The Origins of Hindu-Muslim Conflict in South Asia

È ultimamente diventato di moda in alcuni circoli, in particolare tra gli individui inondati dal pensiero postcoloniale, dare la colpa dell’attuale conflitto tra India e Pakistan, e più in generale, delle lotte tra indù e musulmani agli inglesi e alle politiche coloniali del British Raj. Nelle parole di Shashi Tharoor, un parlamentare indiano: “Il progetto coloniale del ‘divide et impera’ (dividi e governa) ha fomentato gli antagonismi religiosi per facilitare la continuazione del dominio imperiale e ha raggiunto il suo tragico culmine nel 1947”. Alcuni accademici vanno anche oltre, sostenendo che le stesse identità religiose degli indù e dei musulmani nel subcontinente sono state costruite dai britannici, e come tali, le successive lotte tra questi gruppi erano una funzione di questa politica.

In altre parole, la maggior parte dei problemi geopolitici ed etno-religiosi contemporanei dell’Asia meridionale, compreso il conflitto del Kashmir, la divisione dell’India britannica in India e Pakistan, e le lotte comunali tra indù e musulmani, sono il risultato dell’influenza occidentale. In questa visione, tutti in Asia meridionale vivevano insieme in relativa armonia prima del XIX secolo. Spesso, le politiche britanniche come la decisione del 1909 di dare ai musulmani indiani un elettorato separato dagli indù nelle elezioni locali, così come il ruolo britannico nella divisione dell’India del 1947, sono citate come prova di questa politica di seminare il conflitto tra gli indiani. Tuttavia, dall’altro lato, il lavoro di storici come Ajay Verghese, assistente professore di scienze politiche all’Università della California, ha dimostrato che le aree dell’India precedentemente governate da stati principeschi hanno più disordini comunitari rispetto alle province dell’India governate direttamente dal Raj.

L’idea dell’armonia e dell’unità comunitaria vola in faccia alle prove storiche e alla letteratura nativa, così come ai ricordi e alle interpretazioni degli stessi sud asiatici delle loro identità e storie. Il Raj britannico non era un regime totalitario che aveva la capacità, anche se lo desiderava, di creare conflitti e intere categorie religiose dal nulla in Asia meridionale. Era un’entità molto complessa che era il risultato dell’interazione tra interessi britannici, gruppi locali e governanti (“principi”) e, con il passare del XIX secolo, movimenti organizzati della classe media indiana professionale. Come il blogger e genetista Razib Khan, che si concentra molto sull’Asia del Sud, ha notato: “La ragione per cui non ho pazienza per le costanti accuse ai britannici è che le élite dell’Asia del Sud hanno avuto la loro agenzia, e la loro storia, molto prima che i britannici diventassero il principale potere nel subcontinente, e hanno mantenuto tale agenzia dopo.” (Per una trattazione completa dell’analisi di Khan sulla storia millenaria delle relazioni tra indù e musulmani nell’Asia meridionale, si veda il suo post qui).

La spartizione dell’India e il conflitto sul Kashmir, uno stato principesco a maggioranza musulmana governato da una dinastia indù, furono guidati da interessi e filosofia locali, compresa la teoria delle due nazioni, che sosteneva che ai musulmani dell’India britannica dovesse essere concesso un proprio paese, il Pakistan. Secondo Muhammad Ali Jinnah, il fondatore del Pakistan:

Indù e musulmani appartengono a due diverse filosofie religiose, costumi sociali e tradizioni letterarie. Non si sposano né mangiano insieme, e in effetti appartengono a due civiltà diverse che si basano principalmente su idee e concezioni contrastanti.

Ti piace questo articolo? Clicca qui per abbonarti per l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

Questa visione di indù e musulmani appartenenti a due civiltà diverse è problematica per molti pensatori moderni, che cercano nel Raj britannico una spiegazione per le divisioni del subcontinente. Questa divisione – i diversi costumi sociali e le filosofie a cui Jinnah si riferiva – era il risultato di un complotto coloniale? O c’è una divisione di civiltà più profonda?

Non c’è dubbio che spesso aspetti della cultura indù e islamica, in particolare persiana e turca, si siano influenzati a vicenda. Come viene spesso sottolineato, “a livello di villaggio… indù e musulmani condividevano un ampio spettro di usanze e credenze, a volte persino venerando insieme lo stesso santo o luogo sacro.”

Cynthia Talbot, una storica che si concentra sull’India pre-coloniale, sostiene che mentre “nessuno nega che la modernizzazione abbia portato a un’articolazione più netta delle identità che comprendono ampie comunità… le identità moderne non nascono completamente dal nulla. Impiegano comunemente i miti e i simboli di forme di identità precedenti che possono essere meno chiaramente formulate e più limitate nella circolazione, ma sono comunque nuclei incipienti di etnicità”. Nel suo libro L’India prima dell’Europa, scrive: “Anche se le credenze e le pratiche religiose dell’India non furono mai sistematizzate da un’istituzione centrale o da un’autorità spirituale, la circolazione del sanscrito e dei bramini in tutto il subcontinente produsse una parvenza di cultura religiosa unificata a livello di élite entro il 1000 d.C.”. Altri studiosi sostengono che l’arrivo e la conquista degli “altri” musulmani fecero sì che le varie tradizioni native correlate si reificassero come Induismo, un processo iniziato molto prima dell’arrivo degli inglesi. Quindi, c’era un’autoconsapevolezza indigena di una tradizione nativa distinta dall’Islam appena introdotto, anche se il termine Induismo non era ancora pienamente in atto.

D’altra parte, l’Islam, come il Cristianesimo, era più consapevole della sua identità distinta e spesso escludente fin dal suo inizio. Nonostante le pratiche spirituali locali, la maggior parte delle élite musulmane dell’Asia meridionale erano fortemente consapevoli della loro identità culturale unica – con una significativa influenza del Medio Oriente – separata dagli indù, più centrati sul subcontinente, anche se non erano particolarmente religiosi, e anche se andavano d’accordo con gli indù. Il processo di modernizzazione, indipendentemente dal coinvolgimento britannico, ha ampliato l’alfabetizzazione, l’urbanizzazione e ha portato al “movimento dell’ideologia dall’élite alle masse”, come sostiene Khan. Inoltre, “la confessionalizzazione in un certo senso fa parte del processo di modernità e sviluppo, insieme all’espansione della classe alfabetizzata.”

Quindi, la divisione tra indù e musulmani in Asia meridionale non è colpa o complotto di nessuno, davvero, ma una conseguenza naturale dell’emergere di una cultura politica di massa. La ragione di questa divisione è che indù e musulmani nel subcontinente hanno naturalmente utilizzato diversi punti di riferimento quando hanno attinto alla storia per articolare i loro obiettivi sociopolitici e costruire le loro identità moderne. Tale pensiero non è raro. Nell’Europa del 18° e 19° secolo, i pensatori guardavano indietro a diversi periodi della storia europea per trarre ispirazione. Mentre l’Illuminismo era di natura più neoclassica e attingeva all’eredità greco-romana dell’Europa, il successivo movimento romantico idealizzò il periodo medievale e, come tale, era molto diverso nella sua filosofia. A differenza dell’Europa, in Asia meridionale, i pensatori e le élite che guardavano ai rispettivi periodi classico e medievale della loro regione non erano gli stessi individui, e spesso appartenevano a gruppi religiosi diversi.

Non importa quanto sincretismo e fluidità possano esserci stati, sarebbe stato difficile per i due gruppi di élite dell’India – la combinazione hindu brahmin-kshatriya da una parte, e i musulmani persiano-turchi – concordare su quali aspetti della storia dell’India attingere per costruire identità moderne. È vero che Akbar e molti altri governanti Mughal patrocinarono i bramini e i saggi, mentre i musulmani servirono in ruoli d’élite negli eserciti di stati indù come Vijayanagara, Mysore e l’impero Maratha. Ma gli orientamenti culturali finali degli stati indù e musulmani erano diversi, e invariabilmente i governanti indù e musulmani nell’India moderna si orientavano verso le loro preferenze settarie.

Il caso dello stato di Mysore è istruttivo in questo senso: quando era governato dalla dinastia indù Wodeyar, la lingua e la religione di corte erano il Kannada e l’induismo, ma quando lo stato passò sotto il dominio dei musulmani, Hyder Ali, e di suo figlio, Tipu Sultan, la lingua e la letteratura persiana e l’Islam ebbero una certa importanza. Per questo motivo, la teoria delle due nazioni non è un’idea venuta dal nulla. I musulmani dell’Asia meridionale guardano ai giorni gloriosi dell’impero Mughal e alla letteratura fiorita del persiano e dell’urdu, scritta in scrittura araba, per il simbolismo e l’ispirazione, mentre gli indù guardano agli imperi Mauryan e Gupta, alle loro antiche epopee e all’età dell’oro indù. Quando gran parte dell’India del nord passò sotto il dominio delle dinastie musulmane, naturalmente i fondi e il sostegno dello stato andarono più verso le moschee e i centri di apprendimento islamici che verso i templi indù e le istituzioni filosofiche. Si pensa che questa mancanza di patrocinio statale abbia cambiato la natura dell’induismo, favorendo gli aspetti di esso che erano più orientati alla famiglia e al villaggio.

Una soluzione sarebbe stata che il moderno stato indiano, non diviso, avesse avuto due serie di simboli e motti, per gli indù e i musulmani (ma che dire dei cristiani, sikh, giainisti, buddisti, zoroastriani e altri gruppi religiosi?) Ma il moderno nation building consiste nell’articolare un insieme unificante di principi nazionali, siano essi etnici, culturali o civici. Sono le condizioni della modernità e dello stato-nazione che permettono e spingono i due maggiori gruppi indiani, indù e musulmani, ad articolare diverse visioni del futuro, che possono essere viste attraverso le diverse articolazioni dell’identità e della storia in India e Pakistan, quest’ultimo dei quali è la manifestazione a livello statale della coscienza intellettuale dei musulmani dell’Asia meridionale, nonostante l’esistenza del Bangladesh, e nonostante ci siano centinaia di milioni di musulmani in India.

Anche quando l’India fu fondata come paese laico dopo l’indipendenza, attinse ancora a molto del simbolismo dell’antica India pre-islamica, dalla ruota al centro della sua bandiera, un simbolo preso dall’imperatore mauryano Ashoka, al suo motto nazionale, preso dalle Upanishad indù e scritto nella scrittura nativa Devanagari, सत्यमेव जयते satyameva jayate (“solo la verità trionfa”). Non è innaturale che l’India abbia attinto alla sua antica eredità e alla lingua sanscrita nel modo in cui molti paesi occidentali attingono al latino e ad alcuni simbolismi cristiani. Ma le élite musulmane dell’Asia meridionale avevano in mente qualcosa di molto diverso. Per esempio, il motto nazionale del Pakistan presenta tre parole tutte derivate e scritte in arabo, ایمان، اتحاد، نظم iman, ittihad, nazm (“fede, unità, disciplina”). Chiaramente queste sono due visioni che sarebbero state difficili da conciliare nel contesto dello sviluppo delle identità moderne e degli stati-nazione.

Come ha scritto lo scrittore e premio Nobel V.S. Naipaul in India: A Million Mutinies Now, era forse solo una questione di tempo prima che l’India moderna, con la sua maggioranza indù, guardasse indietro a quelle antiche radici per rinnovarsi per la modernità:

Ti piace questo articolo? Clicca qui per abbonarti per l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.

Quello che non avevo capito nel 1962, o che avevo dato troppo per scontato, era la misura in cui il paese era stato rifatto; e anche la misura in cui l’India era stata restaurata a se stessa, dopo il suo equivalente dei secoli bui – dopo le invasioni musulmane e le dettagliate, ripetute vandalizzazioni del nord, gli imperi mutevoli, le guerre, l’anarchia del XVIII secolo. La restaurazione novecentesca dell’India a se stessa aveva richiesto tempo; poteva persino sembrare una sorta di fortuna. C’era voluto molto per creare un riformatore bengalese come Ram Mohun Roy (nato nel 1772); c’era voluto molto di più per creare Gandhi (nato nel 1869). La pace britannica dopo l’ammutinamento del 1857 può essere vista come una sorta di fortuna. Era un periodo di reclutamento intellettuale. L’India fu avviata verso un nuovo tipo di vita intellettuale; le furono date nuove idee sulla sua storia e sulla sua civiltà.

Naturalmente nulla di tutto questo è per sostenere che indù e musulmani non possono e non devono andare d’accordo tra loro e sintetizzare le loro culture. Dovrebbero, e inoltre, gli stati dell’Asia meridionale dovrebbero continuare a estendere le piene libertà politiche a tutte le persone senza distinzione di religione, etnia, lingua o nazione. Ma nel processo di attingere a storie antiche per creare identità nazionali moderne, era forse inevitabile che ci fosse qualche tensione tra le due diverse visioni articolate da diverse élite e comunità nel subcontinente, perché derivano da due diverse ideologie sociali e religiose, e hanno visioni diverse dello stato moderno. Così, il conflitto indù-musulmano in Asia meridionale non deriva da un fattore particolare, ma è una funzione dell’attrito tra diverse comunità con diverse visioni modernizzanti. Un tale fenomeno non è certo esclusivo dell’Asia meridionale, e può essere trovato in tutto il mondo, ovunque ci siano popoli e nazioni separate che vivono insieme in stretta vicinanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *