Sylvia Plath: 8 fatti meno noti sul tesoro letterario

Molti considerano Sylvia Plath una delle più belle – e più oscure – poetesse del 20° secolo. Ecco alcuni aspetti della sua vita che forse non conosci già.

Fatti su Sylvia Plath

Flickr/synaes, Flickr/jpbrm

Forse hai letto The Bell Jar al liceo o al college, il racconto cupo che racconta la crescita di una giovane donna e che l’autrice Jeanette Wilson ha descritto come “una chiamata all’azione perché è un diario della disperazione.”

Anche se non avete letto le parole della Plath, la sua vita – in particolare il suo doloroso matrimonio con il poeta Ted Hughes e il suo eventuale suicidio – l’ha resa una specie di icona culturale, collocandola accanto ad altre autrici oscure e brillanti come Virginia Woolf, Mary Shelley ed Emily Dickinson.

Non possiamo sapere se la poesia della Plath ha colpito così a lungo a causa dell’effetto della depressione su di lei – o nonostante essa. Quello che possiamo fare, tuttavia, è tentare di capire le complessità della sua vita che possono aver plasmato il suo mondo, e la sua decisione di lasciarlo.

Ecco otto fatti affascinanti su Sylvia Plath che forse non conoscevate già:

La sua prima poesia fu pubblicata a otto anni

Plath viveva a Winthrop, Massachusetts, quando la sua prima poesia – chiamata semplicemente “Poem” – apparve sul Boston Herald nel 1941. Plath ebbe molti altri pezzi pubblicati in giornali e periodici locali, e all’età di 11 anni sua madre la incoraggiò a tenere un diario, che conteneva sia opere d’arte che poesia. Plath, riconosciuta anche per il suo talento nell’arte visiva, vinse un premio Scholastic Art & Writing.

Ripeté la quinta elementare

Facce d'arte

Flickr/zachbulick, Wikimedia Commons

Nonostante il suo QI di 160 (registrato a 12 anni), Plath ripeté la quinta elementare. Questa decisione fu presa dopo che la sua famiglia si trasferì da Winthrop a Wellesley, nel Massachusetts, e volle che Plath frequentasse la classe con bambini della sua età.

Ripetere una classe non sembra avere effetti negativi sulla sua futura carriera accademica. Plath eccelleva al college, anche se la sua vita personale si sarebbe presto disfatta.

Fu aggredita durante un appuntamento al buio

Un passaggio nei Diari Integrati di Sylvia Plath ricorda un terrificante appuntamento al buio che Plath ebbe durante il suo primo anno allo Smith College, un appuntamento che potrebbe aver ispirato il suo racconto “A Brief Encounter”.

Anche se l’appuntamento sembrava andare bene all’inizio, con Plath e il suo accompagnatore – che lei chiama “Bill” – che lasciavano il ristorante per una passeggiata, Bill disse poi a Sylvia che “voglio che tu sia mia, tutta mia” e la spinse giù in un mucchio di aghi di pino. Lei lottò e Bill alla fine cedette.

La voce del diario continua a dichiarare: “Sai che non uscirai più con lui se te lo chiede. Ma non farai mai una passeggiata. Non sarai mai sola. E lo odi perché ti ha privato di questo: –

Ha tentato il suicidio diverse volte

Articolo di giornale sul tentativo di suicidio di Sylvia Plath

SylviaPlath.ritagli di giornale di Boston dell’epoca del primo tentativo di suicidio della Plath.

Il primo contatto della Plath con il suicidio ebbe luogo dopo il suo terzo anno allo Smith College – il periodo instabile che ispirò il suo romanzo semi-autobiografico, The Bell Jar. Plath aveva perso l’opportunità di incontrare lo scrittore Dylan Thomas, ed era così sconvolta che si tagliò le gambe per vedere se era abbastanza “coraggiosa” da suicidarsi.

Pochi settimane dopo, si rintanò nell’intercapedine sotto la casa di sua madre e prese una quantità eccessiva di sonniferi. Sopravvivendo a questo evento, avrebbe anche vissuto un “incidente d’auto di una sola persona” nel 1962 che avrebbe trovato la sua auto in un fiume.

L’evento avvenne lo stesso mese in cui la Plath scoprì che suo marito Ted Hughes aveva una relazione con l’aspirante poetessa Assia Wevill. Plath più tardi ammise alla polizia che l’incidente fu un tentativo di togliersi la vita.

Soffriva di estrema paranoia riguardo alle sue capacità di insegnamento

Dopo che il suo periodo come studentessa universitaria si concluse, Plath accettò una posizione di insegnante al suo alma mater, lo Smith College, nel 1957. Come lo status di Plath allo Smith cambiò, così fece anche la sua visione di esso: Plath non trovò gli insegnanti che un tempo ammirava come colleghi.

Il lavoro lasciava anche poco tempo per la sua poesia. Non ne parlò a nessuno, tranne che al suo diario; e nel novembre di quell’anno lasciò il mondo accademico per concentrarsi sulla scrittura.

Anche suo figlio, Nicholas, si suicidò

Nicholas Farrar Hughes aveva solo un anno quando sua madre si tolse la vita nel 1963. È poi cresciuto sotto le cure del padre, sviluppando una passione per la fauna selvatica.

Ha continuato a ricevere un dottorato di ricerca in biologia presso l’Università dell’Alaska a Fairbanks ed è diventato un esperto in ecologia dei salmonidi di fiume. Ha continuato a lavorare per l’UAF fino al 2006.

Tre anni dopo, all’età di 47 anni, si è impiccato durante un attacco di depressione.

…Come fece Assia Wevill, l’amante di Hughes – e con lo stesso metodo di Sylvia

Grave Stone

Flickr/unclebucko

La Wevill, nata in Germania, incontrò Hughes quando lui e Plath affittarono il loro appartamento a Londra a lei e a suo marito di allora. Wevill e Hughes si innamorarono l’uno dell’altra ed ebbero una relazione che molti credono abbia causato la definitiva rovina di Plath, che lo scoprì e si separò da Hughes nel settembre del 1962.

Dopo la morte di Plath all’inizio del 1963, Wevill e Hughes vissero insieme. Lei aiutò a prendersi cura dei suoi figli – e della sua stessa figlia Alexandra, che molti credevano appartenesse a Hughes.

Wevill fu presumibilmente perseguitata dalla morte di Plath, e in quella che fu probabilmente un’estensione di quell’ossessione, gasò sia lei che Alexandra di quattro anni nella cucina della loro casa nel 1969.

Plath e Hughes stavano presumibilmente lavorando per tornare insieme al momento della sua morte

Sylvia Plath And Ted Hughes

Flickr/summonedbyfellsPlath con il marito, Ted Hughes.

Nella prefazione del libro Ariel della Plath, sua figlia Frieda scrive di suo padre: “Mi disse molti anni dopo che, nonostante la sua apparente determinazione, pensava che mia madre potesse ripensarci. ‘Ci stavamo lavorando quando è morta’”.

Frieda ha criticato apertamente la commercializzazione del suicidio di sua madre – soprattutto per quanto riguarda il film Sylvia del 2003 con Gwyneth Paltrow.

Come esecutrice letteraria del patrimonio della Plath, Frieda ha proibito ai produttori del film di usare qualsiasi poesia di sua madre nel film. Ha persino scritto una sua poesia sul suo disprezzo per l’esistenza del film, che include questo verso eloquente:

“Pensano che dovrei dar loro le parole di mia madre
per riempire la bocca del loro mostro

La loro Sylvia Suicide Doll.”

Dopo questi fatti interessanti su Sylvia Plath, rispolvera la tua conoscenza di Mary Shelley, l’autrice di Frankenstein.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *