The Secret Life of Kudzu

Kudzu (nome scientifico: Pueraria lobata) è ora spesso visto come una piaga sul paesaggio meridionale degli Stati Uniti, ma come molte piante invasive è stato introdotto deliberatamente. Dopo il suo debutto nel padiglione giapponese dell’Esposizione Internazionale del Centenario di Filadelfia del 1876, la vite è stata rapidamente adottata per ombreggiare i giardini e i portici del Sud americano e adornarli con i suoi fiori vistosi e profumati.

Ma il kudzu non è fuggito dal giardino alla natura da solo; piuttosto, è stato ampiamente promosso dal Soil Conservation Service come un baluardo contro l’erosione e un rimedio per i problemi ambientali ed economici causati dalla monocoltura di cotone e tabacco. Questi sforzi del governo hanno portato alla piantagione di circa tre milioni di acri di kudzu entro il 1946. Il trapianto massiccio in un terreno e un clima favorevoli, combinato con la mancanza di concorrenti, parassiti, malattie e usi del suolo che il kudzu aveva incontrato nei suoi habitat nativi dell’Asia orientale, ha permesso alla vite a crescita rapida di tappezzare vaste strisce di terra.

Da una rarità esotica, il kudzu si è così trasformato in un onnipresente e misterioso intruso. Attingendo ai suoi ricordi della seconda guerra mondiale, il poeta James Dickey, famoso per Deliverance, pubblicò sul New Yorker nel 1963 una poesia intitolata “Kudzu” che si apre con l’annuncio di un’invasione giapponese e continua a dipingere un quadro gotico di una terra sotto assedio: “La notte che il kudzu ha/il tuo pascolo, dormi come i morti…. Il silenzio è diventato orientale.”

Le inquietanti metafore del poeta ci ricordano che l’estirpazione delle piante straniere e la concomitante celebrazione delle specie native è andata talvolta di pari passo con preoccupanti ideologie di purezza razziale o culturale. Potrebbe essere più accurato riferirsi a comportamenti invasivi, piuttosto che a piante invasive, poiché una pianta che è dannosa in un contesto può essere produttiva in un altro. Questo è proprio il caso del kudzu.

Anche se il kudzu ha guadagnato notorietà negli anni sessanta e settanta, ha trovato alcuni difensori. In un documentario del 1977 di Marjie Short, nominato per un Academy Award, Jimmy Carter ha difeso la vite in opposizione a Dickey, che notoriamente l’ha definita “una forma vegetale di cancro”. Lo stesso anno, The Book of Kudzu: A Culinary and Healing Guide, di William Shurtleff e Akiko Aoyagi, registrava gli usi della pianta in Giappone – per il cibo, il tessuto e la medicina – e proponeva la loro adozione sul suolo americano.

Un trattato giapponese del XIX secolo sul kudzu, Seikatsu roku, recentemente acquisito dalla collezione di libri rari Dumbarton Oaks a Washington, D.C., rivela quanto fosse prezioso il kudzu nel suo habitat in Asia orientale. Scritto dall’innovatore agricolo Ōkura Nagatsune (1768-c.1860) e illustrato da un allievo del famoso stampatore e pittore Hokusai, il trattato celebra il kudzu come una “cosa utile … in luoghi inutili”, in grado di fiorire in terreni impoveriti e ripidi lati della montagna. Il libro raccoglie metodi dettagliati e istruzioni per la raccolta e la lavorazione della pianta per la produzione di cibo e tessuti. L’autore fa appello agli amministratori regionali per aumentare la produzione di kudzu come salvaguardia contro la carestia e per promuovere applicazioni regionali innovative come stimolo allo sviluppo economico.

Ōkura è ben consapevole del ruolo del kudzu nella medicina tradizionale cinese, dove l’estratto della radice è stato a lungo utilizzato come trattamento per l’intossicazione da alcol, così come l’ipertensione, la tosse e il raffreddore. La scienza moderna sta cominciando a produrre prove cliniche dell’effetto della puerarina contro il consumo eccessivo di alcol e i danni dell’alcol. Altri studi suggeriscono che la pianta e i suoi estratti possono inibire l’ingresso dell’HIV-1 nelle linee cellulari, rimuovere le tossine dal terreno e costruire circuiti bioibridi che contribuiscono all’energia solare nel mondo in via di sviluppo.

Ōkura potrebbe anche rincuorarsi per gli usi fantasiosi della pianta in Asia orientale oggi. In Corea (dove almeno dal XVII secolo i manuali di agricoltura includevano il kudzu nelle loro istruzioni per alleviare le carestie e vivere in campagna) la pianta è usata in più di cento prodotti diversi, dalle maschere per il viso agli spaghetti freddi preconfezionati. E in Giappone, è un elemento essenziale delle specialità regionali che vanno dalle borse di Kakegawa agli estratti medicinali di Kumamoto ai kanemochi croccanti.

Le piante hanno molte personalità a seconda dei loro specifici contesti ambientali e culturali. Il kudzu è stato in tempi diversi una medicina, un alimento, un ornamento, una risorsa economica, una soluzione ecologica e un parassita invasivo. Un’opera come Seikatsu roku di Ōkura apre delle finestre sulle ricche storie culturali delle piante. Attraverso sforzi come la Plant Humanities Initiative, possiamo imparare di più sulla loro complessità e ravvivare la nostra curiosità sulle loro proprietà e applicazioni future.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *