Umero, osso lungo dell’arto superiore o anteriore dei vertebrati terrestri che forma l’articolazione della spalla sopra, dove si articola con una depressione laterale della scapola (cavità glenoidea della scapola), e l’articolazione del gomito sotto, dove si articola con proiezioni dell’ulna e del radio.

Encyclopædia Britannica, Inc.

Negli esseri umani la superficie articolare della testa dell’omero è emisferica; due proiezioni arrotondate sotto e a lato ricevono, dalla scapola, i muscoli che fanno ruotare il braccio. L’asta è triangolare in sezione trasversale e ruvida dove si attaccano i muscoli. L’estremità inferiore dell’omero comprende due superfici articolari lisce (capitulum e troclea), due depressioni (fossa) che fanno parte dell’articolazione del gomito, e due proiezioni (epicondili). Il capitulum si articola lateralmente con il radio; la troclea, una superficie a forma di bobina, si articola con l’ulna. Le due depressioni – la fossa olecranica, dietro e sopra la troclea, e la fossa coronoidea, davanti e sopra – ricevono le proiezioni dell’ulna quando il gomito viene alternativamente raddrizzato e flesso. Gli epicondili, uno su ogni lato dell’osso, forniscono l’attacco per i muscoli interessati ai movimenti dell’avambraccio e delle dita.