Una lettera a mia madre che non leggerà mai

Caro Ma,

Sto scrivendo per raggiungerti – anche se ogni parola che metto giù è una parola più lontana da dove sei tu. Sto scrivendo per tornare a quella volta, all’area di sosta in Virginia, quando hai fissato, con orrore, il cervo tassidermico appeso sopra il distributore di bibite vicino ai bagni, con la faccia oscurata dalle sue corna. In macchina, continuavi a scuotere la testa. Non capisco perché l’abbiano fatto. Non vedono che è un cadavere? Un cadavere dovrebbe andare avanti, non rimanere per sempre così.

Penso, solo ora, alla testa di quel cervo, ai suoi occhi di vetro nero. A come forse non è stato il grottesco a scuoterti, ma il fatto che la tassidermia incarnava una morte che non finisce, una morte che muore perpetuamente mentre le passiamo accanto per liberarci. La guerra che hai vissuto è finita da tempo, ma i suoi rimbalzi sono diventati tassidermia, racchiusi dalla tua stessa carne familiare.

Vedi altro

    Autunno. Da qualche parte sul Michigan, una colonia di farfalle monarca, più di quindicimila, sta iniziando la sua migrazione annuale verso sud. Nell’arco di due mesi, da settembre a novembre, si sposteranno, un battito d’ali alla volta, dal Canada meridionale e dagli Stati Uniti a porzioni del Messico centrale, dove passeranno l’inverno.

    Si appollaiano in mezzo a noi, su recinzioni di rete, su stenditoi ancora offuscati dal peso dei vestiti appena appesi, su davanzali, sul cofano di una Chevy blu sbiadito, le loro ali si piegano lentamente, come se fossero messe via, prima di scattare una volta, in volo.

    Basta una sola notte di gelo per far fuori un’intera generazione. Vivere, quindi, è una questione di tempo, di tempismo.

    Sto scrivendo perché mi hanno detto di non iniziare mai una frase con perché. Ma non stavo cercando di fare una frase, stavo cercando di liberarmi.

      Quella volta che avevo cinque o sei anni e, facendo uno scherzo, ti sono saltato addosso da dietro la porta del corridoio, gridando Boom! Tu urlasti, con la faccia aggrottata e contorta, poi scoppiasti in singhiozzi, stringendoti il petto mentre ti appoggiavi alla porta, ansimando. Io rimasi in piedi, confuso, il mio elmetto dell’esercito giocattolo inclinato sulla testa. Ero un ragazzo americano che ripeteva a pappagallo quello che vedevo in televisione. Non sapevo che la guerra era ancora dentro di te, che c’era una guerra per cominciare, che una volta entrata in te non se ne va più, ma solo un’eco, un suono che forma il volto di tuo figlio. Boom.

      Quella volta, in terza elementare, con l’aiuto della signora Callahan, la mia insegnante di educazione fisica, ho letto il primo libro che ho amato, un libro per bambini chiamato “Thunder Cake”, di Patricia Polacco. Nella storia, una bambina e sua nonna vedono una tempesta che si prepara all’orizzonte verde. Ma, invece di chiudere le finestre o inchiodare assi alle porte, si mettono a cucinare una torta. Mi ha colpito questo atto curioso, il suo precario rifiuto delle convenzioni. Mentre la signora Callahan stava dietro di me, la sua bocca all’orecchio, la sua mano sulla mia, la storia si dispiegava, la tempesta si scatenava mentre lei parlava, poi ancora una volta mentre ripetevo le parole.

        La prima volta che mi hai colpito, avrò avuto quattro anni. Una mano, un lampo, una constatazione. La mia bocca una fiammata di tocco.

        La volta che ho cercato di insegnarti a leggere come la signora Callahan insegnava a me, le mie labbra al tuo orecchio, la mia mano sulla tua, le parole che si muovevano sotto le ombre che facevamo. Ma quell’atto (un figlio che insegna a sua madre) ha rovesciato le nostre gerarchie, e con esse le nostre identità, che, in questo paese, erano già tenui e legate. Dopo un po’, dopo i balbettii, le false partenze, le parole deformate o bloccate in gola, dopo il fallimento, si sbatteva il libro. Non ho bisogno di leggere, hai detto, allontanandoti dal tavolo. Lo vedo, mi ha portato fin qui, no?

        Poi la volta che mi hai colpito con il telecomando. Un livido su cui mentirei ai miei insegnanti. Sono caduto giocando ad acchiapparello.

        Quella volta, a quarantasei anni, quando hai avuto un improvviso desiderio di colorare. Andiamo al Walmart, hai detto una mattina. Ho bisogno di libri da colorare. Per mesi, hai riempito lo spazio tra le tue braccia con tutte le sfumature che non riuscivi a pronunciare. Magenta, vermiglio, calendula, peltro, ginepro, cannella. Ogni giorno, per ore, ti accasciavi su paesaggi di fattorie, pascoli, Parigi, due cavalli su una pianura spazzata dal vento, il volto di una ragazza dai capelli neri e la pelle che lasciavi in bianco, che lasciavi bianca. Li appendevi per tutta la casa, che cominciava a sembrare un’aula di scuola elementare. Quando ti ho chiesto, Perché colorare, perché ora?, hai posato la matita zaffiro e hai fissato, sognante, un giardino mezzo finito. Me ne vado solo per un po’, hai detto, ma sento tutto, come se fossi ancora qui, in questa stanza.

        La volta che mi hai tirato la scatola di Lego in testa. Il legno duro punteggiato di sangue.

        Hai mai fatto una scena, hai detto, riempiendo una casa di Thomas Kinkade, e poi ti ci sei messo dentro? Ti sei mai guardato da dietro, andando sempre più in profondità in quel paesaggio, lontano da te?

        Come potevo dirti che quello che descrivevi era scrittura? Come potevo dire che noi, in fondo, siamo così vicini, le ombre delle nostre mani che si fondono sulla pagina?

        Mi dispiace, hai detto, fasciandomi il taglio sulla fronte. Prendi il cappotto. Ti porto il McDonald’s. Con la testa che pulsa, ho intinto le crocchette di pollo nel ketchup mentre tu guardavi. Devi diventare più grande e più forte, O.K.?

        O.K., Ma.

          La prima volta che sei venuta alla mia lettura di poesia. Dopo, mentre la sala si alzava e applaudiva, tornai al mio posto accanto a te. Mi hai stretto la mano, con gli occhi rossi e umidi, e hai detto: “Non avrei mai pensato di vivere per vedere tanti vecchi bianchi applaudire mio figlio”.

          Non ho capito bene fino a quando, settimane dopo, sono venuta a trovarti al salone di bellezza e ti ho vista inginocchiata, a testa china, mentre lavavi i piedi a una vecchia donna bianca dopo l’altra.

            Quali sabati alla fine del mese in cui, se ti avanzavano soldi dopo le bollette, andavamo al centro commerciale. Alcune persone si vestivano per andare in chiesa o a una cena; noi ci vestivamo per andare in un centro commerciale fuori dalla statale. Ti svegliavi presto, passavi un’ora a truccarti, mettevi il tuo miglior vestito nero con le paillettes, il tuo unico paio di orecchini a cerchio d’oro, le scarpe nere di lamé. Poi ti inginocchiavi e mi spalmavi una manciata di pomata sui capelli, li pettinavi.

            Nello spazio egualitario, igienizzato, a temperatura controllata del centro commerciale, isolato dal contesto della propria vita, si reinventa il proprio passato, se stessi. Ed è quello che abbiamo fatto. Vedendoci lì, un estraneo non potrebbe dire che abbiamo fatto la spesa nel negozio all’angolo di Franklin Avenue, dove l’ingresso era disseminato di ricevute usate dei buoni pasto, dove beni di prima necessità come latte e uova costavano tre volte di più che in periferia, dove le mele, rugose e ammaccate, giacevano in una scatola di cartone intrisa sul fondo di sangue di maiale che colava dalla cassa di costolette di maiale sfuse in una pozza di ghiaccio sciolto da tempo.

            Il tempo con i pugni, urlando nel parcheggio, il sole luminoso che incideva i capelli di rosso. Le mie braccia che mi proteggevano la testa e il viso mentre le tue nocche battevano intorno a me.

            Questi sabati, camminavamo finché, uno dopo l’altro, i negozi chiudevano i loro cancelli d’acciaio. Poi ci facevamo strada fino al parcheggio dove aspettavamo l’autobus, i nostri respiri che fluttuavano sopra di noi, il trucco che si asciugava sul tuo viso. Le nostre mani vuote, tranne le nostre mani.

              Fuori dalla mia finestra questa mattina, poco prima dell’alba, un cervo stava in una nebbia così densa e luminosa che il secondo, non troppo lontano, sembrava l’ombra incompiuta del primo.

              Lo puoi colorare. Puoi chiamarlo “La storia della memoria”.

                La migrazione può essere innescata dall’angolo della luce solare, che indica un cambiamento di stagione, di temperatura, di vita vegetale e di nutrimento. Le femmine di monarca depongono le uova lungo il percorso. Ogni storia ha più di un filo, ogni filo è una storia di divisione. Il viaggio dura quattromilaottocentotrenta miglia, ovvero la lunghezza di questo paese. Le monarca che volano verso sud non riusciranno a tornare verso nord. Ogni partenza, dunque, è definitiva. Solo i loro figli ritornano; solo il futuro rivisita il passato.

                Cos’è un paese se non una frase senza confini, una vita?

                Quella volta dal macellaio cinese, hai indicato il maiale arrosto appeso al gancio. Le sue costole sono proprio come quelle di una persona dopo essere stata bruciata. Hai fatto una risatina, poi ti sei fermato, hai tirato fuori il portafoglio, la fronte aggrottata, e hai ricontato i nostri soldi.

                Cos’è un paese se non una condanna a vita?

                  La volta con un gallone di latte. Un frantumarsi sul lato della mia testa, poi la pioggia bianca e costante sulle piastrelle della cucina.

                  La volta a Six Flags, quando sei salito sulle montagne russe di Superman con me perché avevo troppa paura di farlo da solo. Come hai vomitato per ore dopo. Come, nella mia gioia stridente, ho dimenticato di dire grazie.

                  La volta che siamo andati da Goodwill e abbiamo ammassato il carrello con oggetti che avevano un cartellino giallo, perché in quel giorno un cartellino giallo significava un ulteriore cinquanta per cento di sconto. Ho spinto il carrello e sono saltato sulla barra posteriore, scivolando, sentendomi ricco della nostra abbondanza di tesori scartati. Era il tuo compleanno. Stavamo facendo una bella spesa. Sembro una vera americana? mi hai chiesto, premendo un vestito bianco sulla tua lunghezza. Ho annuito, sorridendo. Il carrello era ormai così pieno che non vedevo più cosa mi aspettava.

                  La volta del coltello da cucina – quello che hai preso e poi messo giù, tremando, dicendo: Fuori. Vattene. E sono corso fuori dalla porta, lungo le strade nere dell’estate. Ho corso fino a dimenticarmi di avere dieci anni, fino a quando il battito del mio cuore era tutto ciò che riuscivo a ricordare del mio nome.

                    La volta in cui, a New York, una settimana dopo la morte dello zio Phuong, sono salita sul treno 2 e ho visto il suo volto, chiaro e rotondo mentre le porte si aprivano, che mi guardava, vivo. Ho sussultato, ma sapevo bene che era solo un uomo che gli assomigliava. Eppure, mi sconvolse vedere ciò che pensavo non avrei mai più rivisto: i lineamenti così esatti, la mascella pesante, la fronte aperta. Il suo nome mi balzò in testa alla bocca prima che lo prendessi. In superficie, mi sono seduto su un idrante e ti ho chiamato. Mamma, l’ho visto. Mamma, giuro che l’ho visto. So che è stupido, ma ho visto lo zio sul treno. Stavo avendo un attacco di panico. E tu lo sapevi. Per un po’ non hai detto niente, poi hai cominciato a canticchiare la melodia di “Buon compleanno”. Non era il mio compleanno ma era l’unica canzone che conoscevi in inglese, e hai continuato. E io ascoltavo, il telefono premuto così vicino all’orecchio che, per il resto della notte, un rettangolo rosso era impresso sulla mia guancia.

                      Se siamo fortunati, la fine della frase è dove potremmo iniziare. Se siamo fortunati, qualcosa viene trasmesso, un altro alfabeto scritto nel sangue, nei tendini, nei neuroni e nell’ippocampo; antenati che caricano i loro parenti con la silenziosa propulsione a volare verso sud, a dirigersi verso il luogo della narrazione che nessuno era destinato a superare.

                        Quella volta, al salone di bellezza, ti ho sentito consolare una cliente per la sua recente perdita. Mentre le dipingevi le unghie, lei parlava, tra le lacrime. Ho perso la mia bambina, la mia piccola Julie. Non posso crederci, era la più forte, la più grande. Tu hai annuito, i tuoi occhi sobri dietro la maschera. Va tutto bene, va tutto bene, hai detto, non piangere. La tua Julie, hai continuato, come è morta? Cancro, ha detto la signora. E per di più in giardino! È morta proprio lì in giardino, maledizione.

                        Le hai messo giù la mano, ti sei tolto la maschera. Cancro. Ti sei chinato in avanti. Anche mia madre è morta di cancro. La stanza è diventata silenziosa. I tuoi colleghi si sono spostati sulle loro poltrone. Ma cosa è successo nel cortile posteriore, perché è morta lì?

                        La donna si asciugò gli occhi, ti guardò in faccia. È lì che vive. Julie è il mio cavallo.

                        Hai annuito, ti sei messo la maschera e sei tornato a dipingere le unghie. Dopo che la donna se n’è andata, hai lanciato la maschera dall’altra parte della stanza. Un cazzo di cavallo? Porca puttana, ero pronto ad andare sulla tomba di sua figlia con dei fiori! Per il resto della giornata, mentre lavoravi su una mano o sull’altra, alzavi lo sguardo e gridavi: Ragazzi, era un cazzo di cavallo!

                          La volta, a quattordici anni, in cui ho finalmente detto basta. La tua mano in aria, la mia faccia pungente per il primo colpo. Basta, mamma. Smettila. Per favore. Ti guardai intensamente, nel modo in cui avevo imparato, ormai, a guardare negli occhi i miei bulli. Ti voltasti e, senza dire una parola, ti mettesti il cappotto di lana e ti incamminasti verso il negozio. Vado a prendere le uova, hai detto al di sopra della tua spalla, come se non fosse successo niente. Ma entrambi sapevamo che era finita. Non mi avresti più colpito.

                          I monarchi sopravvissuti alla migrazione hanno trasmesso questo messaggio ai loro figli. Il ricordo dei membri della famiglia persi dall’inverno iniziale era intessuto nei loro geni.

                          Quando finisce una guerra? Quando posso dire il tuo nome e far sì che significhi solo il tuo nome e non quello che ti sei lasciato alle spalle?

                          Quando mi svegliai in un’ora blu inchiostro, la mia testa – no, la casa si riempì di musica dolce. I miei piedi sul fresco legno duro, ho camminato verso la tua stanza. Il tuo letto era vuoto. Mamma, dissi, il mio corpo immobile come un fiore reciso sopra la musica. Era Chopin e veniva dall’armadio. La porta incisa nella luce ambrata, come l’ingresso di un luogo in fiamme. Mi sono seduto fuori, ascoltando l’ouverture e, sotto di essa, il tuo respiro costante. Non so quanto tempo sono rimasto lì. Ma a un certo punto sono tornato a letto, ho tirato le coperte fino al mento finché non ha smesso, non la canzone ma il mio tremore. Mamma, ho detto di nuovo, a nessuno, torna indietro. Torna fuori.

                            Quella volta, mentre potavo un cesto di fagiolini sopra il lavandino, hai detto, dal nulla, Non sono un mostro. Sono una madre.

                            Cosa intendiamo quando diciamo sopravvissuto? Forse un sopravvissuto non è altro che l’ultimo che torna a casa, l’ultimo monarca che atterra su un ramo già appesantito dai fantasmi.

                            La mattina si è chiusa intorno a noi.

                            Ho messo giù il libro. Le teste dei fagiolini continuavano a schioccare. Hanno sbattuto nel lavandino d’acciaio come dita. Non sei un mostro, dissi.

                            Ma ho mentito.

                            Quello che volevo davvero dire era che un mostro non è una cosa così terribile da essere. Dalla radice latina monstrum, un messaggero divino della catastrofe, poi adattata dal francese antico per indicare un animale di miriadi di origini: centauro, grifone, satiro. Essere un mostro è essere un segnale ibrido, un faro: rifugio e avvertimento allo stesso tempo.

                            Ho letto che i genitori che soffrono di P.T.S.D. sono più propensi a picchiare i loro figli. Forse c’è un’origine mostruosa, in fondo. Forse mettere le mani su tuo figlio è prepararlo alla guerra, dire che possedere un battito cardiaco non è così semplice come il compito del cuore di dire sì sì sì al corpo.

                            Non lo so.

                            Quello che so è che, al Goodwill, mi hai consegnato il vestito bianco, gli occhi vitrei e spalancati. Puoi leggere questo, hai detto, e dirmi se è ignifugo? Ho cercato l’orlo, ho guardato la stampa sull’etichetta e, non essendo ancora in grado di leggermi, ho detto di sì. L’ho detto comunque. Sì, ho mentito, portando il vestito al mento. È ignifugo.

                            Giorni dopo, un ragazzo del vicinato, passando in bicicletta, mi avrebbe visto indossare proprio quel vestito nel cortile di casa mentre tu eri al lavoro. A ricreazione, i bambini mi chiamavano mostro, mi chiamavano mostro, fata.

                            A volte, immagino i monarchi che fuggono non dall’inverno ma dalle nuvole di napalm della tua gioventù, in Vietnam. Le immagino volare via indenni dalle esplosioni incendiarie, le loro piccole ali rosso-nere che tremolano come detriti carbonizzati, così che, guardando in alto, non riesci più a comprendere l’esplosione da cui sono venute, solo una famiglia di farfalle che fluttua nell’aria fresca e pulita, le loro ali finalmente, dopo tante conflagrazioni, a prova di fuoco.

                            È così bello saperlo, hai detto, fissandoti, con la faccia di pietra, oltre la mia spalla, il vestito stretto al petto. È così bello.

                            Questo pezzo è stato tratto da un discorso che Ocean Vuong terrà al Festival letterario asiatico americano dello Smithsonian a luglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *