I-message

Mentre la logica di fondo e l’approccio agli I-messages sono simili in vari sistemi, ci sono sia modelli in tre parti che in quattro parti per costruire gli I-messages.

La forma più semplice, come spesso insegnato, è una singola frase in due parti:

  1. Quando tu… (evento oggettivo; 1° evento),
  2. io sento… (sentimento soggettivo; 2° evento).

Si dovrebbe fare attenzione che “quando tu…” dovrebbe essere basato su un evento oggettivo ed evitare affermazioni riguardanti l’intenzione. “Quando hai detto che il mio compleanno era nel mese sbagliato, ho sentito che non ti importa di me,” è preferibile a, “Quando ti comporti come se non ti importasse di me e del mio compleanno…” Questo permette alle persone che parlano di concentrarsi su eventi e sentimenti come eventi separati, il che permette alle persone di esprimere i loro sentimenti più chiaramente e aiuta a chiarire l’evento iniziale e a raggiungere un accordo tra le parti.

Un modello in tre parti è proposto dall’Università del Tennessee Family & Consumer Sciences per migliorare la comunicazione con i bambini:

  1. Sento… (Inserire la parola sensazione)
  2. quando… (dire cosa ha causato la sensazione).
  3. Vorrei… (dire cosa vorresti che accadesse invece).

Secondo Hope E. Morrow, un’insidia comune nella costruzione di I-statement è usare frasi come “sento che…” o “mi piace che…” che tipicamente esprimono un’opinione o un giudizio, come “sento che non ti interessa” o “sento che non fai la tua giusta parte di lavoro”. Morrow preferisce seguire “Sento…” con un sentimento come “triste”, “arrabbiato”, ecc.

Gordon consiglia che per usare con successo un I-messaggio, ci dovrebbe essere congruenza tra le parole che si stanno usando e il proprio affetto, tono di voce, espressione facciale e linguaggio del corpo. Gordon descrive anche un I-messaggio in 3 parti, chiamato un I-messaggio “di confronto”, con le seguenti parti:

  • descrizione non biasimevole del comportamento dell’ascoltatore
  • l’effetto di quel comportamento sul parlante
  • i sentimenti del parlante riguardo a quell’effetto

Descrive l’I-messaggio come un appello all’aiuto dell’altra persona, e afferma che l’altra persona ha maggiori probabilità di rispondere positivamente quando il messaggio è presentato in quel modo.

Risoluzione dei conflittiModifica

Quando un messaggio “io” contiene “tu-messaggi”, le situazioni di conflitto possono essere più difficili da affrontare. Per esempio: “Io sento…, quando tu…, e voglio che tu…”. Questo può mettere il destinatario della frase sulla difensiva. In una controversia, l’uso di una frase che inizia con “voglio” può incoraggiare le parti a impegnarsi nella risoluzione posizionale dei problemi. Il problem solving posizionale consiste nell’affermare il risultato che la persona vuole, piuttosto che il motivo per cui la persona vuole che il problema sia risolto. Per esempio, “Voglio che porti fuori la spazzatura ogni sera” è problem solving posizionale, e “Non voglio che la cucina abbia un cattivo odore” è la ragione. Dichiarare un’unica soluzione accettabile all’inizio rende molti conflitti più difficili da risolvere.

Un approccio alla risoluzione dei conflitti “basato sugli interessi” suggerisce di usare dichiarazioni che riflettono il motivo per cui l’individuo vuole qualcosa.

Gli obiettivi di un messaggio “io” in un approccio basato sull’interesse:

  • evitare di usare affermazioni “tu” che aggraveranno il conflitto
  • rispondere in un modo che de-escalerà il conflitto
  • identificare i sentimenti
  • identificare i comportamenti che stanno causando il conflitto
  • aiutare gli individui a risolvere il conflitto presente e/o prevenire conflitti futuri.

La Commissione dell’Ohio per la risoluzione delle controversie e la gestione dei conflitti ha riassunto questo approccio come segue: “Un mittente di un messaggio può usare una dichiarazione che inizia con ‘io’ ed esprime i sentimenti del mittente, identifica il comportamento indesiderato, e indica la volontà di risolvere la controversia, senza usare dichiarazioni ‘tu’ o impegnarsi in un problem solving posizionale”.

La Commissione ha proposto un messaggio I in quattro parti:

  1. “Mi sento ___ (assumersi la responsabilità dei propri sentimenti)
  2. “Non mi piace quando__ ” (dichiarare il comportamento che è un problema)
  3. “perché____” (cosa c’è nel comportamento o nelle sue conseguenze a cui ci si oppone)
  4. “Possiamo risolvere questo insieme? (essere aperti a lavorare sul problema insieme).

Il ricercatore di stabilità coniugale e di analisi delle relazioni John Gottman nota che anche se le affermazioni “io” hanno meno probabilità delle affermazioni “tu” di essere critiche e di mettere l’ascoltatore sulla difensiva, “si può anche andare contro questa regola generale ed arrivare ad affermazioni “io” come “io penso che tu sia egoista” che non sono affatto gentili. Quindi il punto non è quello di iniziare a parlare al vostro coniuge in un qualche stiloso psico-babbo. Tieni solo a mente che se le tue parole si concentrano su come ti senti piuttosto che sull’accusare il tuo coniuge, la tua discussione avrà molto più successo.”

Cambiare marciaModifica

Gordon afferma: “Anche se i messaggi “io” hanno più probabilità di influenzare gli altri a cambiare rispetto ai messaggi “tu”, è comunque un fatto che essere messi di fronte alla prospettiva di dover cambiare è spesso disturbante per chi cambia. Secondo Gordon, un rapido passaggio da parte del mittente dell’I-messaggio ad una posizione di ascolto attivo può raggiungere diverse funzioni importanti in questa situazione. Egli afferma che nei corsi di Leader Effectiveness Training, questo viene chiamato “cambio di marcia”, e afferma che la persona potrebbe ritornare ad un I-messaggio più tardi nella conversazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *