituzioni governative includevano il bombardamento della Johannesburg Magistrates Court, l’attacco alla centrale nucleare di Koeberg, l’attacco con un razzo a Voortrekkerhoogte a Pretoria, e l’attentato di Church Street del 1983 a Pretoria, che uccise 16 persone e ne ferì 130.
L’ANC fu classificata come organizzazione terroristica dal governo sudafricano e da alcuni paesi occidentali tra cui gli Stati Uniti d’America e la Gran Bretagna. Ciononostante, la ANC ebbe un ufficio a Londra dal 1978 al 1994 al 28 di Penton Street a Islington, a nord di Londra, ora contrassegnato da una targa.
Durante questo periodo, l’esercito sudafricano si impegnò in una serie di raid e bombardamenti sulle basi della ANC in Botswana, Mozambico, Lesotho e Swaziland. Dulcie September, un membro della ANC che stava indagando sul commercio di armi tra Francia e Sudafrica fu assassinato a Parigi nel 1988. Nei campi di addestramento della ANC, la ANC ha affrontato le accuse che i membri dissidenti hanno affrontato la tortura, la detenzione senza processo e persino l’esecuzione nei campi di prigionia della ANC. In Sudafrica, la campagna per rendere le township “ingovernabili” portò a tribunali canguro e a esecuzioni di massa di oppositori e collaboratori, spesso per mezzo di collane.
Ci fu violenza tra la ANC e il partito nazionalista zulu Inkatha Freedom Party (IFP). Per esempio, tra il 1985 e il 1989, 5.000 civili furono uccisi nei combattimenti tra i due partiti. I massacri dei reciproci sostenitori includono il massacro di Shell House e il massacro di Boipatong.
Dagli anni ’80, gli attacchi dell’African National Congress, uniti alla pressione internazionale e al dissenso interno, aumentarono in Sudafrica. L’ANC ricevette supporto finanziario e tattico dall’URSS, che orchestrò il coinvolgimento militare con forze cubane surrogate attraverso l’Angola. Tuttavia, la caduta dell’URSS dopo il 1991 mise fine al suo finanziamento dell’ANC e cambiò anche l’atteggiamento di alcuni governi occidentali che avevano precedentemente sostenuto il regime dell’Apartheid come un alleato contro il comunismo. Il governo sudafricano si trovò sotto una crescente pressione interna ed esterna, e questo, insieme ad un tono più conciliante dell’ANC, portò ad un cambiamento nel panorama politico. Il presidente F.W. de Klerk mise al bando l’ANC e altre organizzazioni vietate il 2 febbraio 1990, e iniziò i colloqui di pace per una soluzione negoziata per porre fine all’apartheid.