Calpestare gli autocrati Ne “Il grande dittatore”, Charlie Chaplin ruppe il suo silenzio

L’era del cinema muto era finita nel 1927, quando Al Jolson disse in “The Jazz Singer” che gli spettatori “non hanno ancora sentito niente”. Stan Laurel e Oliver Hardy, veterani del cinema muto, erano passati al “parlato” nel 1929 con “Unaccustomed As We Are”. Eppure Charlie Chaplin, una delle più grandi star dell’epoca, mantenne il suo silenzio attraverso “The Circus” (1928), “City Lights” (1931) e “Modern Times” (1936). Divenne presto chiaro, anche se gli spettatori si dilettavano con le nuove tecniche audiovisive, che avrebbe parlato solo se aveva qualcosa da dire. Quel momento arrivò con “Il grande dittatore”, uscito in America 80 anni fa, il 15 ottobre 1940. “Nessun evento nella storia dello schermo è mai stato anticipato con un’eccitazione più speranzosa”, scrisse il New York Times.

Chaplin interpreta i due personaggi principali del film. Il protagonista, chiamato solo “il barbiere ebreo”, viene ferito nella prima guerra mondiale e ricoverato in ospedale per molti anni. Quando viene dimesso soffre ancora di amnesia – non ha idea che il suo paese, la Tomania, è ora governato da un autocrate – ma torna a casa per rilevare il negozio di barbiere di suo padre nel ghetto. Ben presto si innamora di Hannah, una ragazza del posto, e si scontra con gli sgherri del regime. In questo ruolo, Chaplin si limita in gran parte alla pantomima e allo slapstick di cui era un maestro riconosciuto, radendo un cliente sulle note della Danza Ungherese n. 5 di Johannes Brahms. Parla poco, e quando lo fa la sua voce ha una qualità deludente.

Invece, è il ritratto di Chaplin di Adenoid Hynkel, il dittatore presuntuoso e insensibile del titolo, che fornisce le scene più memorabili. La lotta per il cibo con il collega dittatore Benzino Napaloni (interpretato brillantemente da Jack Oakie), la sequenza di danza con un mappamondo e il discorso alle masse – “Democrazia Shtunk!” – sono capolavori di parodia amara. Come un recensore notò all’epoca: “Qualunque sia stato il destino che ha decretato che Adolf Hitler dovesse assomigliare a Charlie deve aver ordinato questa opportunità, perché la caricatura del primo è devastante”.

Il film dichiarava con una strizzatina d’occhio che “qualsiasi somiglianza tra Hynkel il dittatore e il barbiere ebreo è puramente casuale”: la somiglianza tra Adolf Hitler e il piccolo vagabondo era evidente (alcuni commentatori dell’epoca ipotizzarono che Hitler avesse copiato la peluria facciale di Chaplin). C’erano più somiglianze tra i due uomini oltre ai baffi a spazzolino. Avevano la stessa età, erano nati a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Entrambi sono cresciuti in povertà e, sebbene Hitler fosse dieci centimetri più alto, entrambi erano percepiti come piccoli uomini. Forse risentendo di questa somiglianza, e nonostante il fatto che Chaplin non fosse effettivamente ebreo, il regime nazista lo aveva a lungo preso di mira come “un disgustoso acrobata ebreo”, vietando tutti i suoi film da “La febbre dell’oro” (1925) in poi e presentandolo nella propaganda antisemita.

“Il grande dittatore” fu selvaggiamente popolare alla sua uscita, diventando il secondo film con i maggiori incassi al box office americano nel 1940. Il governo britannico lo accolse come un’opera di propaganda. Eppure quando Chaplin aveva iniziato a realizzare il suo film la critica al regime di Hitler era tutt’altro che universale. Quando il progetto fu annunciato la Gran Bretagna non era ancora in guerra con la Germania e disse che avrebbe vietato qualsiasi proiezione come parte della sua politica di pacificazione. Gli Stati Uniti mantenevano la neutralità e il Codice Hays, che regolava le produzioni di Hollywood, proibiva la critica dei leader stranieri. Nel 1935 i fratelli Marx erano stati costretti ad abbandonare la battuta “non potete Mussolini tutti noi” da “Night at the Opera”. Quasi un anno prima dell’uscita del film di Chaplin, i Three Stooges pubblicarono “You Nazty Spy!”, che sfuggì alla censura perché era un corto. Ma Chaplin era famoso a livello internazionale e il suo film era una grande dichiarazione politica.

Il suo messaggio è più forte in una scena verso la fine. Scambiato per il dittatore, il barbiere è stato spinto sul palco per tenere un discorso alle sue truppe ammassate. Fissando la telecamera, Chaplin sembra uscire dal personaggio – la sua voce non è più mite e timida – per parlare direttamente al pubblico, esortandolo a “combattere per liberare il mondo, per eliminare le barriere nazionali, per eliminare l’avidità, l’odio e l’intolleranza”. Nel 1964, scriverà nella sua autobiografia: “Se avessi saputo degli orrori reali dei campi di concentramento tedeschi, non avrei potuto fare ‘Il grande dittatore’, non avrei potuto prendere in giro la follia omicida dei nazisti”. Eppure guardare il film oggi significa vedere la satira rendersi conto dei propri limiti, e trascenderli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *