Narrativa Noir: Soldi, sesso e vendetta

In città, due giovani membri di bande di strada rivali si incontrano in un seminterrato per una partita di roulette russa, una “Smith & Wesson .38 Police Special” posta sul tavolo tra loro. Nel Maine rurale, un vicino scontento uccide il suo nemico e lo trasforma in uno spaventapasseri, lasciandolo “ad asciugare lentamente, lentamente nel vento”. E nei sobborghi, piccoli animali vengono trovati morti, finiti “da ferite da taglio rettangolari e pulite”. Questi bollettini da un mondo impazzito sono solo alcuni dei piaceri oscuri che si possono trovare in “The Best American Noir of the Century”, una nuova antologia curata da James Ellroy e Otto Penzler, che presenta racconti da una lista eclettica di scrittori che include Jim Thompson, Cornell Woolrich, Patricia Highsmith, Joyce Carol Oates ed Elmore Leonard.

Vedi altro

Nella sua introduzione al libro, Ellroy scrive che il noir “accusa gli altri sottogeneri della scuola hard-boiled come sissificati, e canonizza l’innato impulso umano verso l’autodistruzione”. Il noir come idea e come stato d’animo può esserci familiare per il suo posto prominente, e facilmente parodiato, nel cinema – la ricca cinematografia in bianco e nero, i duri che parlano e le donne sensuali, le linee di fumo di sigaretta che corrono verso il soffitto. Ma cosa caratterizza lo stile nella fiction? E c’è una differenza tra la scrittura noir e la narrativa poliziesca o mystery? Il mese scorso ho chiesto a Penzler – scrittore, editore e proprietario della leggendaria Mysterious Bookshop di New York – di fare un po’ di luce sul noir.

“La maggior parte della narrativa mistery si concentra sul detective, mentre la narrativa noir si concentra sul cattivo”, ha spiegato Penzler quando ci siamo incontrati a Midtown Manhattan. “Le persone nella narrativa noir sono oscure e condannate – sono perdenti, sono pessimiste, sono senza speranza. Se hai un occhio privato, l’occhio privato è un eroe; e risolverà il crimine e il cattivo sarà catturato. Questo è un lieto fine, ma non è un finale noir.”

Nessun eroe e nessun lieto fine. Penzler scrive nella prefazione all’antologia di “personaggi persi nel noir che sono intrappolati nelle prigioni ineluttabili della loro stessa costruzione”. Pensate a “The Tell-Tale Heart” di Edgar Allan Poe, o agli amanti senza amore in “The Postman Always Rings Twice” di James M. Cain, o a tutto quel fatalismo in “No Country for Old Men” di Cormac McCarthy. Sono sempre i cattivi che si distinguono. Possono, come molti dei personaggi più deviati di Poe, sentire il bisogno di confessare, sia per dimostrare al mondo il loro genio demente, sia per far punire e forse correggere i loro impulsi emarginati. Oppure, potrebbero semplicemente essere troppo stupidi, pazzi per il sesso, o troppo sfortunati per compiere i loro crimini. Ma c’è un brivido nel leggere queste storie: le trame artistiche, lo stile spesso barocco e l’aria densa di disperazione.

Andrew Pepper, in un saggio pubblicato su “The Cambridge Companion to American Crime Fiction”, identifica i temi centrali del noir: “gli effetti corrosivi del denaro, l’insensatezza e l’assurdità dell’esistenza, le ansie sulla mascolinità e la burocratizzazione della vita pubblica, il fascino del grottesco e il flirt e il rifiuto della psicanalisi freudiana.” Camus ha citato il noir come influenza, ma questa versione criminale americana dell’esistenzialismo è meno rigorosa, più vaga, come il borbottio di qualche delinquente di bassa lega. Prendete “The Last Spin” di Evan Hunter, dove uno di quei giocatori di roulette russa fa roteare la canna della pistola e, prima di premere il grilletto, riassume il tutto: “Che diavolo di differenza c’è?”

I personaggi del noir stanno da soli, fuori dalla civiltà e dalla società. “Nessuno nella narrativa noir ha una madre, nessuno ha figli, nessuno ha qualcuno che ama e a cui tiene. Vivono da soli, per se stessi”. Tagliati fuori dai valori di lunga data della famiglia umana, questi personaggi si rivolgono a desideri immediati.

“Il noir riguarda il sesso e il denaro, e talvolta la vendetta”, mi ha detto Penzler. Questi tre elementi spesso si fondono in una voglia frenetica che porta a trame semicrude destinate a fallire. E che dire di tutto il sesso, e della preminenza della donna senz’anima, la femme fatale? Ellroy lo dice meglio nell’introduzione: “Questa società concede alle donne un potere unico di sedurre e distruggere. Una cronologia di sei settimane dal primo bacio alla camera a gas è comune nel noir”. Molti hanno osservato, a ragione, che le donne sono abusate dagli scrittori del genere, per lo più uomini. Gli uomini possono essere cattivi, ma le donne sono spesso molto cattive, e spesso non sono altro che proiezioni del desiderio maschile.

“Sì sono oggetti sessuali, e sì sono dominanti”, ha detto Penzler. “La narrativa noir è stata scritta da uomini per gli uomini. Ci sono eccezioni a tutto; Patricia Highsmith è stata scritta per nessuno – per tutti e nessuno allo stesso tempo; e Dorothy B. Hughes è una meravigliosa scrittrice noir. Ma se si guarda a un tipo di letteratura in cui la cattiva ragazza è il cuore della storia, beh, quelle donne non sono molto simpatiche in generale.”

La narrativa noir è nata durante la prima guerra mondiale e la depressione ma prospera ancora oggi, in forma leggermente modificata. All’inizio era spesso prodotta per la stampa pulp a bassa remunerazione, che apprezzava la velocità e il volume dei suoi scrittori, portando ad una produzione disomogenea anche da parte degli artisti più talentuosi. “Negli ultimi anni, la scrittura è diventata molto più forte”, mi ha detto Penzler. In effetti, gran parte dell’antologia è dedicata alla scrittura noir degli ultimi trent’anni, storie di autori come Dennis Lehane e Chris Adrian, recentemente incluso nella lista dei 20 Under 40 del New Yorker dei migliori giovani scrittori americani.

Che cosa spiega la duratura popolarità di questi racconti oscuri?

“Hai mai sollevato una roccia e visto uscire lumache, millepiedi e altre brutte creature? Mi ha chiesto Penzler. “Ci piace guardarle.”

Per altri noir, guarda le fotografie di Los Angeles di Catherine Corman, con didascalie di Raymond Chandler, su Photo Booth.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *