The Band

Robertson, Helm, Danko, Manuel, e Hudson erano cinque sidemen schivi spinti a diventare un gruppo autonomo da Dylan, la star alla cui ombra erano cresciuti. Robertson era il principale scrittore e chitarrista del gruppo. Il batterista Helm era un “buon vecchio ragazzo” dell’Arkansas, l’unico americano in una formazione di canadesi spostati. Danko era l’amabile zotico al basso e occasionalmente al violino. Il pianista Manuel cantava ballate blues in uno straziante baritono alla Ray Charles. E gli scarabocchi ultraterreni di Hudson alla tastiera erano il collante che teneva insieme l’intera operazione. Al loro apice, dal 1968 al 1973, il quintetto incarnò meglio di qualsiasi altro gruppo il senso del passato americano che venne a tormentare la cultura pop dopo che gli ideali hippie degli anni ’60 si erano schiantati al suolo.

La vera levatrice della nascita della Band fu Hawkins, un irriducibile rockabilly dell’Arkansas che si avventurò in Canada nella primavera del 1958. Come luogotenente di Hawkins, Helm, ancora adolescente, aiutò a reclutare i giovani dell’Ontario – Robertson, Danko, Manuel e Hudson – che sostituirono i membri originali della band di Hawkins, gli Hawks. In un momento in cui Fabian dominava l’etere pop, il rock and roll dei nuovi Hawks era benvenuto solo nelle roadhouse più squallide. Durante questi anni sulla strada, Robertson assorbì molto del sapore della vita sotto la Mason and Dixon Line che avrebbe permeato canzoni della band come “The Night They Drove Old Dixie Down” (1969).

Nel 1964 gli Hawks capirono che potevano farcela senza Hawkins. Durante la loro residenza estiva sulla costa del New Jersey, Dylan venne a sapere della loro reputazione e, dopo aver suonato con Robertson, ingaggiò il gruppo per accompagnarlo nel suo primo tour elettrico – un tour così controverso tra i puristi del folk che Helm non riuscì a sopportare la pressione e lasciò. Per gli Hawks fu un battesimo del fuoco, che li bruciò completamente.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Nel 1967, nel tentativo di recuperare, il gruppo (meno Helm) seguì Dylan a Woodstock, New York. Nella vicina West Saugerties si riunivano ogni giorno nel seminterrato di “Big Pink”, una casa ranch isolata. Qui i cinque uomini misero insieme un repertorio sconclusionato di vecchie canzoni country, folk e blues che più tardi trapelò come una serie di bootleg “basement tape” e poi come il doppio album The Basement Tapes (1975).

Quando Helm tornò all’ovile, Dylan cominciò a sollecitare la “Band” – come ormai erano conosciuti localmente – a fare da soli. Il risultato immediato di questa separazione fu Music from Big Pink (1968), una fusione del tutto originale di country, gospel, rock e rhythm and blues che, più di ogni altro album del periodo, segnò il ritiro del rock dall’eccesso psichedelico e dall’esplosione blues in qualcosa di più soul, rurale e riflessivo. Tuttavia fu The Band (1969) che definì veramente il carattere granuloso del gruppo. Registrato in uno studio di fortuna a Los Angeles all’inizio del 1969, l’album era un distillato senza tempo dell’esperienza americana dalla Guerra Civile agli anni ’60.

Dopo i molti anni passati a sostenere Hawkins e Dylan, la Band era mal preparata per la vulnerabilità che sentiva cantando le proprie canzoni sul palco. Dopo un debutto disastroso al Winterland di San Francisco, suonarono per le tribù ammassate del festival di Woodstock del 1969. “Ci sentivamo come un gruppo di ragazzi predicatori che guardavano nel purgatorio”, ha ricordato Robertson. Questo senso di alienazione dallo spirito del rock si rifletteva in Stage Fright (1970), un album pieno di presagio e depressione. Ironicamente, il disco precedette il più intenso periodo di tour della Band, durante il quale divennero la formidabile unità live del magnifico Rock of Ages (1972).

L’esperienza della Band sulla strada sembrò influenzare la loro fiducia – in particolare quella di Robertson nel suo ruolo di principale autore di canzoni. Mentre The Band aveva suonato fresco e intuitivo, Cahoots (1971) era laborioso e didascalico. Dopo un anno per lo più perso nel 1972, quando l’alcolismo di Manuel divenne cronico, la band si mise a galla con Moondog Matinee (1973), un album di belle cover, poi si unì nuovamente a Dylan per il tour di grande successo che produsse Before the Flood (1974).

Come avevano seguito Dylan a Woodstock, così la band si trasferì nel sud della California. La mossa andò bene a Robertson, che si adattò rapidamente allo stile di vita di Hollywood, ma gli altri si sentirono come un pesce fuor d’acqua. Northern Lights-Southern Cross (1975) provò almeno che la Band non aveva perso la sua acuta empatia musicale, ma, quando Robertson suggerì di sciogliere il gruppo dopo un ultimo spettacolo al Winterland, incontrò poca resistenza.

Messo in scena il giorno del ringraziamento (25 novembre), 1976, questo finale “Band and friends” fu immortalato dal film di Martin Scorsese The Last Waltz (1978), con apparizioni di Dylan, Neil Young e altri. Con solo il poco brillante Islands (1977) come ultimo ricordo della loro carriera, che onorava il contratto, la Band si frammentò rapidamente. Nel 1983, senza Robertson, il gruppo si riformò e fece un tour poco spettacolare. Tre anni dopo, Manuel fu trovato appeso alla tenda di una doccia nella stanza di un motel in Florida.

Helm, Hudson e Danko, che si trasferirono di nuovo a Woodstock, continuarono ad operare come la Band e pubblicarono tre album indifferenti negli anni ’90. Robertson rimase a Los Angeles, dove fece diversi album da solista e creò colonne sonore per film. La Band fu inserita nella Rock and Roll Hall of Fame nel 1994.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *