Storia e apprezzamento dell’arte II

Il dottor Beth Harris e il dottor Steven Zucker forniscono una descrizione, una prospettiva storica e un’analisi del David del Bernini.

Gian Lorenzo Bernini, David, 1623-24, marmo (Galleria Borghese, Roma)

David sta in piedi con il corpo girato, preparandosi a lanciare la sua pietra contro Golia.

Figura 1. Gian Lorenzo Bernini, David, marmo, 1623-24 (Galleria Borghese, Roma)

Il David di Bernini (figura 1) mi ha sempre ricordato un lanciatore della Major League che si prepara a lanciare una palla veloce a 95 miglia orarie. L’avete visto? Il lanciatore raccoglie tutte le sue forze per ogni lancio e ci mette tutto se stesso. Questo è ciò che l’arte barocca vuole da noi – vuole che siamo in grado di relazionarci con l’immagine nel nostro corpo, non solo nella nostra mente – sentirla fisicamente e relazionarci con l’immagine fisicamente.

Pensaci! Il David di Michelangelo (figura 3) ti ispira la stessa reazione fisica? Quando guardi il David del Bernini, non cominci immediatamente a sentire quello che prova il David? Questa simpatia è molto importante nell’arte barocca. Il David del Bernini usa davvero lo spazio che lo circonda, raggiungendo lo spazio dello spettatore, il nostro spazio! (Vedi figura 2.)

La parte anteriore, posteriore e laterale del David.

Figura 2. Vista a 360 gradi del David del Bernini

Non è contenuto – come il David di Michelangelo – per rimanere separato da noi. Ricordate che abbiamo parlato della composizione piramidale nell’Alto Rinascimento? E le piramidi sono una forma molto stabile, giusto? Bene, in epoca barocca vediamo composizioni a forma di linee diagonali, come nel David di Bernini. La linea diagonale suggerisce immediatamente il movimento, l’energia e il dramma – molto diverso dall’immobilità della forma piramidale!

I David di Donatello e di Michelangelo. Quello di Michelangelo è un nudo integrale, una mano portata in alto e l'altra appoggiata al suo fianco. Quello di Donatello indossa un cappello e dei sandali. Una mano è sul fianco mentre l'altra tiene una spada, con la punta a terra. Il piede di Davide è sulla testa di Golia.'s Davids. Michelangelo's is a full nude, one hand brought up and the other resting at his side. Donatello’s wears a hat and sandals. One hand is on his hip while the other holds a sword, with its point on the ground. David’s foot in on Goliath’s head.

Figura 3. (sinistra) Il David di Donatello; (destra) Il David di Michelangelo

  • Donatello ci mostra un momento iniziale del Rinascimento e gli inizi dell’Umanesimo, quando gli artisti stavano scoprendo il contrapposto e la bellezza della scultura antica greca e romana. La sua giovane figura di David simboleggia la Repubblica di Firenze e il suo senso di essere benedetta da Dio, e così vediamo David vittorioso in piedi sulla testa di Golia.
  • Michelangelo ci mostra una figura perfettamente bella. E così abbiamo la piena fioritura dell’idea rinascimentale che l’uomo è creato a immagine di Dio. L’uomo è simile a Dio. Abbiamo anche l’associazione della perfezione e della bellezza e dell’armonia nella matematica e in Dio, che era così importante al culmine dell’Umanesimo nell’Alto Rinascimento.
  • Bernini ci mostra Davide che combatte attivamente Golia, con Dio dalla sua parte. Forse il modo in cui la chiesa stessa si sentiva mentre combatteva contro Lutero.

Il cammino verso Dio nel Rinascimento

Penso che Michelangelo ci stia chiedendo di sederci e contemplare l’incredibile bellezza di Davide, e attraverso la contemplazione della bellezza, e la bellezza dell’uomo, la più grande creazione di Dio, arriviamo a conoscere Dio. D’altra parte, non c’è tempo per la contemplazione con il David di Bernini, c’è solo il tempo per schivarlo. La nostra reazione è nel nostro corpo, non nella nostra mente (come quella di Michelangelo). Quindi, potremmo dire che il cammino verso Dio nel Rinascimento era attraverso la mente (questo fa parte dell’Umanesimo, come sappiamo).

Il cammino verso Dio nell’epoca barocca

D’altra parte, il cammino verso Dio nell’epoca barocca è molto più diretto, più emotivo, più corporeo, e questo naturalmente si riferisce alla posizione scomposta della Chiesa, che sentiva di doversi rivolgere molto direttamente ai fedeli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *