È uno dei ritmi più riconoscibili nella storia della musica da ballo popolare: Uno, due, cha-cha-cha.
Per un certo periodo, negli anni ’50, questo ritmo afro-cubano divenne anche una mania di ballo che travolse il mondo occidentale, da Parigi a Caracas, da New York a Città del Messico. Il cha-cha-cha divenne uno dei punti fermi del ballo da sala, insieme al mambo e alla rumba. Contemporaneamente, il ritmo leggero e allegro di questo nuovo ritmo di danza si infiltrò anche nel DNA del primo rock ‘n’ roll.
Molti americani potrebbero non rendersi conto che il rock fu pesantemente influenzato dal cha-cha-cha e da altri ritmi cubani. Se si ascolta “Louie Louie”, il classico inno da garage band reso popolare dai Kingsmen nel 1963, il collegamento latino potrebbe non sembrare ovvio. Ma non si può confondere l’iconico riff di apertura di “Louie Louie”, nell’intro di “El Loco Cha Cha”, registrato sei anni prima dal pianista cubano Rene Touzet, con sede a Los Angeles. Il brano di Touzet fu inciso nel 1957 per l’etichetta GNP del produttore Gene Norman.
La connessione della California del Sud al cha cha cha risale ancora più indietro. Il compositore di “Louie Louie” era Richard Berry, un cantante R&B nato in Louisiana che si esibiva con un gruppo multiculturale di Orange County chiamato The Rhythm Rockers. Quel gruppo fu fondato a Santa Ana nel 1955 da Barry e Rick Rillera, due fratelli filippini che erano anche grandi appassionati di musica latina. Hanno raccolto i suoni del latin jazz e della musica da ballo afro-cubana dal leggendario programma radiofonico di Chico Sesma, che arrivava direttamente da East L.A. Berry poi li ha ripresi dai suoi compagni di band.
Con il cha-cha-cha, comunque, tutte le strade alla fine portano a Cuba. La registrazione di “El Loco” di Touzet era in realtà una cover di una canzone che era popolare a Cuba, dove era intitolata “Amarren Al Loco” (Lega quel pazzo). Touzet cambiò il titolo e l’arrangiamento, aggiungendo quel lick “Louie Louie”. La canzone cubana originale – senza quell’accattivante riff iniziale – fu scritta intorno al 1955 da Rosendo Ruiz Jr. uno dei principali compositori dell’isola della nuova mania del ballo.
La Frontera Collection contiene tre versioni di un’altra composizione popolare di Ruiz, “Rico Vacilón”, considerata una pietra miliare del genere. Queste registrazioni sono dell’Orquesta Cha, Cha, Cha Continental, il Trio Avileño e Los Tres Ases. Quest’ultimo, registrato in Messico e pubblicato negli Stati Uniti dalla RCA Victor, traduce il titolo sull’etichetta come “Lots of Fun”, anche se questo non cattura veramente il significato vernacolare spagnolo. Tuttavia, la nozione di divertimento cattura l’intero spirito del cha-cha-cha, che si diffuse rapidamente grazie alle sue melodie orecchiabili, ai ritmi leggermente sincopati e ai temi fantasiosi e spesso frivoli.
Sia il mambo che il cha-cha-cha emersero da quella ricca fonte di musica da ballo cubana, il danzón, un elegante stile da salotto con sezioni strutturate che cambiano ritmo e richiedono ai ballerini movimenti precisi e passi corrispondenti. Secondo i musicisti e i musicologi, furono i ballerini a ispirare i musicisti a creare ritmi più sciolti e vivaci che si adattassero ai loro impulsi di danza.
Il cha-cha-cha è ampiamente accreditato a Enrique Jorrín, un violinista e compositore della famosa Orquesta America, fondata dal bandleader Ninón Mondéjar nel 1945. Secondo il musicologo cubano Leonardo Acosta, tuttavia, i due uomini ebbero un litigio su chi meritasse il credito per aver inventato questo nuovo stile di danza. In ogni caso, il cha-cha-cha è sicuramente figlio dell’Orquesta America. Il ballo si è evoluto alla fine degli anni ’40 dopo che Jorrín lasciò un altro gruppo di punta, Arcaño y Sus Maravillas, per unirsi al gruppo di Mondejár.
Varie fonti notano che il nuovo genere fu creato specificamente come una facile alternativa al complicato mambo, che aveva preceduto il cha-cha-cha in popolarità. Un blogger, El Pregonero, aggiunge persino un elemento razziale all’analisi, affermando che l’ultimo stile facile da imparare fu sviluppato per i bianchi che avevano problemi a ballare il mambo (“pa’ los cubanos que no saben mambear”). Sia come sia, il ballo prese piede rapidamente, sia in patria che all’estero.
Le persone che hanno familiarità con il Buena Vista Social Club possono sapere che la popolare band prese in prestito il suo nome da uno dei tanti club sociali che erano così parte integrante della società cubana negli anni ’40. Quel sistema di club sociali giocò anche una parte nello sviluppo del cha-cha-cha.
All’epoca, Mondéjar fu fondatore della Federación de Sociedades Juveniles, che erano club sociali per giovani situati nei quartieri dell’Avana. La band suonava agli eventi sponsorizzati dai club, eseguendo danzones che erano stati scritti appositamente per ogni gruppo, aggiungendo testi ad uno stile che era stato strettamente strumentale. Il capobanda chiedeva ai suoi musicisti di cantare i versi all’unisono, un approccio collettivo che sarebbe diventato un marchio di fabbrica della voce nel cha-cha-cha.
Si dice spesso che il cha-cha-cha abbia preso il suo nome dal suono dei piedi dei ballerini che strisciavano sul pavimento mentre facevano la rapida sezione dei tre passi, che suonava ai musicisti come un cha-cha-cha. Tuttavia, Acosta, il musicologo cubano che paga anche il sassofono, lo definisce un mito. Dice che il nome è sicuramente un’onomatopea, ma deriva probabilmente dal suono del guiro, lo strumento simile a una zucca che fa il suo caratteristico rumore ritmico quando viene raschiato con un bastone.
Come per ogni nuovo stile musicale, compreso il rock ‘n roll, è quasi impossibile stabilire una data di nascita effettiva perché la musica pop è un processo, sempre in evoluzione. Non c’è dubbio, comunque, che la prima canzone del genere a guadagnare ampia popolarità fu “La Engañadora” di Jorrín, che divenne un grande successo nel 1953. La collezione Frontera ha una notevole versione raffinata di questa canzone di nientemeno che il re del mambo Perez Prado. C’è anche una versione più recente, con una voce femminile della texana Orquesta Falcon.
Originariamente, il cha-cha-cha era suonato principalmente dalle charangas cubane, un tipo di band che aveva un suono signorile e da salotto, in contrasto con i conjuntos e le orchestre afro-cubane con le loro percussioni pesanti e gli ottoni brillanti. La charanga era tipicamente composta da pianoforte, basso, violini, flauto e percussioni, tra cui timbales, maracas e guiro. La nuova danza in realtà ha ravvivato la popolarità delle vecchie charangas, che erano state associate principalmente al danzón strumentale. A Cuba, questo tipo di orchestra era storicamente chiamata Charanga Francesa, portata sull’isola all’inizio del XIX secolo dai rifugiati della guerra d’indipendenza di Haiti.
A parte l’Orquesta America, altre charangas che hanno aiutato a popolarizzare il genere sono Fajardo y Sus Estrellas, l’Orquesta Melodías del 40, e soprattutto la charanga cha-cha-cha per eccellenza, l’Orquesta Aragon. L’Aragon, che esiste ancora oggi, comprendeva due compositori prodigiosi, il direttore Rafael Lay e il flautista Richard Egües, entrambi autori di classici del cha-cha-cha. La Frontera Collection possiede una rara copia di “El Bodeguero” di Egües, registrata da Fajardo sull’etichetta cubana Panart, con la linea di marchio che la contraddistingue come originale: “Hecho en Cuba por la Cuban Plastics & Record Corp. Successive uscite Panart di dubbia legittimità furono fatte più tardi negli Stati Uniti dopo la rivoluzione cubana del 1959.
In tutta la storia del cha-cha-cha, “El Bodeguero” ha forse il più famoso di tutti i ritornelli: “Toma chocolate, paga lo que debes”. Letteralmente, significa bevi la cioccolata e paga quello che devi. La frase è usata per il puro suono sincopato delle parole, ma non ha niente a che vedere con i versi che vengono prima.
La canzone parla di un bodeguero, un droghiere, che fa chiedere alla gente perché è sempre così felice. La risposta: il cha-cha-cha, naturalmente. Il bodeguero balla il nuovo ritmo nei corridoi “tra i fagioli, le patate e i peperoncini”. (El bodeguero bailando va / En la bodega, se baila así / Entre frijoles, papa y ají / El nuevo ritmo del cha cha cha.) Anche Nat King Cole fece una versione della canzone in “Cole Español”, il primo dei suoi tre album di cover in lingua spagnola che furono grandi successi alla fine degli anni ’50 e nei primi anni ’60. L’LP di Cole della Capitol Records traduce il titolo come “Grocers Cha Cha,” usando il nome abbreviato per il ballo usato negli Stati Uniti, ma mai a Cuba dove è sempre cha-cha-cha, senza mai abbandonare il terzo passo.
Nel corso degli anni, l’adattabile cha-cha-cha è stato eseguito da molti tipi di gruppi musicali, dalle grandi bande di ottoni (Tito Puente), ai saltellanti gruppi tropicali messicani (La Sonora Santanera), ai crooner di formazione classica (Pedro Vargas), ai romantici trii di chitarre (Trio Los Panchos), e persino agli esuberanti gruppi Tex-Mex (Sunny and The Sunliners).
Che ci riporta alla musica rock americana con la sua infusione di cha-cha-cha. A differenza di “Louie Louie”, molte delle prime canzoni rock non avevano bisogno di essere decodificate per scoprire il loro elemento cubano. Era proprio lì nel titolo. Ecco solo tre esempi: “Rock ‘n’ Roll Cha Cha” (1959), una fusione doo-wop/cha-cha di The Eternals; “Willie Did the Cha Cha” (1958), di Johnny Otis della fama di “Hand Jive”; e “Everybody Loves To Cha Cha Cha” (1959), del figo Sam Cooke. Nell’ultima clip, notate la risposta entusiasta del pubblico quando Dave Clark di “American Bandstand” presenta Cooke e chiede: “Qualcuno qui fa il cha cha cha? La folla grida all’unanimità: “Sì!”
Naturalmente, il cha-cha-cha rimane una forza nella cultura pop americana. Ci sono molti esempi contemporanei: I Pink Martini di Portland che fanno una fedele interpretazione della hit de La Sonora Santanera, “Donde Estas, Yolanda” (1997); “Come A Little Bit Closer” (2004) del defunto Willy Deville della fama di Mink Deville; “Save The Last Dance” (2005), un remake moderno della hit di Ben E. King di Michael Bublé, con un video di slice-of-life che mostra il cantante che prende lezioni di ballo cha-cha-cha.
In ultimo, ma non meno importante, non dimentichiamo Carlos Santana. La rockstar chicana ha incorporato il cha-cha-cha fin dall’inizio con “Oye Como Va” di Tito Puente, dall’album Abraxas di Santana del 1969. Il genere è riapparso nel grande ritorno di Santana nel 1999, “Smooth”, con la voce di Rob Thomas. (Nota il percussionista che raschia il guiro nel video di “Smooth”.)
Mezzo secolo dopo che il cha-cha-cha è stato inventato, Santana ha attinto a ciò che lo ha reso così popolare all’inizio: Il ritmo è irresistibile.