Una ragazza, una scarpa, un principe: la Cenerentola in continua evoluzione

Cenerentola e la sua fata madrina nel cartone animato Disney del 1950. Per gentile concessione di Disney Princess hide caption

toggle caption

Per gentile concessione di Disney Princess

Cenerentola e la sua fata madrina nel cartone animato Disney del 1950.

Per gentile concessione di Disney Princess

“La donna dà alla luce una zucca.”

Questo è l’incipit della descrizione di una variante italiana del racconto popolare di Cenerentola – o, in realtà, di una sua parente – tratta da un libro intitolato Cenerentola; trecentoquarantacinque varianti di Cenerentola, Catskin, e Cap o’Rushes, riassunte e tabulate, con una discussione degli analoghi medievali, e note, scritto da Marian Roalfe Cox e pubblicato nel 1893. In questa versione della storia, l’eroina nasce all’interno di una zucca e viene accidentalmente abbandonata nella foresta – comprensibile, dato che sua madre ha appena tirato fuori una zucca da dentro la sua persona, e l’ultimo pensiero che sta intrattenendo è probabilmente: “Ehi, quella la porto con me.”

La nostra eroina viene scoperta da un principe, che trova la zucca parlante e la porta a casa. Se non altro, forse ha un futuro nel mondo dello spettacolo. Ad un certo punto, lei presumibilmente ne emerge – i dettagli offerti nel libro su questo particolare racconto popolare sono limitati – e diventa una serva. Il principe la tiene a palazzo ma la maltratta terribilmente, anche picchiandola e prendendola a calci per impedirle di partecipare al suo ballo, ma lei ci arriva lo stesso senza che lui sappia che è lei (il che è uno dei motivi per cui sembra certo che sia ormai fuori dallo squash). Si incontrano e lui le fa dei regali e così via. Più tardi, quando lei gli prepara la colazione sotto le mentite spoglie del suo servo un tempo insoddisfatto, lei fa scivolare nella colazione i regali che lui le ha dato al ballo quando hanno ballato. Quando lui trova i gioielli nel suo cibo, capisce che lei è la sua amata e si sposano. Ah, il classico “ragazzo incontra la zucca”.

Come si chiama questa giovane donna nata dentro un vegetale? Il suo nome, naturalmente, è Zucchettina. (Potrebbe essere peggio alle nostre orecchie moderne: Una delle voci della variante di Cenerentola si chiama “Piccola Sella”.)

Nel 1812, i fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm, pubblicarono Children and Household Tales, una raccolta di fiabe tedesche. Questa illustrazione accompagna il racconto “Cenerentola” e mostra Cenerentola che viene lasciata dalle sorellastre a fare i lavori di casa. Questa immagine è tratta da Grimms Eventyr (Fiabe dei Grimm) di Carl Ewald, pubblicato nel 1922. Ivy Close Images/Landov hide caption

toggle caption

Ivy Close Images/Landov

Nel 1812, i fratelli Grimm, Jacob e Wilhelm, pubblicarono Children and Household Tales, una raccolta di fiabe tedesche. Questa illustrazione accompagnava il racconto “Cenerentola” e mostra Cenerentola che viene lasciata dalle sue sorellastre a fare i lavori domestici. Questa immagine è tratta da Grimms Eventyr (Grimm’s Fairy Tales) di Carl Ewald, pubblicato nel 1922.

Ivy Close Images/Landov

Questa versione è un’ovvia parente di Cenerentola ma non proprio Cenerentola; è presentata come una delle varianti di Catskin, un racconto correlato che ha anche una ragazza laboriosa che incontra un principe a un ballo mentre è travestita e viene poi riconosciuta e salvata.

Non è la variante più strana del libro, e certamente non è la più oscura. Una inizia con Cenerentola, le sue due sorelle maggiori e la loro madre che si accordano per una bizzarra scommessa: la prima che lascia cadere il suo rocchetto sarà mangiata dalle altre. Quando la mamma si dimostra maldestra, le sorelle la mangiano davvero. (Un patto è un patto?) Cenerentola decide di non mangiare sua madre, ma di aspettare che l’uccisione e il mangiare siano finiti, poi seppellire le ossa di sua madre. Sai, per rispetto. Fortunatamente, le ossa di sua madre si trasformano in monete e bei vestiti magici. Non è una fata madrina, ma non si guardano le ossa di tua madre in… bocca, suppongo.

C’è una variante vietnamita chiamata Kajong And Haloek in cui la cattiva madre adottiva della figura di Cenerentola, Kajong, è indotta con l’inganno a mangiare la carne della propria figlia morta (che si è bollita viva cercando di essere bella come Kajong) – una punizione per entrambe.

Ed ecco una citazione diretta dal libro di Cox, che riassume una variante chiamata Gold-dice: “Il re va in guerra, lasciando tre figlie in tumulo con le provviste per sette anni. Padre ucciso; principesse dimenticate. Cane e gatto mangiati; le sorelle maggiori muoiono. L’eroina mangia il topo; scava una via d’uscita.”

Ti fa pensare che avere gli occhi cavati sia una cosa facile, vero?

Lily James è Cenerentola nella versione live-action della Disney della fiaba classica, che ha contribuito a rendere famosa in un cartone del 1950. Jonathan Olley/Disney hide caption

toggle caption

Jonathan Olley/Disney

Lily James è Cenerentola nella versione live-action Disney della fiaba classica, che ha contribuito a rendere famosa in un cartone animato del 1950.

Jonathan Olley/Disney

Nel momento in cui la Disney rilascia un altro adattamento di Cenerentola – questo live-action, diretto da Kenneth Branagh, con Lily James nei panni di Cenerentola e Cate Blanchett in quelli della matrigna cattiva – vediamo ancora una volta quanto questa storia sia perplessivamente duratura, soprattutto per qualcosa di così piccolo. Il film che uscirà questo fine settimana può essere piegato e levigato, spogliato di alcuni dei suoi temi e alleggerito delle sue ossa – e Cenerentola può ormai essere una parte consolidata del racket delle principesse Disney – ma questa è ancora riconoscibilmente una storia di cui si potevano già trovare 345 versioni quasi 125 anni fa.

Che cos’è esattamente Cenerentola?

Per cercare di capire che cos’è esattamente quella storia e perché l’abbiamo ancora, dobbiamo separare il racconto popolare che è Cenerentola, però, dal giro di parole che è “la storia di Cenerentola”. Gli americani chiamano quasi qualsiasi cosa una storia di Cenerentola che coinvolge una buona cosa che accade a qualcuno di carino. Schiaffiamo questo titolo su film e libri, ma anche su partite di basket vinte da piccole scuole piene di nerd magrolini, piccole imprese che prosperano e persino ascese politiche che ribaltano i poteri consolidati.

La vera storia di Cenerentola, pur essendo una cosa nebulosa che può essere difficile da definire con precisione, è più di questo. C’è molto poco che è comune ad ogni variante della storia, ma in generale, si ha una giovane donna maltrattata, costretta a fare lavori umili, cacciata o non amata dalla sua famiglia. Ha l’opportunità di sposarsi bene e sfuggire alla sua situazione, ma ottiene questa possibilità solo dopo essere stata scambiata per una persona di status più elevato, quindi deve fare in modo che l’uomo che potrebbe sposarla la riconosca nella sua forma di status più basso, cosa che spesso accade o attraverso una scarpa che calza o un qualche tipo di cibo che lei prepara.

È in parte una fantasia sulla semplificazione delle relazioni tra status sociale e accoppiamento – una che ha più senso in un mondo in cui le differenze di classe sono una barriera accettata per un uomo buono che sceglie di sposare una donna. Se il principe è un uomo che crede fin dall’inizio che l’amore vince su tutto, la storia non ha davvero senso. Sarebbe difficile ambientare Cenerentola in un collettivo egualitario correttamente funzionante.

L’idea che anima la Cenerentola classica è che il principe non sarebbe libero di considerare Cenerentola una compagna desiderabile se prima la vedesse così com’è, ma può incontrarla con un pretesto e innamorarsene. E, cosa più importante, una volta raggiunto, quell’amore sarà abbastanza duraturo da sopravvivere al suo ritorno alla sua vera identità. Far sì che lui la riconosca letteralmente – fargli guardare una donna vestita di stracci e capire che è la donna che vuole sposare – sembra funzionare come una sorta di controfigura per lui che dimostra di poter trascurare il suo basso status e sceglierla come partner. Se questa sia più una fantasia d’amore romantico o una fantasia di sicurezza economica, di potere e di salvataggio da una vita a lavare i pavimenti può dipendere da chi la racconta, da chi la ascolta e da quando.

La storia significa cose diverse in tempi diversi – cercare di inchiodare un’unica origine per Cenerentola è un po’ fuori tema, poiché i racconti popolari sono mashup narrativi fatti e rifatti, assemblati da pezzi esistenti e sperimentati. I racconti Catskin e Cap O’Rushes, citati nel titolo di Cox, per esempio, sono parenti stretti di quella che conosciamo come Cenerentola, ma con caratteristiche che rendono le loro propaggini facili da raggruppare. (In realtà c’è un intero indice in più volumi per i racconti popolari, chiamato il sistema Aarne-Thompson, che raggruppa i racconti di tipo simile. Cenerentola è il tipo 510A. È sotto “eroina perseguitata”. Tiratelo fuori ad una festa di principesse; stupite gli amici dei vostri figli.)

Disney, Hilary Duff E Altri Giri Sono Girati

La Cenerentola familiare alla cultura popolare statunitense, però, è più facilmente riconducibile, e più comunemente fatta risalire, a quella pubblicata nel 1697 dallo scrittore francese Charles Perrault, la cui versione, chiamata Cendrillon, riunisce molti degli elementi resi popolari dal cartone animato Disney del 1950: la fata madrina, la zucca trasformata, la scarpetta di vetro, l’incantesimo di mezzanotte.

In molte altre versioni, non c’è la fata madrina; c’è semplicemente Cenerentola che prega per un aiuto, spesso la madre morta (come fa nella versione dei fratelli Grimm, scritta più di 100 anni dopo quella di Perrault, che assomiglia alla storia di Cenerentola nel musical Into The Woods di Stephen Sondheim). C’è spesso una scarpa che prova la sua identità e la sua idoneità al matrimonio, ma non è sempre una scarpetta di vetro. Infatti, la storia di Cenerentola viene talvolta fatta risalire al racconto egizio di Rhodopis, una ragazza che finisce per sposare un re dopo che un uccello le ruba la scarpetta rossa e la scarica in grembo al re, lasciandolo a cercarla.

Brandy Norwood e Whitney Houston posano con la carrozza della loro versione di Cenerentola. Reuters /Landov hide caption

toggle caption

Reuters /Landov

Brandy Norwood e Whitney Houston posano con l’allenatore della loro versione di Cenerentola.

Reuters /Landov

Ma una volta che si è insinuata nella cultura, come ogni racconto popolare, Cenerentola si piega in modi deliziosi e volgari per soddisfare gli scopi degli alti e dei bassi, dei nobili e dei grossolani.

Nel 1957, la CBS mise in onda un musical di Rodgers e Hammerstein – scritto per la trasmissione televisiva piuttosto che adattato dal palcoscenico – in cui Cenerentola continuava il tema del 1950 del sogno senza limiti come pezzo fondamentale della storia. Nel cartone animato, aveva cantato “A Dream is a Wish Your Heart Makes”, e nel musical televisivo, canta “In My Own Little Corner”, che la trova felice solo quando è sola e sogna l’avventura. Mentre la storia è ancora abbastanza simile a quella di Perrault, la sua fantasia si è evoluta un po’; piuttosto che volere semplicemente uscire, lei vuole l’eccitazione. Mentre la Cenerentola dei cartoni animati si impegnava in una logica di desiderio piuttosto circolare, secondo la quale il suo più grande desiderio era… che i suoi sogni si avverassero, la Cenerentola del musical ha iniziato a fantasticare di andare in safari e di avere la sua squadra di bachi da seta.

Julie Andrews, allora appena ventunenne, a sette anni di distanza dal suo debutto cinematografico in Mary Poppins e che appariva davanti a un pubblico impressionante di più di 100 milioni di persone, diede a Cenerentola più personalità di quella che aveva avuto come cartone animato e giocò sul suo status di sognatrice coraggiosa. Questa Cenerentola desiderava la connessione (“sulle ali della mia fantasia, posso volare ovunque / e il mondo mi aprirà le braccia”) piuttosto che esistere semplicemente come un miserabile zerbino senza caratteristiche – una visione che sarebbe poi diventata una parte fondamentale della cultura pop di Cenerentola e delle principesse eroine in generale. In questa, la carrozza di zucca e i topi come cavalli sono una sua idea, ed è lei che convince la sua fata madrina a farlo. Non c’erano nemmeno colori brillanti e immagini sontuose a sostenerlo – la maggior parte delle persone lo ha visto in bianco e nero.

Hilary Duff e Chad Michael Murray nella commedia romantica della Warner Bros. Pictures, A Cinderella Story. Ron Batzdorff/AP hide caption

toggle caption

Ron Batzdorff/AP

Hilary Duff e Chad Michael Murray nella commedia romantica della Warner Bros. Pictures nella commedia romantica A Cinderella Story.

Ron Batzdorff/AP

Quella produzione è stata seguita da altre due versioni televisive, tra cui una affascinante del 1997, in cui Brandy Norwood interpretava Cenerentola e Whitney Houston la sua fata madrina – una delle poche volte in cui la Cenerentola della cultura pop americana non è stata bianca, nonostante la sua ubiquità globale. In alcuni casi, questo è continuato sul palco: Un’incarnazione della recente produzione di Broadway dello show, con un nuovo libro, presentava Keke Palmer come Cenerentola. (Nella categoria Trivia che può o non può significare qualcosa, masticate questo: Sia Jon Cypher, che interpretò il Principe nel 1957, che Stuart Damon, che interpretò il Principe nella versione del 1965 del musical al fianco di Lesley Ann Warren, divennero in seguito importanti attori di soap opera)

Nel 1998, Ever After: A Cinderella Story mise in scena in modo molto specifico un assalto ad alcuni elementi di genere della storia, lanciando Drew Barrymore come un’eroina più padrona di sé (che in realtà si chiamava Danielle, ma veniva derisa con il soprannome di “Cenerentola”) il cui principe arrivò ad ammirarla per la sua intelligenza e indipendenza, piuttosto che semplicemente ballare con lei e sposarla perché le stava bene in una scarpa (così come il più vecchio Brady Buncher, Greg, una volta fu assunto per assumere l’identità del cantante Johnny Bravo perché gli stava bene).

In un certo senso, il racconto classico spesso trattato come la nostra quintessenza del romanticismo culturale ha dovuto essere sostanzialmente adattato per permettere l’esistenza dell’amore romantico come lo immaginiamo ora, che non avviene in completa assenza di comunicazione. Se una pura fantasia di sicurezza economica e di elevazione sociale ottenuta con la magia poteva bastare nel 1600, il romanticismo negli anni ’90 richiedeva conversazione e affetto e la promessa di una partnership, così i ritmi della storia d’amore in Ever After non provengono da racconti popolari secolari, ma dalla commedia romantica del XX secolo incrociata con un melodramma nebbioso. (Il musical aveva anticipato parte di questa confusione con la canzone che fa alzare le sopracciglia e che chiede letteralmente: “Ti amo perché sei bella / o sei bella perché ti amo? In altre parole, “Io: superficiale o no? Bella domanda, quella.)

Poi ci sono gli altri. Per esempio, nel 2004, la stessa struttura di base che ci ha dato Zucchettina e Le ragazze che mangiarono la madre è stata usata per lanciare Hilary Duff nel ruolo di Sam, una studentessa di liceo che lavora in una tavola calda, di fronte a Chad Michael Murray come giocatore di football in A Cinderella Story — che è veramente uno dei peggiori film che abbia mai visto. (Incollare ognuno di loro dentro una zucca per tutto il tempo sarebbe stato un grande miglioramento, e il film certamente non avrebbe ottenuto una chimica meno romantica da due zucche ben scelte e ben disposte su un piatto da portata). In questo, invece di perdere la scarpa, perde il telefono. È terribile, amici miei. Terribile. È un film a causa del quale qualcuno un giorno sarà fermato alle porte del paradiso e gli sarà detto: “Senti, ti faccio entrare, ma…” e poi gli sarà dato un’occhiataccia che il paradiso non ha mai conosciuto prima. Tuttavia, buono o no, anche questo fa parte della lunga e complicata storia di Cenerentola: Anche la nuova commedia di Netflix Unbreakable Kimmy Schmidt ha un omaggio a Cenerentola. Tutto quello che serve è una ragazza, un vestito e una scarpa; la gente lo capisce. Ci sono innumerevoli versioni. Non importa quante ne elenco qui, altre persone ne elencherebbero altre ancora, all’infinito. Questo non è un uso casuale della parola “innumerevoli”.

La pura semplicità è sia la forza che la debolezza della storia. Una delle cose che rende la storia di Cenerentola di Perrault un classico improbabile è che spogliata delle sue basi – come è nel cartone animato del 1950, per esempio – non c’è abbastanza per sostenere più di un paragrafo. La ragazza triste ottiene un vestito magico, va a ballare, perde la scarpa, viene ritrovata. Il film dura solo un’ora e 15 minuti, e la maggior parte è riempita non con la storia di Cenerentola, ma con il teppismo animale in stile Tom e Jerry che coinvolge i topi, gli uccelli, il gatto e il cane. Gli animali aiutanti sono comuni nelle varianti dei racconti popolari, però: Quel film viene da quei topi e uccelli onestamente, da centinaia di anni di storia.

La storia sottile come una canna è il motivo per cui di solito vengono aggiunte cose – tutte le cose che ti dicono che tipo di Cenerentola è questa e per chi è fatta. Cenerentola diventa una specie di tofu culturale che assume il sapore di qualsiasi cosa vi si mescoli. In Ever After, ciò che viene aggiunto è un vero e proprio corteggiamento tra il principe e Danielle che non si basa su un solo ballo. In A Cinderella Story, si tratta di trame liceali riciclate prese da altri film migliori: il nerd maschio BFF, le ragazze popolari cattive e un’intera indagine secondaria sui tragici modi in cui gli adolescenti dovevano cercare di flirtare online 10 anni fa, quando mandare un messaggio con la lettera “S” significava premere quattro volte il tasto “7” sul tuo telefono.

E, non per trovare troppa sociologia nei miei veicoli di Hilary Duff, ma è interessante che questo disegni le sorellastre come imbranate e quindi debba inventare un altro gruppo di ragazze belle e popolari per servire come tormentatori più aggressivi di Cenerentola; è come se Hilary Duff fosse presentata come convenzionalmente attraente in ogni modo e in possesso di una bella decappottabile bianca significa che nessun imbranato potrebbe credibilmente farle sentire qualcosa che lei non voglia sentire. Così abbiamo sorellastre letterali che sono capre fin dall’inizio e sorellastre figurative – le onnipresenti “mean girls” – che rappresentano una minaccia reale e possono essere battute solo quando il principe non le sceglie. Ragazze pacchiane e goffe per sottolineare che Cenerentola è bella e piacevole; ragazze cattive per mostrare che è buona. (L’unica giustificazione che ci viene data per lo status pietosamente basso di Sam a scuola, nonostante sembri il tipo di ragazza che starebbe bene socialmente al liceo, è che ha un lavoro, e quindi è disprezzata dai suoi coetanei)

You Should See The Other Guy

Questa povera ragazza, questa Cenerentola. Più e più volte, secolo dopo secolo, deve lavare i pavimenti e pulire i maiali e forse cercare le lenticchie nel camino (uno sviluppo che io chiamo: Yet Another Situation In Which We’d All Be Better Off Without Lentils). Tutta la sua vita è definita dai suoi sogni di un matrimonio che migliorerà la sua posizione – rendendola non così diversa dalle sue sorellastre e matrigne – e in alcune versioni, non ha personalità eccetto una vaga affinità per gli animali e forse il più piccolo accenno di impazienza con la pulizia. Ma sapete chi se la passa ancora peggio? Il principe.

Nel cartone del 1950, il principe è, in termini cinematografici, un MacGuffin. Non è una persona ma un oggetto di ricerca, come la valigetta in Pulp Fiction. O forse è il premio, come il trofeo alla fine di Karate Kid. In ogni caso, non è umano. (Nel musical, ha la grande – e assolutamente sincera – battuta: “Qualunque sia il tuo nome, ti amo”). Se steste mettendo su uno spettacolo teatrale basato su quel cartone animato e foste a corto di attori, il mio primo suggerimento sarebbe quello di procurarvi un grosso sacco di farina e un parrucchino, permettendovi di fare a meno di scegliere qualcuno per il ruolo del principe. I principi in altre versioni hanno un po’ più da fare – anche se parte del punto della storia di Cenerentola in Into The Woods è che chiarire chi è veramente un principe può non risultare come si spera. “Sono stato cresciuto per essere affascinante, non sincero”, dice.

La matrigna e le sorellastre e il tradimento delle donne

Una delle ragioni per cui il protagonista svanisce è che Cenerentola è, nella versione americana/Disney/Perrault, una storia di tradimento tra donne. Ci sono versioni, compresa quella dei fratelli Grimm, in cui il padre di Cenerentola è vivo e semplicemente indifferente alle sue sofferenze per mano della moglie (infatti, ci sono varianti di Catskin in cui il padre vedovo dell’eroina vuole sposarla, costringendola a fuggire dalla sua stessa casa). Ma la Cenerentola della Disney – e, più in generale, la Cenerentola della cultura pop americana – presenta tradizionalmente un padre morto che la lascia in una casa di sole donne. Donne che sono completamente inaffidabili e viziose. Nel pensiero moderno della cultura pop, e con le mie scuse per la terminologia non fiabesca, il nucleo di questa storia è che se un uomo ti condanna a vivere tra le puttane, solo un altro uomo può salvarti.

Ci sono un sacco di variazioni su questa storia in cui il personaggio centrale – a volte chiamato Cenerentola, a volte no (a volte è chiamato in modi divertenti come “Finette, il porcaro”) – gioca un ruolo in tutto questo tradimento. C’è, come già accennato, quella variante in cui lei alla fine progetta di ingannare la matrigna a consumare la carne del suo stesso figlio morto. Ce ne sono anche alcune in cui il principe fa il dispaccio con lo stesso stile: uno dei riassunti di Cox finisce: “Il principe manda a chiamare le sue due cognate, con le sue stesse mani, le fa a pezzi, e vive con sua moglie felicemente per sempre”. Ma quello che si tende a ottenere è quello in cui Cenerentola e il principe si elevano: Vivono felici e contenti anche senza fare a pezzi nessuno. Non si può semplicemente sconfiggere i propri tormentatori; bisogna farlo con gentilezza e delicatezza. Non basta essere vittoriosi, bisogna anche essere buoni, anche con quelli che non lo sono con te.

In Ever After, che trascorre la maggior parte del tempo cercando di complicare il modo in cui le donne operano in questa storia, cambiano le cose in modo che ci sia una sorellastra cattiva e una gentile – quest’ultima è interpretata dalla meravigliosa attrice Melanie Lynskey, allora appena ventenne, come una dolce ragazza trattata solo moderatamente meglio di Cenerentola (e rimproverata per il suo peso, un interessante piccolo tocco novecentesco su una storia di ragazze fatte sentire male con se stesse). Questo crea una dinamica interessante e diversa, dove il coraggio di Danielle va a beneficio di più di se stessa, e l’orribile comportamento che affronta non sembra endemico alla femminilità al di fuori di se stessa.

Naturalmente, la versione Disney (come quella di Perrault) aggiunge anche la fata madrina, una sorta di controfigura della madre che Cenerentola non ha – la figura che la matrigna avrebbe potuto essere. In molte storie di Cenerentola, non puoi avere la tua madre morta, ma puoi avere le sue ossa magiche – o in questo caso, la sua magica controfigura. La donna soprannaturale diventa effettivamente una risposta alle mancanze di tutte le donne in carne ed ossa della sua vita. Ever After trascorre un po’ di tempo con l’idea che Danielle desideri sinceramente che la sua terribile matrigna possa averla amata, così come con il suggerimento che la matrigna – interpretata da Anjelica Huston – abbia veramente amato il padre di Danielle e che forse sarebbe potuta andare diversamente se non fosse stata bloccata dal dolore.

Entrambe queste cose sono modi più sfumati di pensare a quella relazione di quanto la maggior parte delle versioni della storia permettano, ed entrambe si svolgono in particolare in assenza di una fata madrina che arriva per nutrire e aiutare Danielle. Invece, lei incontra Leonardo da Vinci (davvero!), che è solo di passaggio in Francia e aiuta con il vestito e qualche buon consiglio. Il modo sfacciato in cui il film sostituisce letteralmente un personaggio magico con uno dei grandi uomini della scienza e dell’invenzione è uno dei suoi tocchi più affascinanti e assertivamente moderni, e uno di quelli che annuncia con più enfasi la sua missione di rinunciare alle zucche magiche e raccontare la storia di una ragazza che lavora sodo, difende i meno fortunati, protegge i ricordi dei suoi genitori, legge la letteratura importante, può tenere testa alle battaglie inaspettate nei boschi con bande di zingari, e quindi arriva a sposare un principe che è fortunato ad averla.

Cosa motiva esattamente tutti i maltrattamenti di Cenerentola cambia, anche se la gelosia è un tema comune, in particolare in quelli che vediamo negli Stati Uniti. In molte forme della storia, le sorellastre non sono brutte; in alcune, sono specificate per essere abbastanza belle – sono solo molto cattive. Ma le nostre versioni tendono a renderle brutte e pacchiane, arrampicatrici sociali che non possono sperare di competere con la bellezza fisica di Cenerentola, come per distinguerle meglio come immeritevoli rispetto alla loro sorella che, dopo tutto, vuole la stessa cosa che vogliono loro: incontrare un principe. Nel cartone animato Disney, hanno nasi sporgenti ed espressioni buffe, in contrasto con il volto meticolosamente indistinto di Cenerentola – il volto che adornerebbe una scatola di marca da negozio etichettata “Ragazza”. Il naso prominente e il mento appuntito della matrigna, naturalmente, ricordano le streghe Disney nel tempo.

Disney’s Post-Frozen, Post-Tangled Cinderella

Per quanto riguarda la nuova Cenerentola live-action della Disney, mantiene i debiti con il cartone animato, e mantiene Cenerentola sul marchio: bionda, con gli occhi grandi, con un corsetto inquietante. Mantiene la magia: la zucca, la fata madrina (interpretata da Helena Bonham Carter in una performance deliziosamente spensierata), e quella bella scarpa di vetro (qui un tacco quasi impossibilmente alto).

Ma mentre questa è ancora la versione Disney di questa storia, e mentre è e rimarrà la storia di una ragazza salvata dal matrimonio da una squadra di arpie cattive, ci sono segni che questa è una narrazione Disney post-Frozen e post-Tangled, questa volta in live action. E ci sono, onestamente, battute che sembrano terribilmente simili al marcatamente femminista Ever After. Di nuovo, l’interpretazione della Blanchett sulla matrigna, pur non essendo privata della sua malvagità, è informata da un paio di momenti che suggeriscono che ha dei sentimenti e che è una matrigna sfregiata tanto quanto una matrigna malvagia.

Cenerentola incontra di nuovo il principe fuori dal palazzo prima che ci sia un ballo. Piuttosto che la frizzante commedia romantica di Ever After, questo è un romantico swoon più puro e semplice, ed è abbastanza efficace per quello che è. Il film la protegge dall’essere dopo un cambiamento di status assicurandosi che lei non sappia che lui è un principe quando va al ballo sperando di vederlo. Questi sono piccoli tocchi, ma la rendono più facile da relazionarsi e meno bloccata in un mondo in cui tutto ciò che sogna è sfiorare la regalità.

Le trasformazioni di zucca e topi sono molto divertenti, e il ballo è delizioso da guardare. Realizzare un abito da ballo come si deve per Cenerentola – uno che possa ancora impressionare in un’epoca in cui il personaggio ha tutto, compreso un ferro per cialde marchiato con le sue sembianze – è difficile, ma questo è un tale vortice liquido che è indipendentemente bello da guardare come si comporta in un ballo.

È un film che è esattamente quello che deve essere. È ancora Disney, è ancora estremamente sicuro, si tratta ancora di essere salvati e sposati per ottenere uno status più elevato, è ancora un altro film di principesse. I suoi elementi aggiornati sono interessanti ma misurati; ha protagonisti bianchi su tutta la linea, ma Cenerentola vive in un regno intrigantemente vario. Ma è eseguito così bene che, alla fine, è probabilmente tanto buono quanto era ragionevole aspettarsi che potesse essere. Branagh conosce i suoi scenari lussureggianti, e perché avere qualcun altro come matrigna se si può avere Cate Blanchett?

Le frustrazioni sono contenute nei modi in cui è tradizionale, le cose che non hanno modernizzato. Le frustrazioni crescono da parti della storia che, mentre potrebbero certamente essere modificate – ci sono già 345 varianti, dopo tutto – sono state in giro per centinaia di anni.

In conclusione: Captain America è una storia di Cenerentola?

Trarre conclusioni precise su chi sia la Cenerentola culturale in questo momento è così difficile, perché in un certo senso, tutto ha un sapore di Cenerentola. Nonostante il fatto che My Fair Lady abbia origini specifiche in George Bernard Shaw e risalga a Ovidio, il Time ha recentemente sottolineato che in un’intervista, Julie Andrews, che ricorderete ha effettivamente interpretato Cenerentola, ha definito My Fair Lady “la migliore storia di Cenerentola, davvero.”

Se si tratta solo del salvataggio di un meritevole sfavorito da una vita ordinaria e della sua consegna ad una straordinaria, allora La Sirenetta è Cenerentola, e Pretty Woman è Cenerentola, e – ad essere onesti? – Capitan America è Cenerentola. Molte delle nostre storie attuali lo sono. Cos’è una fata madrina, dopotutto, che non sia presente anche nell’idea di essere morsi da un ragno e ottenere la capacità di scalare edifici? Cos’è quella carrozza di zucca se non… la Batmobile? E non per tornare al tono del cannibalismo e dell’omicidio, ma quale considerazione sulle ragazze della pop-culture non amate le cui madri cattive non le lasciano andare a ballare è completa senza Carrie? Certo, ma questo è folklore, e non finisce, prende solo nuove forme. Non è che il folklore arriva fino al 1900 e poi si ferma, e tutto quello che viene dopo è “cultura pop”. La produzione è diversa e il finanziamento è diverso, ma il fascino delle storie che si sovrappongono e si avvolgono insieme, e il fascino delle storie raccontate e raccontate in forme diverse con voci e variazioni diverse, non è solo una funzione dell’avidità. È anche una funzione dell’istinto di raccontare e condividere e rivisitare storie già sentite, non perché siano nuove, ma perché non lo sono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *